-

Anti-superbugs: a Trento convegno con le aziende

Trento - Prosegue la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per contrastare i microorganismi resistenti agli antibiotici. A Trento la consultazione con le aziende. Contrastare i “superbugs”, i microorganismi resistenti agli antibiotici, è una delle priorità per la sanità pubblica e i sistemi sanitari, anche attraverso l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative applicabili alle strutture sanitarie e in grado di supportare le decisioni e le azioni dei professionisti. Con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni di Information and Communication Technologies (ICT) mercoledì 31 gennaio si terrà a Trento una consultazione per le aziende nell’ambito di Anti-superbugs, un progetto di appalto pre-commerciale promosso da varie regioni europee e co-finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle politiche di sviluppo dell’ICT.sanita-trentino


L'OBIETTIVO - Il progetto anti-superbugs è quello di favorire lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative in grado di rilevare all’interno delle strutture ospedaliere la presenza dei microrganismi resistenti agli antibiotici e poter condividere in tempo reale queste informazioni con i clinici. In pratica, la prevenzione e il controllo delle infezioni potrebbero essere resi più efficaci e efficienti mediante soluzioni ICT in grado di identificare precocemente e garantire una sorveglianza continua sulla presenza di microorganismi resistenti, attraverso la produzione di dati e feedback utili a supportare le azioni dei professionisti sanitari.


La Provincia autonoma di Trento (Dipartimento salute e solidarietà sociale) è uno dei procurer partecipanti al progetto, che è promosso da un consorzio di istituzioni, strutture sanitarie e organizzazioni di ricerca di: Spagna (coordinamento), Germania, Italia, Regno Unito, Svezia e Turchia. L’appalto pre-commerciale è uno strumento di appalto di servizi di ricerca e sviluppo promosso dalla Comunità Europea che negli ultimi anni ha trovato implementazione anche in Italia. Si basa su una competizione tra imprese, sulla base di un’esplicita domanda di innovazione derivante da problematiche e bisogni reali e finalizzata allo sviluppo di prodotti e servizi non ancora presenti sul mercato.


La consultazione aperta del mercato si terrà il prossimo 31 gennaio presso la Fondazione Bruno Kessler a Povo (Trento) e sarà rivolta al settore industriale e della ricerca interessati a confrontarsi in merito alle soluzioni in essere e alle nuove frontiere tecnologiche, in vista della partecipazione al bando di gara che sarà pubblicato nei prossimi mesi. La consultazione rientra nella cornice di un evento più ampio, rivolto a operatori dell’industria e della sanità.


Durante la mattinata saranno forniti elementi di contesto e prospettiva rispetto a problematiche, strategie e strumenti sul tema della prevenzione e del controllo delle infezioni ospedaliere e della resistenza agli antimicrobici. Si discuterà inoltre dell’utilizzo del PCP – Pre Commercial Procurement come strumento di ottimizzazione della spesa da parte della pubblica amministrazione e dell’importanza della valutazione di costo-efficacia a supporto dell’acquisizione e dell’implementazione delle tecnologie sanitarie.

Nel pomeriggio si terrà la Open Market Consultation del progetto Anti-superbugs rivolta a tutte le aziende interessate a ricevere informazioni di dettaglio e confrontarsi con il consorzio su bisogni, challenge, stato dell’arte tecnologico e business case.


Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento consultare il sito del progetto: http://www.antisuperbugs.eu


Workshop 31 GENNAIO 2018
Anti-Superbugs: A pre-commercial project for developing ICT solutions for detecting resistant microorganisms in hospitals
Progetto Europeo Anti-Superbugs: scenari, sfide e prospettive & Open Market
Fondazione Bruno Kessler (FBK) – Via Sommarive 18, Povo (Trento)
Il contrasto dei microorganismi resistenti agli antimicrobici - Antimicrobial Resistant Organisms o superbugs - costituisce una priorità assoluta per la sanità pubblica e i sistemi sanitari in Italia e in Europa. Gli interventi attuabili per la prevenzione e il controllo delle infezioni da superbugs potrebbero essere resi più efficaci e efficienti mediante soluzioni di Information and Communication technologies (ICT) innovative applicabili nel contesto delle strutture sanitarie atte a consentire di identificare precocemente e garantire una sorveglianza continua sulla presenza di microorganismi resistenti, mediante la produzione di informazioni e feedback utili a supportare decisioni e azioni appropriate da parte dei professionisti sanitari.
Al fine di stimolare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, un consorzio di domanda pubblica europea ha promosso il progetto di Pre-Commercial Procurement (PCP - Appalto Pre-Commerciale) Anti-Superbugs, cofinanziato dalla Comunità Europea nell'ambito delle politiche di sviluppo dell'Information and Communication Technology (H2020-EU 2.1.1 – ICT-36-2015; project ID 688878).
La Provincia autonoma di Trento (Dipartimento salute e solidarietà sociale) è uno dei procurer partecipanti al progetto, che è promosso da un consorzio di istituzioni, strutture sanitarie e organizzazioni di ricerca di: Spagna (coordinamento), Germania, Italia, Regno Unito, Svezia e Turchia.
L’appalto pre-commerciale è uno strumento di appalto di servizi di ricerca e sviluppo promosso dalla Comunità Europea che negli ultimi anni ha trovato implementazione anche in Italia. Il PCP è fondato su una competizione plurima tra imprese, sulla base di un’esplicita domanda di innovazione derivante da problematiche e bisogni reali e finalizzata allo sviluppo di prodotti e servizi non ancora presenti sul mercato.
L’evento è rivolto a operatori dell’industria e della sanità e sarà articolato in due momenti.
Nel corso della mattinata verranno forniti elementi di contesto e prospettiva rispetto a problematiche, strategie e strumenti sul tema della prevenzione e del controllo delle infezioni ospedaliere e della resistenza agli antimicrobici. Si discuterà inoltre l’utilizzo del PCP come strumento di ottimizzazione della spesa da parte della pubblica amministrazione e l’importanza della valutazione di costo-efficacia a supporto dell’acquisizione e dell’implementazione delle tecnologie sanitarie.
Durante il pomeriggio si terrà la seconda occasione di Open Market Consultation del progetto Anti-Superbugs rivolta a tutte le aziende interessate a ricevere informazioni di dettaglio e confrontarsi con il consorzio su bisogni, challenge, stato dell’arte tecnologico e business case.


IL PROGRAMMA
Progetto Europeo Anti-Superbugs: scenari, sfide e prospettive & Open Market
9.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-13.00 Anti-Superbugs: scenari, sfide e prospettive
Moderatore: Emanuele Torri – Lingua: italiano
10.00 – 11.30
• Apertura dei lavori e saluti delle autorità
• Presentazione del progetto Anti-Superbugs. Diego Conforti, Emanuele Torri
• La resistenza antimicrobica: scenari, strategie e interventi per la prevenzione e il controllo delle
infezioni ospedaliere in Europa e in Italia. Silvio Brusaferro
• Tecnologie convenzionali e innovative per la sorveglianza dei batteri multiresistenti. Eleonora Riccobono
11.30 – 13.00
• Tavola rotonda: Strumenti di procurement innovativo e esigenze di costo-efficacia della tecnologia
sanitaria. Intervengono: Sara Bedin, Paolo Lanzafame, Giandomenico Nollo, Leo Traldi, Ettore Turra.
• Discussione
13.00-14.00 Networking Lunch Break
14.00-16.00 Open Market Consultation
Moderatore: Emanuele Torri – Lingua: inglese
• Anti-Superbugs PCP and procuring entities – Jean Patrick Mathieu
• Needs, challenges and business cases – Jean Patrick Mathieu
• Early detection and continuous surveillance: beyond the state of the art – Dag Ilver
• Description of PCP: framework and procedures – Sara Bedin
• Open Questions & Answers


INFORMAZIONI
Leaflet & www.antisuperbugs.eu
Registrazione delle imprese partecipanti sul sito: www.antisuperbugs.eu

Ultimo aggiornamento: 21/01/2018 01:03:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE