Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cles: la scuola di musica "Celestino Eccher" festeggia 30 anni di attività. Mostre, concerti e laboratori

Cles - E' stata inaugurata a Palazzo Assessorile la mostra fotografica “Il soffio armonico” di Romina Zanon, scritto per festeggiare i 30 anni della scuola di musica "Celestino Eccher". Per i lustri di attività della scuola sono stati predisposti incontri ed iniziative presso il Palazzo Assessorile di Cles con il supporto di enti ed associazioni, in particolare le Comunità della Val di Non e della Val di Sole. L'istituto, diretto da Chiara Biondani, ha educato alla musica centinaia di alunni, alcuni dei quali sono divenuti professionisti di spessore. Carmen Noldin e Luciana Pedergnana, assessore alle Politiche Sociali delle Comunità di Valle nonesa e solandra, che sottolineano: "La scuola musicale Eccher è cresciuta negli anni ed è oggi un patrimonio prezioso per i giovani".


Gli appuntamenti, come illustrato da Chiara Biondani, sono programmati fino al 27 novembre e sono articolati tra concerti, conferenze e laboratori. Ieri a Palazzo Assessorile di Cles si è tenuto un concerto degli allievi con l'orchestra Williams, direttore M. Pierpaolo Albano e l'Orchestra d’archi Val di Sole, direttore Sergio La Vaccara.


Oggi dalle 16 alle 18 a Palazzo Assessorile si terrà la conferenza con l’intervento di Andrea Apostoli, direttore dell'Aigam, sull’apprendimento musicale del bambino, secondo la Music Learning Theory di E.E. Gordon.

La scuola musicale ha inoltre attivato dei percorsi di trasposizione in musica dei racconti redatti nell’Officina delle Idee, una serie di corsi di scrittura creativa per tutte le età realizzati dalla biblioteca comunale di Cles. Il progetto è suddiviso in tre parti, due riservate ai bambini (una dai 6 agli 8 anni ed una dai 9 agli 11 anni) ed una ai giovani strumentisti. Al termine delle attività è previsto uno spettacolo


L’evento che suggella i 30 anni di attività della scuola Eccher è stata la presentazione (nelle foto) di «La sinfonia del Noce. Quasi un’autobiografia» un volume di Emanuela Rossini sulla storia dell’istituto con le fotografie di Romina Zanon.


cles-eccer

Tra i concerti a Palazzo Assessorile uno spettacolo di Elena Galvani e Jacopo Laurino con l’esibizione dal vivo degli allievi della scuola in cartellone domani alle 17.30 a Palazzo Assessorile sul tema "I labirinti del sogno – Robert Schumann", mentre domenica 20 novembre alle 10 al Cinema Teatro si terrà la presentazione del libro sulla Scuola di Musica C. Eccher “La Sinfonia del Noce. Quasi un’autobiografia” di Emanuela Rossini con fotografie di Romina Zanon. Infine performance del duo Mario Ciaccio (sassofono) e Naomi Fujiya (pianoforte) sui capolavori della musica dal Novecento ai giorni nostri in programma domenica 27 novembre. Per ulteriori informazioni chiamare 0463 424310 o inviare una email scuolaeccher@gmail.com.

Ultimo aggiornamento: 12/11/2016 00:34:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE