Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pejo: la tappa dell'assessore Mellarini all'istituto comprensivo Val di Sole. "Scuola momento di crescita"

Pejo - Una festa con i bambini a Cogolo di Pejo dell'Istituto Comprensivo Alta Val di Sole e un messaggio agli studenti del Martino Martini di Mezzolombardo.

"Buon anno scolastico all'insegna dell'impegno e della responsabilità e un augurio anche ai vostri insegnanti, che hanno il delicato compito di formare i cittadini del futuro". Con queste parole, l'assessore provinciale Tiziano Mellarini, ha salutato oggi i ragazzi ed i docenti di due istituti trentini, in occasione del ritorno fra i banchi di scuola. L'assessore alla cultura, sport e protezione civile è stato dapprima all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, dove, da quest'anno, parte il ncogolo di Pejo scuolauovo indirizzo del liceo scientifico sportivo e poi a Cogolo di Peio, per festeggiare il primo giorno con i bambini della scuola primaria dell'istituto comprensivo Alta Val di Sole, dove da 5 anni si sperimenta il metodo CLIL, che lo hanno accolto cantando una canzone in tedesco e suonando l'Inno alla Gioia di Beethoven.

"Il primo giorno di scuola - ha esordito Tiziano Mellarini sia a Mezzolombardo che a Cogolo di Peio - porta con sé emozioni, aspettative e anche un po' di timori, ma soprattutto la necessità e la voglia di confrontarsi con gli altri, di conoscere e ritrovare persone che spesso diventeranno amici per tanti anni, anche fuori dal contesto scolastico". "La scuola rappresenta un momento di crescita civica e di formazione dei cittadini di domani. In un epoca in cui il mondo sta cambiando velocemente, in cui arrivano genti di culture diverse che ci richiedono un impegno di accoglienza e aggregazione".

"Il trilinguismo - ha detto Mellarini - è uno degli strumenti per affrontare questa sfida, ma anche quella della crisi economica e della necessità per i giovani di avere strumenti efficaci per poter trovare un buon lavoro.
Comunque la si pensi - ha aggiunto - è un'innovazione importante e sappiamo che le novità creano sempre dibattito e talvolta spaventano, ma di certo si tratta di una strada che vogliamo perseguire".

AL MARTINO MARTINI DI MEZZOLOMBARDO
Parlando agli studenti del Martino Martini di Mezzolombardo, dove da quest'anno parte il primo anno del nuovo liceo scientifico sportivo, l'assessore Mellarini ha sottolineato la crescente incidenza che lo sport sta assumendo nella società e nell'economia trentina. "Il liceo scientifico sportivo, se saprete coglierne gli aspetti più innovativi, legati alle nuove professioni e al turismo, potrà aprirvi numerose porte" ha detto l'assessore. "Lo sport insegna a stare assieme - ha concluso - a collaborare e ad impegnarsi negli allenamenti, oltre alla disciplina: una scuola di vita, come sottolineano anche dai premi del Panathlon Club e del Coni, due soggetti che da sempre si spendono per la promozione di questi valori". Con l'occasione dell'inizio dell'anno scolastico, alla presenza del presidente del Coni Trentino Giorgio Torgler del sindaco dmellarini in Val di sole 1i Mezzolombardo Christian Giradi e della dirigente scolastica Tiziana Rossi, sono stati premiati con una borsa di studio i ragazzi che hanno partecipato al concorso

Val di Sole studentiPanathlon Club, realizzando un elaborato sui valori del Fair Play. Si tratta di Lorenzo Merler (primo premio), Claudio Bettin (secondo premio) e Denis Fontana (terzo premio). La cerimonia si era aperta con un piacevole intervento di un trio di saxofonisti, una saluto trilingue ed una canzone di Marco Mengoni eseguita magistralmente dallo studente Andrea Faccenda.

A Cogolo di Pejo, l'assessore Mellarini, accolto dalla dirigente scolastica Pasqua Cinzia Salomone e dal sindaco di Pejo Angelo Dalpez, ha potuto apprezzare l'esibizione dei bimbi delle elementari che hanno cantato due brani in tedesco ed eseguito con il flauto l'inno europeo, ovvero l'Inno alla Gioa di Beethoven. Un'esibizione nata nell'ambito del programma di CLIL che la scuola primaria di Cogolo sperimenta già da 5 anni.
Ultimo aggiornamento: 11/09/2015 00:00:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE