L’utilizzo di tutte le innovazioni tecnologiche sarà sicuramente d’aiuto per affrontare al meglio questa mini-stagione”, ha spiegato Marco Benedetti, presidente di Garda Trentino S.p.A.
VIDEO
Diventa dunque possibile sanificare spazi aperti nei quali converge un numero elevato di persone? L’esperimento ha dimostrato che è sicuramente fattibile. Gli impianti di nebulizzazione consentono un rapido ed efficace intervento su tutte le superfici che più facilmente vengono a contatto con il corpo (panchine, tavoli, sedie, sdraio, parchi-giochi); inoltre attraverso l’utilizzo di un diffusore a pistola, risulta agevole anche la sanificazione di bagni, docce ed ogni tipo di servizio accessibile dall’esterno.
“Questa tecnologia, molto simile a quella utilizzata per innevare le piste da sci, è un primo prototipo utilizzato per la sanificazione, dotato di un serbatoio collegato a due cannoncini e a una lancia, montati su un mezzo mobile utilizzabile anche in spazi ristretti”, ha detto Peter Pircher, sales manager Italia di Demaclenko.
L’intervento viene effettuato con acqua tiepida (disponibile in un serbatoio, anch’esso montato sul mezzo mobile) miscelata a diverse tipologie di igienizzante, in base ai protocolli ambientali previsti dalle singole località. L’intervento di sanificazione anche in un’area estesa può essere effettuato quotidianamente, in tempi molto contenuti, preferibilmente di prima mattina.
“Siamo molto soddisfatti di aver realizzato questo test: il nostro obiettivo è garantire la sicurezza non solo agli ospiti del Garda Trentino ma anche alla popolazione locale per potersi godere in totale tranquillità gli spazi pubblici”, ha commentato Oskar Schwazer, direttore di Garda Trentino S.p.A.