I menù tipici sono apprezzati e sono moltissime le persone che anno dopo anno ritornano a Teglio per rivivere l’esperienza e assaggiare le specialità locali, a cominciare dai pizzoccheri cucinati secondo la ricetta originale custodita dall’Accademia.
Nella giornata di domenica non mancheranno arte e canto corale per coinvolgere il pubblico presente, oltre alle visite guidate alla scoperta delle testimonianze storico-artistiche di un antico borgo impregnato di cultura. Nella centralissima piazza Credaro, dalle 10.30 alle 17.30, un collettivo di giovani artisti locali darà vita a “Teglio in arte”: esposizione di opere e incontri. Un portfolio a cielo aperto con i visitatori che potranno interagire con gli artisti e con le loro opere. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, è prevista una performance di gruppo in cui ciascuno dei presenti potrà esprimere la propria arte, sotto la guida degli artisti protagonisti dell’evento: Alice Bontempi, Stefano Muffatti, Sofia Dalone, Greta Broglio, Marco Magri, Alaios Borinelli, Anna Bonomi.
Gli appassionati del bel canto potranno assistere al concerto del Coro Vetta di Ponte in Valtellina, in programma alle ore 15 nel giardino di palazzo Piatti Reghenzani. Attivo dal 1961, oggi diretto dal maestro Valter Mazzoni, il coro si è esibito in Italia e all’estero e ha inciso quattro album. Il suo repertorio evidenzia i legami con la tradizione popolare dell’arco alpino: l’attenzione alle vicende umane, la sensibilità nei confronti dei montanari, la comprensione per loro fatiche.
La capitale gastronomica della Valtellina è pronta ad accogliere chi ha voglia di scoprire: i sapori tipici, la cultura, la storia e l’arte di un paese che ha molto da raccontare.