-

Celebrazioni Centenario della Grande Guerra: sabato un 'recital' a Boario

Boario Terme - Sabato 14 aprile iniziano le manifestazioni del territorio camuno-sebino sul tema dell’anno centenario della fine della prima Guerra Mondiale. Fino al 4 novembre, giorno nel quale si celebra la fine della guerra e la giornata delle Forze armate, ci sarà un continuo susseguirsi di manifestazioni e iniziative, culturali, storiche, artistiche, associative, sociali, religiose, sul tema che ha caratterizzato quattro terribili anni di conflitto mondiale nei quali l’Italia è stata coinvolta in modo molto pesante, pagando un enorme tributo di vite umane e di sacrifici da parte di tutta la popolazione. locandina"Ricordare oggi non significa celebrare in modo periodico date e avvenimenti: alla luce dei conflitti che insanguinano quotidianamente molti paesi del mondo e le tranquille comunità che vivono nella pace, significa onorare la memoria di tanti che hanno dato la vita per riaffermare l’importanza fondamentale della Pace. Tra le iniziative che già si sono succedute in questi anni, quelle dell’anno conclusivo servono a mettere un punto fisso su fatti e storie, racconti e documenti, suoni, voci, pensieri, scritti e immagini che la Grande Guerra ha tramandato.

La Valle Camonica celebra in modo intenso e partecipato questi avvenimenti, essendo la terra nella quale i fronti dell’Adamello, del Montozzo, del Gavia, le seconde e terze linee di difesa, dallo Stelvio al Garda, sono stati vicini alle case, ai campi, alle scuole, alle comunità civili", il commento dell'associazione Impronta Camuna, mobilitata nell'organizzazione di numerosi eventi.


L’associazione Impronta Camuna celebrerà in modo particolarmente forte e sentito il bisogno della Pace sabato 7 luglio con la cerimonia dell’intitolazione della cima dell’Adamello quale Vetta Sacra alla Patria. Per arrivare all’appuntamento con un crescente senso di partecipazione, conoscenza e convinzione civile e morale, il percorso di avvicinamento al 7 luglio vede alcune tappe, la prima delle quali è il recital ‘La Grande Guerra vista da noi’ di sabato 14 aprile, proposto dal coro ‘Voci del bosco’ di Giavera del Montello, diretto dal Maestro Gianluca Valle (già direttore del Coro della Julia in armi). Si tratta di una proposta fatta di intrecci di parole, storie, fatti, persone e canti, per non dimenticare. L’iniziativa è sostenuta dai cori Vallecamonica di Darfo Boario Terme e La Pineta di Costa Volpino, patrocinata dalla sezione ANA di Vallecamonica, dalla città e dai gruppi alpini di Darfo e dalla Fondazione della Comunità bresciana. Il recital si svolge nella chiesa parrocchiale ‘Madonna delle nevi’ di Boario Terme, con inizio alle ore 21 e ingresso libero.

Ultimo aggiornamento: 11/04/2018 00:12:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE