-
Mercoledì, 11 settembre 2013
Energia a chilometro zero per la macroregione alpina: domani convegno a Malosco
Malosco - Sostituire un impianto di riscaldamento a gasolio con uno a biomassa significa risparmiare combustibile fossile e ridurre la bolletta energetica, ma significa anche stimolare l’economia e rilanciare il turismo. L’importante è installarlo in una area adeguata e con la collaborazione di tutta la filiera che serve per farlo funzionare.
Non è una visione utopica, ma un calcolo accurato realizzato dai ricercatori dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC, che hanno messo a punto per l’Alta val di Non un esteso piano energetico.
Di questo si parlerà domani, giovedì 12, e venerdì 13 settembre nel municipio di Malosco al convegno "Alpi, energia e reti territoriali: opportunità per lo sviluppo locale" al quale interverrà, tra gli altri, alle ore 11, anche l'assessore all'industria, artigianato e commercio della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi.
Tra gli interventi introduttivi al convegno anche quelli di Adriano Marini, responsabile del Patto territoriale dell'Alta val di Non e sindaco di Malosco, del vicepresidente del Consiglio regionale Marco Depaoli, del presidente della Comunità della Val di Non Sergio Menapace e del presidente del Consorzio dei Comuni del BIM dell'Adige Giuseppe Negri.
PROGRAMMA
Giovedì 12 settembre
9.30
Introduzione e saluti delle autorità
· Alessandro Olivi, assessore all’Industria, artigianato, commercio e cooperazione della Provincia autonoma di Trento
· Adriano Marini, responsabile del Patto Territoriale dell’Alta
val di Non - sindaco di Malosco
· Marco Depaoli, vicepresidente del Consiglio regionale Trentino - Alto Adige
· Sergio Menapace, presidente Comunità della Val di Non
· Paolo Battocchi, presidente Fondazione Cassa di Risparmio
di Trento e Rovereto
· Giuseppe Negri, presidente del Consorzio dei Comuni
del BIM dell’Adige
Modera: Daniele Vettorato, EURAC
10.15
Progetti energetici per lo Spazio Alpino
Indtroduce e modera: Maurizio Melis, Radio 24
Il Rapporto Obiettivo 2050
· Matteo Leonardi, WWF Italia
La piattaforma Energia della Convenzione della Alpi
· Paolo Angelini, ministero dell’Ambiente, della Tutela del
Territorio e del Mare
Il progetto Alpstar: verso le Alpi Clima Neutrali
· Roberto Vaccaro, EURAC
Il progetto Recharge.green: Balancing Alpine Energy and Nature
· Chris Walzer, Research Institute of Wildlife Ecology,
University of Veterinary Medicine, Vienna
11.15 · Coffee break
Il progetto RenerFOR· Marco Corgnati, Regione Piemonte, Settore politiche forestali
Iniziative della Provincia autonoma di Trento per la valorizzazione e la protezione delle Alpi
· Francesco Dellagiacoma, Provincia autonoma di Trento Opportunità dei fondi europei (Fondo europeo di sviluppo regionale FESR e Alpine Space)
· Nicoletta Clauser, Servizio Europa, Provincia autonoma di Trento
13.00 · Buffet
14.00
Piani e progetti energetici per le regioni alpine
Il nuovo Piano energetico-ambientale della Provincia Autonoma di Trento: obiettivi e opportunità per i Comuni delle Valli Trentine
· Fabio Berlanda, Provincia autonoma di Trento
Il Piano Clima della Provincia autonoma di Bolzano: obiettivi e opportunità per i Comuni delle Valli Altoatesine
· Flavio Ruffini, Agenzia provinciale per l’Ambiente, Provincia autonoma di Bolzano
Il piano energetico del Vorarlberg: esempio di strategia energetica
· Adolf Gross, dipartimento per l’energia Land Vorarlberg
Strumenti per la pianificazione energetica partecipata a scala
locale
15.30 Il “Progetto Energia Alta Val di Non”
a cura dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC
Introduce: Michele Bortoli
Modera: Daniele Vettorato
Fonti energetiche rinnovabili
Biomassa forestale – Fabio Pastorella
Idroelettrico negli acquedotti – Marco Bezzi
Reflui zootecnici – Michela Langone
Irraggiamento solare – David Moser
16.30 · Coffee break Efficienza Energetica Edifici – Giulia Paoletti. Mobilità – Federico Cavallaro Piani regolatori di illuminazione comunale – Anna Busolini
17.45 Presentazione portale web “Progetto Energia Alta Val di Non”
18.00 Presentazione concorso di idee per la riqualificazione energetica del complesso scolastico di Fondo
18.30 · Chiusura convegno
Alpi, energia e reti territoriali: opportunità per lo sviluppo locale
Il territorio alpino, storicamente caratterizzato da insediamenti di piccola dimensione e da una notevole ricchezza di risorse, è un ambito privilegiato per la sperimentazione di nuove soluzioni per l’autosufficienza energetica. Molte amministrazioni locali si sono poste obiettivi ambiziosi e precisi nei piani di sviluppo energetico, tuttavia alcune esperienze fatte mostrano come l’attuazione di questi programmi non sia efficace se applicata solo su scala locale. In questo contesto le reti territoriali e le cooperative, strumenti importanti per sviluppo locale, potrebbero essere impiegati con successo anche nel campo energetico.
Obiettivi del convegno:
· confrontare i piani energetici delle tre province dell’area Euregio e individuare possibili sinergie – anche
a livello di macroregione alpina - per raggiungere
obiettivi comuni sia in tema di energia sia in tema di
sviluppo locale
· valutare il possibile impiego del modello cooperativistico per lo sviluppo energetico su scala locale, considerando alcune esperienze in corso
· presentare e discutere i risultati del “Progetto Energia
– Alta Valle di Non” che ha identificato il potenziale di efficientamento e di produzione di energia da fonti rinnovabili in una valle alpina.
Ultimo aggiornamento:
11/09/2013 18:20:58