Racconterà la storia di Monia, operaia a Brescia che oggi alleva capre e produce formaggi caprini straordinari, Pamela che coltiva piccoli frutti e prepara marmellate biologiche meravigliose e Vasco che accoglie i turisti nella casa che ha costruito con le proprie mani, offrendo ai suoi ospiti i prodotti di questa terra.
ORE 11 "LE STORIE DI MELAVERDE"
La provincia di Piacenza è l'unica in Italia ad avere ben tre salumi a Denominazione di Origine Protetta. Il salame, la pancetta, la coppa. Ma molti altri sono i prodotti derivati dalla lavorazione della carne di suino che vedremo di nuovo in questa puntata de Le Storie di Melaverde . La mariola, la culatta, la gola stagionata, il fiocco, un particolare cotechino chiamato "investidura".
Ed altri ancora. La Pianura Padana da sempre è zona vocata all'allevamento del maiale. In particolare di quello che oggi viene chiamato "suino padano pesante". E' la storia di questa terra che ha prodotto questo suino speciale per quantità e qualità delle sue carni. La coltivazione storica dei cereali, alimento fondamentale nell'allevamento dei maiali, ma anche di tutti gli altri animali come i bovini. Molti cereali, quindi molti animali e in particolare anche molti bovini, con il latte dei quali si producono due famosissimi formaggi: il Grana Padano ed il Parmigiano. La produzione di formaggi produce il siero di scarto, e questo è il secondo alimento fondamentale per l'alimentazione dei suini. Ecco perché da sempre, in tutta la Pianura Padana, e quindi anche in Emilia Romagna, ci sono tanti suini, e di conseguenza tanti salumi, più o meno noti.