Trento - Le bollicine di montagna tornano protagoniste di Trentodoc Festival, che dal 22 al 24 settembre 2023 andrà in scena con la sua seconda edizione. La kermesse - promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con il Corriere della Sera - porterà all'ombra del Nettuno grandi enologi, esperti e personaggi del mondo del vino, del cibo e dello spettacolo quali il cantautore Diodato e la Gialappa's Band, offrirà ad appassionati e grande pubblico la possibilità di compiere un'esperienza a tutto tondo all'insegna del buon bere con degustazioni guidate, show cooking, dibattiti, feste e altri momenti dedicati alla socialità. Senza dimenticare ovviamente le vere protagoniste di questi tre giorni di festa: le 57 cantine e case spumantistiche che accoglieranno gli ospiti con visite nei vigneti, laboratori didattici, aperitivi, cene a tema e serate musicali. Punto di riferimento del Festival è la città di Trento, con i suoi cortili, i parchi e i palazzi storici (in testa l'enoteca provinciale di Palazzo Roccabruna) ma non mancheranno gli itinerari alla scoperta dei territori di produzione e delle sue bellezze, grazie alla collaborazione delle Aziende di promozione turistica del territorio e della Strada del vino e dei sapori. E ancora: bar, ristoranti ed enoteche animeranno il lungo weekend proponendo eventi, degustazioni e menù abbinati a Trentodoc.
Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, tra i palati più raffinati e non solo. Il Festival consentirà dunque di scoprire, degustare, brindare con le bollicine di montagna, rafforzando la proposta di enoturismo e delle altre tipicità agroalimentari trentine. Tanti gli ospiti attesi per festeggiare questa eccellenza. Lo scorso anno furono coinvolti più di 4.000 partecipanti agli eventi in città e nelle case spumantistiche: per il 2023 sono stati organizzati oltre 119 appuntamenti (76 dei quali in cantina, più del doppio rispetto alla prima edizione) e sono attesi 60 personaggi illustri. Percorsi inconsueti, proposte per vivere un fine settimana autunnale dedicato alla scoperta del metodo classico trentino e delle produzioni locali sono stati messi a punto per un'esperienza autentica a chi raggiungerà il Trentino dal 22 al 24 settembre.
L’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc conferma la crescita delle bollicine di montagna anche per il 2022, sia a valore che a volume. Dopo l’impennata avvenuta nel corso del biennio 2020-2021, dovuta alla pandemia, il volume di affari del comparto ha continuato a consolidarsi, raggiungendo 13 milioni di bottiglie vendute e un fatturato complessivo di circa 180 milioni di euro.
“I dati dimostrano lo stato di ottima salute della produzione Trentodoc, che continua il suo percorso di crescita sul mercato nazionale in primis, e trova sempre più spazio in quello straniero" afferma il Presidente dell’Istituto Trento Doc, Enrico Zanoni.
La domanda di Trentodoc è incrementata complessivamente del 7%, confermando la rilevanza della denominazione che è apprezzata sempre di più sia del pubblico italiano che da quello americano e asiatico. Tra le tipologie preferite dai consumatori, in ascesa i Millesimati, che raggiungono il 12%.
Brindisi e bollicine per un festival diffuso sul territorio di produzione. Dal 22 al 24 settembre Trentodoc si racconta per farsi accogliere con sempre maggiore consapevolezza dai palati di estimatori e grande pubblico. “Dimostriamo con questo evento la vicinanza fattiva del Trentino verso le produzioni di eccellenza del territorio. Il Festival è il giusto riconoscimento per l'intenso lavoro degli agricoltori, delle cantine e delle case spumantistiche che portano il nome della nostra terra sui palcoscenici trentini, nazionali e internazionali più importanti: celebriamo dunque il Trentodoc, con l'obiettivo di fare il botto anche in occasione di questa seconda edizione, il prossimo autunno, dopo il grande successo dello scorso anno, con 6.000 partecipanti, di cui 4.000 nelle cantine” sono state le parole dell'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli, in occasione della presentazione ufficiale della kermesse – condotta dal responsabile dell'Ufficio stampa Giampaolo Pedrotti – nella splendida cornice della Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Con 13 milioni di bottiglie vendute nel 2022 (pari a +7% rispetto all’anno precedente) prosegue il processo di crescita di Trentodoc (più 50% in 10 anni). “Intendiamo così dare un ulteriore impulso allo sviluppo del settore vitivinicolo: con la sua orografia particolare che in ogni distretto dà vita ad un prodotto unico e irripetibile, il Trentino accoglierà appassionati e non solo che quassù, all'ombra delle Dolomiti, scopriranno i luoghi in cui nascono bollicine inimitabili” ha aggiunto l'assessore Zanotelli, che ha concluso: “L’Amministrazione provinciale crede nella valorizzazione dell’enoturismo e continuerà a operare per favorire il connubio tra vino (sinonimo di arte e cultura) e ospitalità”. Foto @Juliet Asfatan - PAT.
L’assessore provinciale al turismo e commercio, Roberto Failoni, ha posto l’accento sull’importanza di celebrare un prodotto amato dai trentini e dagli ospiti che scelgono città e valli per le loro vacanze: “Anche questo Festival, nato lo scorso anno, guarda sia alle persone del posto sia a chi ci viene a trovare da lontano, offrendo un’importante visibilità a questo prodotto di eccellenza. Sono convinto che questa sarà l’ennesima vittoria del nostro territorio e di tutti gli attori che consentiranno ai visitatori di vivere un’esperienza autentica, a contatto con chi il Trentino lo vive e lo fa crescere”. Un grazie speciale è stato dunque rivolto a Matteo Lunelli di Cantine Ferrari: “Avete fatto da apripista e rappresentate un traino importante per l’intero settore enologico” ha detto Failoni.
Il Trentodoc – lo ricordiamo – è un’eccellenza che nasce nei vigneti che fanno da corona alla città di Trento, rappresentata all’evento di presentazione dal sindaco Franco Ianeselli e nelle diverse realtà agricole che rendono così speciale il territorio trentino, come ha evidenziato l’assessore del Consiglio delle autonomie locali con delega all’agricoltura, Daniele Biada. Ianeselli ha parlato dell’importante connubio tra bellezza, cultura e socialità, oltre che del rapporto tra città e territori e della fondamentale collaborazione tra istituzioni e operatori economici. Il primo cittadino di Campodenno, Biada ha invece messo in luce il traino rappresentato dal Festival per tutti i prodotti tipici locali: la crescita del Trentodoc favorisce anche lo sviluppo dei comuni.
Come ha ricordato il presidente dell’Istituto Trento Doc Enrico Zanoni, la prima edizione del Festival dedicato alle bollicine di montagna “ha evidenziato risultati di affluenza e partecipazione alle degustazioni e agli eventi organizzati dai nostri associati, superiori alle nostre migliori aspettative. Questi risultati hanno, da un lato contribuito e dall’altro confermato, la crescente notorietà e reputazione della spumantistica Trentodoc, come suggellato dai dati di vendita certificati dal nostro osservatorio. La nuova edizione conferma dunque un programma ampio e ricco che coprirà i diversi aspetti della nostra produzione e, soprattutto, vedrà un ancor maggiore impegno e coinvolgimento degli associati all’Istituto Trento Doc testimoniato dal numero di eventi organizzati in Cantina, che passeranno dai 37 della precedente edizione ai 76 di questa”. Secondo il vicepresidente del Consorzio Vini del Trentino, Goffredo Pasolli è fondamentale continuare a lavorare con l’obiettivo di tutelare e promuovere le denominazioni di origine, la cui qualità è garantita dai produttori.
Per Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, “il Festival si propone di definire un racconto, a più voci e in equilibrio tra la leggerezza e l’approfondimento culturale, dedicato ad un prodotto, lo spumante Trentodoc, che come mai negli anni più recenti, ha rappresentato e dato prestigio all’intero Trentino, soprattutto a livello internazionale. Dentro le bollicine di montagna e il marchio che le rappresenta si ritrovano i valori identitari di questo territorio che custodisce le tradizioni, tutela la biodiversità e costituisce un ottimo esempio di montagna coltivata e vissuta, un distretto enoturistico di assoluto valore che è stato costruito grazie all’impegno di quanti, ogni giorno si impegnano a garantire l’armonia tra uomo, natura e paesaggio”.
Luciano Ferraro, vice direttore di Corriere della Sera e direttore del comitato scientifico della kermesse ha ricordato come Corriere della Sera del gruppo Cairo Rcs Media - azienda editoriale leader in Italia - si sia completamente trasformato negli ultimi anni rafforzandosi nel digitale, nella divulgazione e negli eventi “perché siamo convinti che il Trentodoc è punto di riferimento, una locomotiva per l’economia di questa parte del Nordest”. “Un settore – ha aggiunto - che ha avuto una crescita poderosa negli ultimi anni e che rappresenta un traino anche per la cultura, il turismo. Questa eccellenza, che attraversa il mondo, aveva bisogno di essere raccontata e celebrata in città, attraverso un appuntamento fisso che parla ai trentini e tutte le persone da fuori. Ecco perché abbiamo deciso di collaborare al Trentodoc Festival, pronto a tornare in un’edizione ancora più ricca, con due focus tematici, salute e clima, e la parte di l’accoglienza nelle cantine maggiormente valorizzata”.
Tra le anticipazioni nel programma citate da Ferraro la presenza come ospiti di Attilio Giacosa, direttore di gastroenterologia all’ospedale di Monza, esperto di vino e nutrizione, Federico Grom, co-fondatore dei gelati Grom, che ha investito sul vino avviando una cantina nelle Langhe, Josè Rallo, ad di Donnafugata, voce della quinta generazione della cantina siciliana molto attenta anche sul tema ambientale. Poi Federico Veronesi, giovane imprenditore del settore, assieme a Lamberto Frescobaldi, dell’omonima famiglia toscana e presidente di Unione italiana vini, a Marisa Allegrini, “l’ambasciatrice” dell’Amarone della Valpolicella, e a Gelasio Gaetani d’Aragona che è “il dandy” dell’enologia e creatore di cantine. Spazio inoltre a cultura, comicità e spettacolo con Lorenza Ghinelli, finalista del premio Strega con il libro “La colpa”, Caterina Guzzanti, Gialappa’s band e il cantante Diodato.
Trentodoc in cantina
All’interno del programma del Festival, da non perdere gli appuntamenti inseriti in "Trentodoc in Cantina": ben 41 case spumantistiche associate all’Istituto accoglieranno infatti gli ospiti durante le tre giornate con 76 concerti, reading, incontri e mostre.
Wine talk
Moderate da Luciano Ferraro, Vice Direttore di Corriere della Sera, una serie di conversazioni su temi di attualità legati al mondo del vino e del Trentodoc, spaziando dalla produzione, alla filiera, dalla comunicazione alla sostenibilità. I temi che saranno affrontati spaziano dalle sfide enologiche dettate dal clima a quelle della comunicazione, dalla tutela all'accoglienza, fino ai percorsi del vino dedicati alla generazione Z e ai Millennials.
Cooking tales
Un viaggio tra i temi che legano la cucina ed il territorio per portare gli ospiti alla scoperta di curiosità che riescono a valorizzare il mondo Trentodoc. Diversi show cooking che vedranno il coinvolgimento di prestigiosi chef trentini e nazionali per raccontare il connubio dello spumante metodo classico Trentodoc con la cucina gourmet. Tra gli appuntamenti in calendario, promossi dai ristoratori e dalle eccellenze produttive del Trentino spiccano i segreti della montagna, con la cucina d’alpeggio e in alta quota; l’abbinamento tra pizza e bollicine; le mille declinazioni della pasta e le qualità dell’olio, il valore aggiunto per un piatto speciale.
Sparkling stories
Il mondo della cultura e dell’arte, visti dagli occhi dei suoi protagonisti che racconteranno il loro pensiero e le loro affinità con Trentodoc. Tra gli altri, ecco dunque “Il brivido dell'immaginario” con la scrittrice Lorenza Ghinelli; “La vita con spirito” con Caterina Guzzanti; “L'ironia è un gioco di squadra” con i conduttori televisivi comici della Gialappa’s Band e in chiusura del Festival “Una voce dentro l'anima” che vedrà protagonista il cantautore Diodato.
Trentodoc tasting
Durante le tre giornate di festival, gli esperti guideranno 16 degustazioni tematiche per scoprire Trentodoc con le sue tante declinazioni e sfaccettature, per scoprire l’entusiasmante mondo delle bollicine di montagna. Gli appuntamenti saranno condotti dai sei ultimi migliori sommelier di Italia dell'Associazione Italiana Sommelier, con la novità del coinvolgimento di Essi Avellan, Master of Wine, che condurrà le degustazioni in inglese.
Trentodoc in Cantina, brindisi ed eventi a cura delle case spumantistiche
Trento e Valle dell’Adige, Rovereto e Vallagarina, Valle dei Laghi e Alto Garda, Valsugana, Val di Cembra e Piana Rotaliana: la scoperta dei sei distretti di produzione delle bollicine di montagna è al centro di “Trentodoc in Cantina”, che propone un programma di itinerari ed eventi diffusi su tutto il territorio trentino, pensato per consentire agli appassionati di visitare e vivere le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc. L’iniziativa è compresa all’interno del palinsesto del Trentodoc Festival in programma dal 22 al 24 settembre. Per personalizzare la propria esperienza nei giorni della manifestazione, è disponibile – oltre al sito trentodocfestival.it – l’App Trentodoc che permette di consultare i dettagli di orari e modalità di prenotazione di tutti gli appuntamenti, leggere le schede delle case spumantistiche e di ogni Trentodoc in mescita, ma anche – nella sezione itinerari – effettuare una visita e completarla con oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico.
Il calendario “Trentodoc in Cantina” prevede attività come degustazioni di nuove annate, occasioni di convivialità in cantina, picnic in vigna con il produttore, passeggiate all’aria aperta, performance di musica e momenti di intrattenimento.
Esperienze enogastronomiche
Non mancano gli eventi di enogastronomia in abbinamento alle bollicine di montagna: dal brunch di Monfort nella splendida cornice del Giardino dei Ciucioi (sabato 23 settembre) al menù a base di cucina di montagna dello chef Alessandro Gilmozzi del ristorante El Molin* di Cavalese accompagnato da diverse variazioni di Trentodoc, organizzato da Cesarini Sforza Spumanti (sabato 23 settembre). Altemasi propone una degustazione Trentodoc in abbinamento ad alcune preparazioni con erbe spontanee e selvatiche (sabato 23 settembre), all’interno di Maso Toresella.
S’ispira alle bollicine di montagna il pranzo di Fondazione Edmund Mach, preparato dagli allievi della scuola (venerdì 22 e sabato 23 settembre), e di Bellaveder (venerdì 22 settembre), dove il menù è studiato, realizzato e servito dagli studenti del Centro di Formazione Professionale Enaip Alberghiero e Ristorazione di Ossana.
Tra le varie alternative per la cena, Valentini di Weinfeld (sabato 23 settembre) organizza “Food & Sparkles” per un pasto a tema Trentodoc, Cenci Trentino presenta un percorso di assaggi alla scoperta di sei diverse etichette da degustare insieme ai piatti degli chef Riccardo Bosco del Ristorante Bovin di Levico e Andrea Dellagiacoma della Pescheria Dellagiacoma di Borgo Valsugana (venerdì 22 settembre), Conti Bossi Fedrigotti seleziona per ogni portata una diversa annata, introdotta dal produttore (venerdì 22 settembre).
Trentodoc può essere servito a tutto pasto e, per questo, in calendario, compaiono le soluzioni più diverse in tema di abbinamenti: dai prodotti tipici del territorio – nella proposta di Cantina Toblino (venerdì 22 e sabato 23 settembre) e di Cantina di Riva (venerdì 22 settembre) – al pesce di lago per Madonna delle Vittorie, (venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre), fino alle crudités e alle specialità mediterranee per Moser (domenica 24 settembre, con musica dal vivo) e per Cantina Salizzoni (venerdì 22 settembre). I sapori d’autunno trentino sono il fil rouge della cena organizzata da Mas dei Chini (venerdì 22 settembre). Il momento speciale di abbinamento nel pomeriggio è dedicato da Pisoni F.lli alla pizza(sabato 23 settembre) mentre l’aperitivo della domenica di Maso Martis comprende le interpretazioni della pasta, in collaborazione con lo chef Cristiano Tomei del ristorante L’Imbuto di Lucca e con Pastificio Felicetti (domenica 24 settembre).
Degustazioni
La manifestazione comprende anche esperienze di approfondimento sulle bollicine di montagna come “Alla scoperta dell’affinamento sur lies” pensato da Ress per saperne di più della lavorazione sui lieviti (sabato 23 e domenica 24 settembre) o "Da 0 a 100 mesi di lavorazione sui lieviti”, proposto da Endrizzi insieme alla presentazione in anteprima del docufilm sulla famiglia Endrici della regista Katia Bernardi (domenica 24 settembre). Spagnolli Spumanti organizza un evento per conoscere il processo di vinificazione del Pinot nero (venerdì 22 e sabato 23 settembre) e Letrari dedica un appuntamento alle Riserve formato magnum (venerdì 22). Cantina Aldeno (venerdì 22 settembre), Maso Nero (sabato 23 settembre) e San Michael (domenica 24 settembre) organizzano una verticale di diverse annate dei loro Trentodoc. Non mancano le occasioni per conoscere meglio la sboccatura: da Cantina Furletti Gabriele, che propone Trentodoc in degustazione prima e dopo questa pratica (venerdì 22 settembre), e da Balter, dove imparare la tecnica à la volée e personalizzare la propria bottiglia da portare a casa come cadeaux (venerdì 22 settembre). Ferrari Trento propone, infine, un approfondimento sul rosato, con degustazione dai vini-base o mosti ai Trentodoc finiti, composti da sole uve Pinot nero e Chardonnay.
All’aria aperta.
Per i viaggiatori amanti dello stare all’aria aperta, completano il calendario l’enotour di Borgo dei Posseri con picnic, dotati di calice e cestino gastronomico (domenica 24 settembre), la passeggiata nei vigneti della Piana Rotaliana dedicata al racconto della leggenda del dragone e del cavaliere di Mezzocorona di Cantina Endrizzi Elio e F.lli (venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre), la visita guidata di Ferrari Trento che apre al pubblico Villa Margon, residenza rinascimentale di proprietà della famiglia Lunelli (sabato 23 e domenica 24 settembre). Per i più sportivi, Revì organizza una pratica yoga immersi nella natura (sabato 23 settembre) e Cembra cantina di montagna propone attività di trekking tra i vigneti della Valle di Cembra alla scoperta della viticoltura eroica di montagna (sabato 23 settembre).
Musica e arte
“Trentodoc in Cantina” è pensato anche per gli appassionati di musica e arte: Rotari propone una serata dal titolo “Un nuovo classico”, all’insegna di bollicine di montagna e abbinamenti, “svago e divertissement” (sabato 23 settembre), Tonini Viticoltori in Isera ospita nel cortile della sua cantina, racconti di vendemmia con musica (domenica 24 settembre) e Corvée accompagna la degustazione delle etichette Trentodoc con canti popolari di montagna, interpretati da cori alpini (domenica 24 settembre).
Fra gli appuntamenti con musica per l’aperitivo – da Cantina Mori Colli Zugna, per un momento di relax e musica (venerdì 22 settembre), e da Cantina d’Isera, dove Trentodoc è servito con sboccatura à la volée (sabato 23 settembre).
Viticoltori in Avio accoglie i winelover all’interno del magnifico Castello di Avio con una cena nella Locanda, in collaborazione con FAI Fondo per l’Ambiente italiano (sabato 23 settembre), Cantina Sociale di Trento sceglie l’artista Lorenza Aldrighetti come protagonista di una performance all’interno dell’enoteca ARTèCRU (venerdì 22 settembre), De Vigili organizza un percorso artistico tra i vigneti (sabato 23 settembre) e Mittestainer l’aperitivo a bordo piscina (venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre).
Anche per le famiglie
La manifestazione è anche a misura di famiglie: Pravis apre le porte della sua cantina con il “Kids harvest lab”, attività didattica che spiega le fasi di lavorazione della vendemmia ad adulti e bambini (sabato 23 settembre), e Cantina Salim presenta un percorso sensoriale dal titolo “Dall’uva alla bottiglia” fra le pergole del maso pensata per persone di ogni età e seguita dalla possibilità di guardare le stelle con il telescopio (venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre).
TRENTODOC IN CANTINA
Venerdì 22 settembre
Cantina Endrizzi Elio e F.lli
Ore 9.00, durata 2 ore
TRENTODOC ALLA SCOPERTA DELLA LEGGENDA DEL BASILISCO
Visita guidata della casa spumantistica, passeggiata nei vigneti della Piana Rotaliana e visita alla sede storica, nella quale si terrà la degustazione di Trentodoc Basiliscus accompagnato da un tagliere di salumi trentini, con il racconto della leggenda del dragone e del cavaliere di Mezzocorona, dalla quale prende il nome
Cantina Endrizzi Elio e F.lli, Via Rotaliana 10, Mezzocorona (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione, almeno due giorni prima dell'evento
Costo di partecipazione 12,00 € a persona
Info e prenotazioni: endrizzivini@endrizzielio.it, 340-6624091
Madonna delle Vittorie
Ore 12.30, durata 2 ore e 30'
IL PESCE DI LAGO INCONTRA TRENTODOC
Un coinvolgente pranzo con menù a base di pesce di lago, accompagnato a tutto pasto dai Trentodoc Madonna delle Vittorie
Madonna delle Vittorie, Via Linfano 8, Arco (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione, almeno due giorni prima dell'evento
Costo di partecipazione 70,00 € a persona
Info e prenotazioni: agritur@madonnadellevittorie.it, 0464 - 505432 - Manzi Paolo
www.madonnadellevittorie.it
Bellaveder
Ore 12.30, durata 3 ore
"VECCHIE" BOLLICINE INCONTRANO UNA GIOVANE BRIGATA
Pranzo che prevede un menù studiato, realizzato e servito dagli studenti della scuola alberghiera in abbinamento a vecchie annate di Trentodoc Nature Riserva di casa Bellaveder.
