-

Trenord: Babbo Natale porta i treni. Anche alla vigilia soppressioni e ritardi

Brescia - Trenord: Babbo Natale porta i treni ma il suo viaggio durerà quasi 10 anni. Europa Verde decisiva per migliorare i servizi la manutenzione dei treni.


dario balotta"La presentazione del nuovo treno “Caravaggio” realizzato da Hitachi per Trenord è stata più una parata che l’annuncio di un serio programma di ammodernamento della flotta delle Ferrovie Nord di cui la Regione detiene il 50% delle azioni. Nonostante dal 2002 al 2008 siano entrati in servizio ben 78 treni TSR (Ansaldo Breda) previsti dal precedente (e costoso) piano di ammodernamento della flotta, le condizioni del materiale rotabile sono ancora al collasso. Ora, con il nuovo piano partito due anni fa dovrebbero arrivare 161 nuovi convogli: 100 treni Hitachi (ex Ansaldo Breda), 31 Alstom e 30 Stadler (ibridi diesel-elettrici). Ma la presentazione in pompa magna del primo treno Hitachi di qualche giorno fa non basta per assicurare un rapido rinnovo della flotta. Complessivamente, l’ex fabbrica Ansaldo Breda di Pistoia, da poco ceduta ai giapponesi di Hitachi, ha una capacità produttiva di due convogli al mese. Oltre ai 100 treni ordinati da Regione Lombardia ne deve produrre altri 105 per conto di Trenitalia, che li destinerà al trasporto regionale di 5 regioni (4 per la Toscana, 17 per il Lazio, 39 per l’Emilia Romagna, 47 per il Veneto e 28 per la Liguria). Le consegne avverranno quindi, se tutto va bene, in 9 anni e otto mesi, e solo nel 2028 sarà ultimata la distribuzione dei 205 treni in costruzione".

È stata proprio la Regione, dieci anni fa, a voler creare la joint Venture di Trenord (il famoso "federalismo ferroviario") e di conseguenza a stabilire che i treni se li sarebbe comprata da sola: e da allora la situazione non ha fatto che peggiorare", commenta Dario Balotta di Europa Verde.


SOPPRESSIONI VIGILIA DI NATALE


treni trenordUna mattinata d'inferno sui treni lombardia e alla stazione di Milano Porta Garibaldi. Dalle 12.15 sta ritornando gradualmente alla normalità la circolazione ferroviaria nel nodo di Milano dopo la risoluzione del guasto infrastrutturale verificatosi a Milano Porta Garibaldi - la mancanza di tensione della linea elettrica di RFI - che ha causato la sospensione della circolazione dell’intera stazione di superficie dalle 5.30.


La vastità del guasto e i tempi di ripristino hanno causato disagi significativi ai passeggeri Trenord: degli 800 treni circolati fino al termine dell’intervento dei tecnici del gestore dell'infrastruttura, oltre 200 hanno viaggiato in ritardo - 21 con oltre 60 minuti - 70 corse sono state soppresse totalmente e 83 parzialmente. Per le ripercussioni del guasto saranno possibili ulteriori disagi anche nel pomeriggio sulle linee interessate.


Trenord ha provveduto a riorganizzare l’offerta commerciale sulle linee interessate dal guasto, disponendo fermate straordinarie a Milano Greco Pirelli e Sesto San Giovanni per le corse dirette a Milano Centrale. I provvedimenti sono stati comunicati in tempo reale sul sito trenord.it e sull’App Trenord; è stata potenziata l’assistenza ai viaggiatori nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale.


Per spostarsi attraverso la città di Milano i viaggiatori hanno utilizzato il Passante ferroviario, regolarmente funzionante. Non sono state coinvolte le linee che raggiungono la stazione di Milano Cadorna.


“Questa mattina si è verificato un guasto elettrico molto grave alla rete statale di Rfi che ha causato ritardi a catena, soppressioni, treni bloccati. Disagi enormi, che si aggiungono a quelli che in Lombardia si continuano a subire, troppo spesso per l'inadeguatezza di un'infrastruttura ferroviaria che deve essere manutenuta, ammodernata e potenziata”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. “Occorre – ha aggiunto - che Rfi risolva strutturalmente i problemi del nodo di Milano, garantendo tempistiche ragionevoli e soprattutto certe per gli interventi. L'obiettivo di tutti deve essere quello di assicurare un servizio adeguato: ognuno deve fare la sua parte fino in fondo".


di Chiara Panzeri

Ultimo aggiornamento: 24/12/2019 16:23:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE