-

Centri specializzati di Pancreas Unit, Tironi: "Creeremo un modello di assistenza specializzato"

Travagliato - La Commissione Sanità della Regione Lombardia ha avviato l’iter che porterà all’approvazione di una risoluzione sul tumore al pancreas. Il documento permetterà di creare a livello regionale delle “Pancreas Unit”, centri specializzati per aumentare la prevenzione della malattia.


Tironi - consigliere regionale - Forza Italia“Il tumore al pancreas - commenta Simona Tironi (nella foto) vicepresidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia - rappresenta una vera emergenza sanitaria sia in Italia che nel mondo. Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 14 mila casi di tumore al pancreas. Tra il 2014 e il 2016, nella nostra Regione sono stati effettuati più di 3.000 interventi con quasi il 30% dei pazienti provenienti da fuori Regione. A livello nazionale costituisce la terza causa di morte per tumori e le percentuali di sopravvivenza a cinque anni sono circa l'8%. Una percentuale bassa legata al fatto che le caratteristiche del tumore portano ad una diagnosi in stato avanzato. Pertanto è necessario implementare azioni di informazione e prevenzione sulla patologia. Il paziente deve avere disponibilità di trial clinici indipendenti; accesso a nuove terapie e sono necessari più fondi per la ricerca.

Oltre alla creazione di team multidisciplinare".


"Con la risoluzione - prosegue Simona Tironi - prendiamo come esempio le Brest Unit, modello di assistenza specializzato nella diagnosi e cura del carcinoma mammario che garantisce percorsi terapeutici e assistenziali specifici. Oggi grazie al modello Brest Unit riscontriamo una riduzione della mortalità per interventi e una maggiore sopravvivenza a lungo termine. La volontà è quella di estendere questo modello specializzato creando della Pancreas Unit in centri di eccellenza sul territorio lombardo. A partire da questa risoluzione destineremo ulteriori risorse alla cura di questa terribile malattia, all'informazione della popolazione soprattutto giovane e alla ricerca preclinica e clinica. A Brescia sono già attive realtà importanti e all’avanguardia per la cura del tumore al pancreas, lavorerò perché la risoluzione possa essere l’occasione per valorizzarle e metterle in rete. Oltre che negli ospedali, il nostro territorio dimostra poi, come sempre, una grande capacità di reagire anche alle sfide più difficili con iniziative nate spontaneamente e che si rivelano di grande valore. Un esempio in questo senso è l’associazione travagliatese Nastro Viola, fondata dalle sorelle Monica e Viviana Ferrari. Monica è scomparsa proprio il mese scorso a causa di questo impietoso tumore e ho voluto ricordarla in Commissione".


"Da anni, questa associazione - continua la Tironi - sviluppa con molto impegno iniziative e progetti che riguardano la ricerca scientifica per combattere questo killer silenzioso e il supporto psicologico ai malati e ai loro familiari. È da esempi come questo che dobbiamo ispirare l’attività regionale”.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2020 20:37:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE