Edolo - Un defibrillatore delle emozioni: così si può sintetizzare l’assemblea delle società sportive del CSI di Vallecamonica che ha rinnovato i vertici dell’associazione. Se il cuore funzione bene, e lo conferma la presenza di 28 società sportive in rappresentanza del trenta percento circa della forza associativa, il circuito delle emozioni è stato rimesso in moto da alcune scosse non indifferenti.

Il lungo applauso tributato dai delegati al Presidente uscente Claudio Ceccon giunto al termine del suo doppio mandato resterà a lungo nel cuore dei partecipanti all’assemblea. Così come la consegna del discobolo d’oro attribuito alla memoria di don Aldo Mariotti, compianto consulente ecclesiastico dell’Associazione. Gli spezzoni di due interviste a don Aldo ascoltati durante la celebrazione della Santa Messa e le sentite parole di ringraziamento della sorella hanno dato un altro bello scossone all’anima del CSI camuno presente a Edolo. A completare il quadro delle emozioni la consegna all’U.S. Edolo dell’altro discobolo d’oro attribuito dall’assemblea.
IL NEOPRESIDENTE: GIULIANO GANASSI
Giuliano Ganassi (U.S.Oratorio Angolo Terme), entrato nel Consiglio direttivo del CSI Vallecamonica. Nel 1982 ha ricoperto vari ruoli designatore arbitrale, responsabile arbitri calcio, formatore arbitri di calcio, responsabile attività polisportiva, responsabile formazione, da oltre venti anni responsabile della comunicazione (anche un’esperienza a Radio Voce con la trasmissione del CSI condotta da Vittorio Lorusso) e componente della Presidenza di Comitato, arbitro di calcio da 35 anni. Nell’Unione Sportiva Oratorio Angolo ha ricoperto il ruolo di Presidente per un decennio attualmente è il Coordinatore dell’attività sportiva.
Sono stati eletti
CANDIDATO PRESIDENTE Società Sportiva
GIULIANO GANASSI U.S. Oratorio Angolo Terme A.S.D.
CANDIDATI CONSIGLIERI Società Sportiva
BOTTICHIO TOMASO PIETRO Polisportiva Ossimo A.S.D.
RAVIZZA BERNARDINO U.S. Vezza D’Oglio A.S.D.
ZANARDINI EZIO G.S.O. Darfo A.S.D.
RIVA FABRIZIO Polisportiva Comitato Vallecamonica
CONTESSI SILVIA G.S.O. S.Valentino Breno A.S.D.
MOSCARDI GIUSEPPE Oratorio Cividate Malegno
MOSCARDI MARIANGELA G.S.O. Piamborno A.S.D.
SCARSI MASSIMILIANO Ardor Cogno A.S.D.
VALGOLIO CRISTINA Gruppo Sportivo Ceto Nadro A.S.D.
RAVELLI MARCO Pol. Oratorio Pian Camuno A.S.D.
MAZZUCCHELLI VITTORIO Polisportiva Comitato Vallecamonica
MARCONI MARIA ANTONIETTA Ass. Sportiva Dil. Capontina
CANDIDATI REVISORI DEI CONTI Società Sportiva
CONTICELLI FABIO ANDREA G.S.O. Breno A.S.D.
I RICORDI
In mezzo a tutto questo mulinare di ricordi e lacrime di commozione è uscito un CSI Vallecamonica profondamente rinnovato. A partire dal neo Presidente Giuliano Ganassi che, pur essendo un ciessino di lunga data, ricopre per la prima volta questa carica; all’esordio anche più della metà dei 12 consiglieri eletti con una presenza femminile mai così consistente nei quadrienni precedenti. È stata una lunga e vivace mattinata di lavori congressuali aperta dalle consuete pratiche da svolgere a partire dalla costituzione delle commissioni elettorali e dall’approvazione, all’unanimità, del bilancio consuntivo già discusso e approvato nel corso dell’ultimo consiglio di comitato. Dopo la relazione del presidente Claudio Ceccon, che riportiamo per intero, il primo breack per la consegna all’Unione Sportiva Edolo del discobolo d’oro 2015. Da alcuni anni il CSI Vallecamonica ha deciso di premiare con la massima onorificenza dell’associazione le società sportive che hanno contribuito a costituire il comitato camuno. Quest’anno tocca a Edolo scelta così come sede dell’assemblea delle società sportive. A ritirare il riconoscimento il primo presidente dell’U.S. Edolo Savardi che ha ricordato il periodo di fondazione del gruppo nato nel 1967 per coinvolgere i ragazzi togliendoli dalla strada. Sci, atletica, calcio poi allargati ad altre discipline sportive tenendo fermo l’obbiettivo di promuovere il valore sociale dello sport. “Continuate così anche in futuro” è stata l’esortazione di Savardi. A condividere con i componenti del gruppo la soddisfazione per il premio ricevuto il consigliere delegato allo sport Michele Tonini che ha sottolineato quanto arricchisce nei valori l’esperienza sportiva.
LE AUTORITA'
Non ha voluto mancare all’appuntamento del CSI camuno anche il sindaco di Edolo Luca Masneri, già atleta dell’U.S. Edolo e, di conseguenza, del CSI. Gioco di squadra e valori, questo è restato al primo cittadino della sua esperienza sportiva. “Ho imparato prima di tutto a fare gruppo, a stare in una squadra; poi i valori educativi trasmessi dal gruppo sportivo dove non contava essere bravo per poter giocare". Da amministratore pubblico Masneri ha sottolineato l’importanza di investire nello sport per promuovere valori positivi, cosa che il comune di Edolo fa permettendo di utilizzare gratuitamente le strutture sportive ai gruppi del paese. Non hanno partecipato all’assemblea ma hanno mandato il loro saluto il Presidente della Comunità Montana Oliviero Valzelli e l’assessore allo sport Claudio Cavagnoli, il Presedente regionale Valori e il Vice Presidente nazionale Vittorio Bosio, presenti invece in sala alcuni esponenti dell’associazione. Il coordinatore dell’area amministrativa del CSI lombardo Paolo Fasani nel suo saluto ha posto l’accento sulla burocrazia, che rende difficile la vita delle società sportive, e sui costi del tesseramento da mantenere invariati nei prossimi anni. Sottolineando la buona partecipazione delle società sportive ha ribadito il forte legame territoriale del CSI che contribuisce a far crescere la base sportiva. Troverà una sponda importante il CSI camuno nel Comitato provinciale di Brescia ha garantito nel suo intervento la Presidente Amelia Morgano che, insieme al Direttore tecnico Emiliano Scalfi, non ha voluto mancare all’appuntamento di Edolo. “Si presenta un quadriennio complicato, dobbiamo lavorare in sinergia”.
Rapido il saluto del parroco don Giacomo che ha paragonato l’impegno del CSI sul territorio ad una nuova evangelizzazione. Ha ritrovato tanti amici tra i partecipanti Renato Picciolo, coordinatore nazionale dell’attività sportiva del CSI, che il giorno precedente ha concluso il suo impegno nazionale incontrando i responsabili regionali dell’attività sportiva. Dopo i campionati nazionali, da qui al congresso nazionale in programma dal 10 al 12 giugno, Renato Picciolo tornerà a dare una mano al comitato camuno. Determinazione nel conservare quanto realizzato sul proprio territorio, senso di appartenenza e sensibilità questo si è portato dietro il coordinatore nella sua esperienza nazionale. “L’associazione sta vivendo un momento difficile, si avvicina l’appuntamento elettivo e serve continuità con l’esperienza fatta in questi anni; anche il CSI Vallecamonica può contribuire a promuovere la continuità”. La parola è passata poi ad un altro coordinatore sportivo, questa volta regionale, Pietro Albanese. “Lo sport del CSI non ha niente da invidiare a quello di alcune federazioni, anzi la nostra proposta sportiva di qualità viene spesso contrastata oppure copiata da alcune federazioni”. Ad Albanse ha poi fatto piacere che le società sportive della Vallecamonica iniziano a partecipare ad altri campionati nazionali oltre allo sci e al tennistavolo.
IL CONFRONTO
Il dibattito tra i delegati è stato aperto da Piargiacomo Mantovani (U.S.O. Angolo) che ha messo in risalto il ruolo degli educatori sportivi attenti a far sentire, all’interno di un gruppo, utili tutti i ragazzi. Incontri con le società sportive, soprattutto dell’alta Vallecamonica, collaborazione con Brescia nell’attività delle bocce e attenzione alle richieste delle società sportive affiliate sono state le richieste di Gigi Festa (U.S.Edolo).
L’importanza di provare l’esperienza di consigliere di Comitato è stata evidenziata da Alfredo Moratti (G.S.Oratorio Breno) che ha anche messo l’accento sul pericolo dell’eccessiva “specializzazione tecnica” a scapito dei valori associativi. Nel programma del prossimo quadriennio come punto fondamentale, secondo Ettore Laini (G.S.O. Darfo), deve stare l’attenzione verso gli oratori luoghi dove fare formazione di qualità. Un grazie a Claudio Ceccon e a chi si è impegnato negli anni precedenti per far crescere la passione per il CSI è venuto da Daniele Bonzi (U.S.O. Angolo). La promozione di nuove discipline sportive, coma la mountain bike e l’orienteering, per Battista Ramponi (U.S. Berzo Monte) è un punto da sviluppare nel prossimo quadriennio; Ramponi ha apprezzato anche la volontà del Comitato di mettersi a disposizione delle società sportive nelle pratiche burocratiche. “Una bella boccata d’ossigeno è stata l’Assemblea di Edolo, ogni tanto abbiamo bisogno di questi momenti per ricaricarci. Ci sono state tante disponibilità vedremo di dare spazio a tutti”.

Così ha iniziato il suo intervento Tomaso Bottichio, vicepresidente uscente, che ha proseguito chiedendo un impegno per coinvolgere maggiormente i giovani nell’associazione. “Dobbiamo scommettere su di loro”. Tomaso ha anche invitato a prestare attenzione anche ai livelli regionali e nazionali per non impoverire l’esperienza sul territorio; la chiusura è stata riservata all’esperienza di volontariato sportivo internazionale che vedrà protagonista con un progetto anche il CSI Vallecamonica.
Il breve intervento di Claudio Ceccon ha ripercorso la “magnifica esperienza” nel CSI che ha avuto solo alcuni momenti negativi quando si è sentito solo ad affrontare alcuni disagi. Il grazie dell’associazione è arrivato sotto forma di un lungo ed emozionante applauso. Emozioni proseguite nella Santa Messa celebrata nel salone dell’Oratorio da don Battista Dassa. Durante l’omelia è stato ricordato don Aldo Mariotti e consegnato il Discobolo d’oro ai due fratelli presenti alla celebrazione. In cambio il CSI camuno ha ricevuto dai famigliari un’icona della Madonna nera conservata nello studio dell’assistente ecclesiastico vicino al gagliardetto dell’associazione.