Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il direttore generale dell'Ats della Montagna si presenta in Valle Camonica: "Nessun servizio sarà tagliato"

Breno - Non saranno tagliati i servizi e si punterà sull'integrazione. E' questo il messaggio emerso a Breno (Brescia), in occasione della presentazione della nuova squadra del direttore generale dell'Ats della Montagna, Maria Beatrice Stasi. La squadra che lavorerà al progetto della ?"Sanità? di montagna" è stata presentata oggi e ha come obiettivo - ha detto Maria Beatrice Stasi - "mettere in comune le esperienze positive dei diversi territori e creare una rete con tutti i servizi socio-sanitari". L’obiettivo è valorizzare ed esportare le eccellenze: ad esempio gli screening in Valle Camonica e la sperimentazione della cronicità in Valtellina.

Ecco la squadra che lavorerà al progetto della sanità? di montagna: i componenti della nuova Direzione Strategica, sono il direttore Amministrativo, dottoressa Monica Anna Fumagalli, il Direttore Sanitario, dottoressa Lorella Cecconami, e il Direttore Socio Sanitario, dottor Fabrizio Limonta.stasi ats montagna

Maria Beatrice Stasi – Direttore Generale
Nata a Cantù (Como) il 3 febbraio del 1963 è stata dapprima Direttore Amministrativo dell’Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna, successivamente ne è stata Commissario Straordinario per poi diventarne Direttore Generale fino allo scorso 31 dicembre.stasi ats montagna

Già a capo, del Coordinamento, del Collegio dei Direttori che fa capo all’ATS della Montagna per organizzare i lavori tecnici richiesti dalla Legge regionale di riordino. Laureata in Scienze Politiche presso la Statale di Milano, ha conseguito un executive Master in Management delle Aziende Sanitarie in Bocconi. Ha ricoperto diverse funzioni dirigenziali presso l’ASL di Lecco e l’Asl di Milano. E’ stata docente universitaria a contratto e relatrice in occasione di numerosi corsi e convegni presso diverse strutture socio sanitarie lombarde.

Monica Anna Fumagalli – Direttore Amministrativo
Nata a Bormio (Sondrio) il 5 ottobre del 1964 ha ricoperto, fino al 31 dicembre scorso, l’incarico di Direttore Amministrativo presso l’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna (AOVV), oggi nuova ASST.fumagalli

Laureata in Giurisprudenza presso la Statale di Milano, è avvocato dal 1994. Dal 2005 ha svolto significativi incarichi presso l’ex AOVV, fra i quali anche quello di Direttore Amministrativo del Presidio “E.Morelli” di Sondalo, nonché Responsabile della Struttura Complessa Affari Generali e Legali di AOVV.
Autrice di numerosi articoli nonché relatrice in occasione di specifici seminari e convegni. Ha svolto altre funzioni quali: Referente Aziendale delle Relazioni Sindacali, Risk Manager e Responsabile del Comitato di Valutazione Sinistri.

Lorella Cecconami – Direttore Sanitario
Nata a Torrita di Siena (Siena) il 9 agosto del 1959 ha ricoperto, fino al 31 dicembre scorso, l’incarico di Direttore Sanitario presso l’Azienda Sanitaria Locale, oggi nuova ATS della Montagna. Il neo Direttore Generale, Maria Beatrice Stasi, l’ha riconfermata in considerazione dell’ottimo operato svolto.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena si è specializzata in Reumatologia e in Igiene e Medicina Preventiva frequentando, inoltre, diversi corsi di perfezionamento in diversi ambiti medici. Titolare di un incarico di insegnamento a contratto presso l’Università Bicocca di Milano. Già Direttore Generale facente funzioni dell’ex ASL, è tutt’ora Direttore della Struttura Complessa di Medicina Preventiva delle Comunità. E’ autrice di svariate pubblicazioni medico-scientifiche attinenti la reumatologia e la sanità pubblica.

Fabrizio Limonta – Direttore Socio Sanitario
Nato a Rovagnate (Lecco) il 3 agosto del 1957 è stato in servizio, fino alla sua recentissima nomina in provincia di Sondrio, presso l’Azienda Sanitaria Locale di Lecco. Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Statale di Milano, ha conseguito successivamente 3 specializzazioni, frequentando, inoltre, diversi corsi di perfezionamento. Docente presso la Scuola Infermieri Professionali di Merate nonché presso numerosi corsi universitari, è autore di svariate pubblicazioni in ambito medico scientifico.

Ha acquisito esperienza professionale nell’area della sanità pubblica come Responsabile del Servizio Igiene Pubblica Ambientale e Tutela della Salute nei luoghi di Lavoro, di Direttore del Distretto Socio Sanitario di Merate e di Direttore del Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo dell’Asl della Provincia di Lecco dall’anno 2003 all’anno 2015. Ha partecipato in qualità di coordinatore scientifico a progetto di ricerca promosso da Agenas e dal Ministero della Salute nell’ambito dello sviluppo di modelli organizzativi per la continuità delle cure.

L'ATTIVITA'

L'ex- Asl di via Nissolina ha lasciato il posto alla nuova Ats (Agenzia di tutela della salute) della Montagna, che comprende la Valle Camonica Sebino, Valtellina, Valchiavenna e Alto Lario, che ha a Sondrio. La nuova Ats si occuperà di un territorio con 340mila abitanti, conta 45 Rsa, 133 farmacie, 9 strutture sanitarie, 14 postazioni di continuità assistenziale, 31 pediatri, 225 medici di base. Secondo la nuova Maria Beatruce Stasi si tratta di un territorio omogeneo ma con delle differenze e la direzione sarà il più presente possibile anche se le distanze ci sono, per questo verrà nominato un referente effettivo in Valle Camonica.
Ultimo aggiornamento: 11/01/2016 23:19:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE