Sale Marasino - Alcuni tratti dell’antica strada Valeriana, uno splendido e articolato sistema di mulattiere, anche parallele, che collega Pilzone d’Iseo con Zone passando per Sulzano e Sale Marasino "sono dissestati e non è il migliore biglietto da visita per il lago d’Iseo", denuncia Legambiente.
Ecco l'intervento del presidente del Circolo di Legambiente Basso Sebino, Dario Balotta
"Oltre alla trascuratezza in cui si trovano i 24 chilometri di stradine a mezza costa (300-400 metri di altezza) che dominano il lago il Comune di Sale Marasino si è superato autorizzando i lavori di cementificazione di un tratto parallelo dell’antica strada in località chiamata Valecol nei pressi della frazione di Maspiano. I 24 chilometri di mulattiera sono molto frequentati per il trekking. In alcuni tratti però è dissestata.
Anziché curare il dissesto con un adeguato intervento di rinforzo della struttura con sassi e livellamenti eo la riqualificazione della piattaforma stradale in acciottolato alternate a scarpate inverdite si è preferito sfregiare la strada con una spianata di cemento.
L’Antica Strada Valeriana è un percorso trekking facile e incantevole che lambisce frazioni con case di pietra di architettura spontanea e non, vigne, uliveti e terrazzamenti che attraversano le pendici del lago di Iseo. Un angolo di natura da percorrere tranquillamente, per assaporare tutta la bellezza che il lago e i suoi paesaggi a perdita d’occhio hanno da offrire", dichiara Dario Balotta, Circolo Legambiente Basso Sebino.