-

Istituita la conferenza permanente delle Camere di Commercio di Bolzano e Trento

Trento - Istituita la conferenza permanente delle Camere di Commercio di Bolzano e di Trento. Per promuovere un ulteriore rafforzamento della collaborazione che già da tempo lega le Camere di Commercio di Bolzano e di Trento, è stata istituita un’apposita Conferenza permanente composta dalle due Giunte camerali.

La presidenza sarà assunta a turno, ogni due anni e mezzo, dai vertici dei due Enti e il presidente pro tempore li rappresenterà entrambi per le questioni che trascendono la singola circoscrizione.


Michl Ebner presidenrte CCIA Bolzano - Gdv“Si tratta di un tavolo di lavoro che sviluppa ulteriormente la collaborazione tra le due Camere, già oggetto di una convenzione siglata nel 2017, che – come spiegano Giovanni Bort e Michl Ebner, rispettivamente Presidente della Camera di Commercio di Trento e Presidente della Camera di Commercio di Bolzano – si prefigge di coordinare e sviluppare gli ambiti di attività che interessano l’intera area regionale. Sarà inoltre potenziata la comune promozione, in contesti anche istituzionali e in maniera più unitaria, autorevole e incisiva, degli interessi che travalicano i confini della competenza territoriale. Tra questi, figurano iniziative a supporto dello sviluppo economico, il sostegno alla collaborazione tra imprese e l’incremento delle attività di networking, finalizzate a favorire la crescita economica di entrambi i territori”.
La Conferenza permanente delle Camere di Commercio di Trento e di Bolzano, che rappresenta anche l’interlocutore camerale unitario per la Regione autonoma Trentino-Alto Adige, si è riunita per la prima volta nel pomeriggio di ieri.


Nel corso dell’incontro, le funzioni di presidenza della Conferenza sono state affidate a Michl Ebner (nella foto), Presidente della Camera di Commercio di Bolzano che le svolgerà fino alla fine del 2022.


Tra i punti salienti all’ordine del giorno, il tema della libera circolazione delle merci attraverso il valico del Brennero e il comune orientamento a non limitare il traffico sui passi dolomitici nell’attuale fase di forti difficoltà che il settore turistico attraversa.

Ultimo aggiornamento: 28/07/2020 10:39:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE