-

Termenago: dalla terra alla tavola

Pomeriggio speciale proposto dal Centro Studi per la Val di Sole

PELLIZZANO (Trento) - Pomeriggio speciale quello che il Centro Studi per la Val di Sole proporrà domani, giovedì 21 agosto, nell’ambito delle iniziative per il PNRR di Pellizzano e dedicato alla frazione di Termenago.

Si osserverà e si parlerà del territorio, della sua trasformazione e adattamento nei secoli al fine di realizzare quelle condizioni minime per l’agricoltura di montagna. E poi si dirà del cibo, e di quanto di meglio proprio grazie a quei prodotti della terra l’uomo ha saputo realizzare.

Si guarderà al passato, al presente, ma si getterà lo sguardo anche al futuro, guidati da figure d’eccezione. Ma andiamo con ordine.

L’iniziativa “Dalla terra alla tavola : territorio e cibo tra passato, presente e futuro” prenderà avvio alle 17.00 da Pellizzano, all’imbocco del sentiero “Le Volte”. Qui per quanti lo vorranno (al massimo 30 persone, su prenotazione) con una facile passeggiata si salirà a Termenago.
Lungo il percorso, il giovane neo dottore in agronomia Aldo Fezzi (autore di uno studio dedicato proprio ai terrazzamenti della Valle di Sole) illustrerà questi manufatti, le tecniche di costruzione dei famosi “muretti a secco”, le opere idrauliche necessarie per rendere coltivabile il terreno e lo stato attuale di tanti terrazzamenti per i quali oggi è assai spesso necessario un intervento di consolidamento.

Giunti a Termenago, presso la Chiesa di San Nicolò, la Tesi di Laurea di Fezzi dal titolo “I terrazzamenti della Valle di Sole : aspetti storici, attuale utilizzo e prospettive” sarà ufficialmente presentata e premiata. L’autore ne esporrà i contenuti dialogando con la dott.ssa Livia Fezzi.

Poi, conosciuto il territorio, si passerà ai cibi. Davide Zambelli, food blogger di fama, presenterà brevemente il suo libro “Un po' più su: la mia cucina di montagna” che, come recita il titolo, tratta di piatti tipici e di alcune rivisitazioni in chiave moderna. Quindi, assieme a due studenti dell’Istituto Alberghiero di Ossana, Zambelli si cimenterà nella produzione di stuzzichini fatti con prodotti locali e un cocktail analcolico che verranno offerti a tutti i presenti.

Un pomeriggio assai invitante, promosso dal Centro Studi in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Pellizzano, l’Associazione Provinciale per i Minori/APPM e L’ENAIP/Istituto Alberghiero di Ossana nell’ambito delle iniziative del PNRR sostenute dal Ministero della Cultura con il finanziamento della Comunità Europea e patrocinato dal BIM dell’Adige e dalla Cassa Rurale Val di Sole. Per tutte le informazioni circa l’iniziativa e l’iscrizione alla passeggiata (solo per quest’ultima l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 12 di mercoledì 20 agosto) il riferimento è il numero 3294484861.
Ultimo aggiornamento: 20/08/2025 17:19:26
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
20/08/2025 21:00 - 20/08/2025 22:00
20/08/2025 21:00 - 20/08/2025 22:00
20/08/2025 21:00 - 20/08/2025 22:00