Si pensi ad un volo cancellato o in notevole ritardo, a causa del quale magari si perdere una coincidenza o un appuntamento importante che si era preso.
Disservizi aerei e risarcimenti
Ogni situazione ha una propria fattispecie: vediamo nel dettaglio quali sono le maggiori criticità legate a voli aerei e in che modo possono essere trattate.
- Ritardo del volo: il ritardo del volo porta un danno al passeggero il quale può richiedere alla compagnia aerea il rimborso del prezzo del biglietto cui si aggiunge una compensazione pecuniaria sino a 600 euro;
- Bagaglio smarrito: lo smarrimento va denunciato subito, in aeroporto. Il passeggero avrà diritto ad un rimborso fino a 1.200 euro per le spese sostenute e documentate sull’acquisto dei beni necessari;
- Volo cancellato: il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 600 euro più rimborso dei danni derivati dalla mancata partenza;
- Negato imbarco: che sia per overbooking o per coincidenza mancata, il negato imbarco porta ad una compensazione pecuniaria fino a 600 euro; al rimborso del prezzo del biglietto o a riprotezione su primo volo disponibile; al pagamento delle spese per vitto e alloggio relativo al tempo dell’attesa del passeggero.
In sostanza come si vede, il passeggero è garantito dalle norme; solo che non è sempre facile farle valere e, soprattutto, non sempre se ne ha conoscenza. Ecco perché può essere importante affidarsi a realtà come Vacanza Rovinata che affiancano il passeggero per la richiesta di rimborso offrendo assistenza legale gratuita ai turisti. Un valido sostegno nei casi in cui si sia vittime di criticità di questo genere e non si sappia quale iter seguire per far valere i propri diritti.
+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+