Mallero - Di anno in anno i bandi di concorso del Bim che premiano il talento artistico dei giovani di Valtellina e Valchiavenna si allargano a nuove discipline: inizialmente erano la musica e il canto, successivamente si sono aggiunti la danza, il teatro e, da questa edizione, il cinema. La novità dell'iniziativa appena lanciata, che mette a disposizione 11 mila euro, è rappresentata dal premio per il miglior cortometraggio, della durata massima di quattro minuti e dieci secondi, titoli di testa e coda inclusi, che sarà assegnato alla troupe, ovvero al gruppo di lavoro che lo ha realizzato. Le immagini dovranno essere originali e inedite, girate dopo il 25 marzo, giorno in cui saranno comunicati i generi cinematografici in concorso a chi si sarà iscritto entro il 23 marzo. I lavori, che dovranno contenere riferimenti alla provincia di Sondrio, dovranno essere presentati entro le ore 12 di mercoledì 8 aprile.
I destinatari dei cinque bandi sono gli studenti che nell’anno scolastico 2018/2019 hanno frequentato la terza media e gli istituti superiori, residenti in Valtellina e Valchiavenna. Le borse di studio in palio, del valore di 1000 euro, sono 11: cinque per la musica, tre per la danza e una ciascuno per canto, teatro e cinema.
"Il nostro primo obiettivo è quello di garantire un aiuto economico ai più bravi fra i moltissimi ragazzi con un talento artistico - sottolinea il presidente Alan Vaninetti -, stimolandoli a proseguire nello studio. Il Bim crede nei giovani e li sostiene in questi percorsi artistici come nello studio e nello sport: impegno e passione meritano di essere pubblicamente riconosciuti.