* in collaborazione con: Centro di Formazione Professionale Enaip Alberghiero e Ristorazione di Ossana
Bellaveder
località Maso Belvedere 1, San Michele all'Adige (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 45,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@bellaveder.it, 0461-650171
Spagnolli Spumanti
Ore 14.00, durata 4 ore
DISÌO: GENESI DEL BLANC DE NOIRS
Presente, futuro e passato di Trentodoc Disìo Blanc de Noirs: visita al vigneto, processo di vinificazione del Pinot nero con degustazione vini base e vecchie riserve provenienti dall'archivio storico
Spagnolli Spumanti, frazione Covelo 115, Cimone (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 40,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@spagnollispumanti.it, 346-0120817
Cantina Endrizzi Elio e F.lli
Ore 14.30, durata 2 ore
TRENTODOC ALLA SCOPERTA DELLA LEGGENDA DEL BASILISCO
Visita guidata della casa spumantistica, passeggiata nei vigneti della Piana Rotaliana e visita alla sede storica, nella quale si terrà la degustazione di Trentodoc Basiliscus accompagnato da un tagliere di salumi trentini, con il racconto della leggenda del dragone e del cavaliere di Mezzocorona, dalla quale prende il nome
Cantina Endrizzi Elio e F.lli, Via Rotaliana 10, Mezzocorona (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione, almeno due giorni prima dell'evento
Costo di partecipazione 12,00 € a persona
Info e prenotazioni: endrizzivini@endrizzielio.it, 340-6624091
Fondazione Edmund Mach
Ore 15.00, durata 1 ora e 30'
VISITA IN CANTINA E DEGUSTAZIONE TRENTODOC
Degustazione di Trentodoc Mach Riserva del Fondatore 2019, Trentodoc Mach Nuar 2018 e Trentodoc Mach Rosé, in abbinamento a piatti della tradizione trentina, prodotti e cucinati dagli studenti della Fondazione Mach
Fondazione Edmund Mach, Via E. Mach 1, San Michele all’Adige (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 15,00 € a persona
Info e prenotazioni: cantina@fmach.it, 0461-615252
Balter
Ore 15.00, durata 2 ore
LA SBOCCATURA TRENTODOC FATTA DA TE!
Ogni partecipante, al termine della visita in cantina e degustazione delle diverse tipologie Trentodoc Balter, potrà sboccare, dosare e personalizzare una bottiglia Trentodoc che verrà lasciata in regalo
Balter, Via Vallunga II 24, Rovereto (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
*evento confermato con la partecipazione di almeno 5 ospiti
Costo di partecipazione 70,00 € a persona
Info e prenotazioni: clementina@balter.it, 348-3834274
Mittestainer
Ore 16.00, durata 3 ore
BOLLICINE A BORDO PISCINA
Aperitivo a bordo piscina con Trentodoc Mirì e prodotti tipici trentini
Maso Mirì, Via dei Pomari 41, Trento (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 30,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@masomiri.it, 334-6819971
Cantina Furletti Gabriele
Ore 17.00, durata 2 ore
REIFF: DALL'ORIGINE ALLE PROSPETTIVE
Degustazione di quattro annate Trentodoc Reiff, pre e post sboccatura
Cantina Furletti Gabriele, Via Sega 36, Riva del Garda (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 30,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@furlettiwines.com, 347-5228641
Letrari
Ore 17.00, durata 2 ore
TRENTODOC IN MAGNUM
Nel nuovo rilassante wine garden aziendale si svolgerà un aperitivo a base di finger food, accompagnato da tre etichette Trentodoc Letrari in formato magnum, con un affinamento sui lieviti per oltre 60 mesi. *in caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno della cantina
Letrari, Via Monte Baldo 13/15, Rovereto (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione entro mercoledì 20 settembre
Costo di partecipazione 45,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@letrari.it, 0464-480200
www.letrari.it
Cantina Salim
Ore 17.00, durata 4 ore
SALIM A TUTTO SENSO
Panorami, profumi, consistenze, sapori, suoni, in un percorso sensoriale alla scoperta della cantina e del suo maso.
Passeggiata fra le pergole del maso e workshop “dall’uva alla bottiglia” per grandi e piccini. A seguire cena con Trentodoc Salim in abbinamento ai sapori della tradizione trentina e per concludere, sarà possibile ammirare le stelle con il telescopio
Cantina Salim, località Salim 1, Drena (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 30,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@cantinasalim.it, 335-7193924, 0464-1850622
www.cantinasalim.it
Cantina Sociale di Trento
Ore 18.00, durata 4 ore
TRENTODOC & C. GALÀ D' ECCELLENZE
Apericena all’enoteca ARTèCRU con la linea Trentodoc Zell e le eccellenze del territorio trentino. Durante la serata l'ospite potrà ammirare la performance pittorica dell'artista Lorenza Aldrighetti.
*In collaborazione con: panificio Sosi, Salumeria Belli, Caseificio Presanella e Associazione Italiana Acquerellisti
Enoteca ARTèCRU di Cantina Sociale di Trento Via dei Viticoltori 2-4, Trento (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 15,00 € a persona
Info e prenotazioni: lorenza.assante@cantinasocialetrento.it, enoteca@cantinasocialetrento.it,
0461/920186, 0461/1737257
Cantina Aldeno
Ore 19.00, durata 2 ore
A TUTTO RISERVA
Verticale di sei annate Trentodoc Altinum Riserva con l'opportunità di assaggiare in anteprima la nuova base spumante
Cantina Aldeno, Via Roma 76, Aldeno (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 20,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@cantinaaldeno.com, enoteca@cantinaaldeno.com, 0461-842511
www.cantinaaldeno.com
Cantina Salizzoni
Ore 19.00, durata 2 ore
TRENTODOC RISERVA RHODIUM INCONTRA LE CRUDITÈ DI PESCE DEL TRENTINO
Nella vinoteca della cantina sarà possibile degustare due calici Trentodoc Rhodium Riserva, in abbinamento a crudità di pesce trentino
Vinoteca Cantina Salizzoni, Via Valentini 31, Calliano (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 30,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@salizzoni.info, 340-5157539
www.salizzoni.info
Cantina Toblino
Ore 19.00, durata 2 ore
BOLLICINE IN HOSTERIA TOBLINO
Trentodoc Antares incontra a tavola i prodotti del cuore del Trentino…
Hosteria Toblino, Via Garda 3, Madruzzo (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione 80,00 € a persona
Info e prenotazioni: hosteria@toblino.it, 0461-561113
Cantina Mori Colli Zugna
Ore 19.00, durata 3 ore
A SUON DI TRENTODOC
Aperitivo con musica e i Trentodoc di Cantina Mori Colli Zugna
Cantina Mori Colli Zugna, località Formigher 2, SP.90 Mori (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione
Costo di partecipazione a partire da 5,50€ *il costo varia in base alle referenze Trentodoc scelte
Info e prenotazioni: enoteca@cantinamoricollizugna.it, 0464-918154
www.cantinamoricollizugna.it
Conti Bossi Fedrigotti
ore 19.30, durata 3 ore
CENA CON DEGUSTAZIONE VERTICALE, ALLA SCOPERTA DELLE NOBILI TRADIZIONI TRENTINE
Cena a tema Conte Federico Trentodoc Riserva: un menù di quattro portate accompagnate da una selezione di quattro annate sboccate al momento e presentate dal produttore. Un’occasione anche per visitare la tenuta e scoprirne la lunga storia, dalla prima vendemmia nel 1697.
Maso San Giorgio, Conti Bossi Fedrigotti, Via Unione 43, Rovereto (TN)
Modalità di partecipazione: Su prenotazione entro giovedì 14 settembre
Costo di partecipazione 0,00 € a persona
Info e prenotazioni: masi@masi.it, 0456-832511
Mas dei Chini
Ore 19.30, durata 3 ore
INKINO… AL TRENTINO
Viaggio fra Trentodoc e sapori dell'autunno trentino.