Pisogne - "Il sistema piu' efficace per difendersi da un rischio e' conoscerlo. Sabato e domenica, in 53 piazze lombarde, oltre 600 volontari informeranno la popolazione sui rischi di terremoto e alluvione e su come comportarsi in caso di emergenza".
Cosi' l'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia Simona Bordonali ha presentato oggi le iniziative messe in campo sul territorio lombardo in occasione di "Io non rischio", campagna di comunicazione nazionale promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, volta a informare i cittadini sulle buone pratiche di protezione civile. L'edizione 2016, dedicata ai rischi terremoto e alluvione, si svolgera' il 15 e 16 ottobre in circa 700 piazze italiane (53 piazze lombarde distribuite in 51 comuni).
OPERA D'INFORMAZIONE
"I volontari non si limitano a lasciare il materiale informativo alle persone, ma si fermano a parlare con loro, illustrano il problema e rimangono a disposizione per eventuali domande e chiarimenti sui rischi presenti sul territorio" ha aggiunto Bordonali.
50 COMUNI
La Regione Lombardia si e' attivata per sensibilizzare i Sindaci dei 50 comuni che ospitano l'iniziativa e per coordinare e agevolare i Volontari formatori e i volontari responsabili delle Piazze. Sono circa 600 i volontari lombardi che scenderanno nelle piazze, dopo un percorso formativo durato cinque mesi.
REGIONE SI ADOPERA MOLTO
"La Regione Lombardia si sta adoperando molto per la prevenzione del rischio sismico e per la diffusione di una nuova cultura della sicurezza. Abbiamo investito 6 milioni di euro per l'adeguamento strutturale degli edifici strategici e rilevanti, abbiamo introdotto una nuova zonazione sismica del territorio regionale e realizzato la nuova normativa nel campo delle vigilanza sismica.