Folgaria (Trento) - Un grande weekend è in arrivo a
Folgaria sull
'Alpe Cimbra: sabato 28 e domenica 29 settembre è in programma la "
Brava Part", il festival delle tradizioni e dell'intera comunità. Ci si immergerà nei mille colori dell'autunno, dei suoi riti e tradizioni e degli antichi mestieri di montagna. Il clou
domenica 29 settembre con la
sfilata che vedrà oltre mille persone,partendo da Costa di Folgaria alle ore 10.30, percorrerà tutto il centro del paese in un tripudio di carri, suoni e abiti storici.
LA TRADIZIONE - Brava Part fu chiamata la strega che trovò domicilio in un antro piuttosto ridotto, nascosto dalla vegetazione e di difficile accesso, situato a sud di Carpeneda nella gola del Rio Cavallo.
Nella tradizione locale la Brava Part era dunque una strega, in tempi ormai lontani evocata da quei genitori che volevano tener lontani i propri figli dai pericoli del Rio Cavallo, il Rosspach. Ne è passata di acqua da allora. Oggi la strega non fa più paura a nessuno, anzi, dal 1989 è stata assunta come testimone della cultura e delle tradizioni locali: ed è così che ogni anno, l’ultima domenica di settembre, la strega abbandona la sua dimora, sale a Folgaria e si mette alla testa della lunga sequela di carri e gruppi musicali che danno corpo alla spettacolare manifestazione folkloristica che porta il suo nome. Foto @Gober.
LA FESTA - Bande, cori, gruppi e associazioni nei tipici costumi, con cavalli, asini, caprette e musiche folkloristiche, animeranno una fra le più spettacolari manifestazioni popolari dell’arco alpino. I carri degli antichi mestieri trainati da imponenti cavalli norici sono il fiore all’occhiello della sfilata per la loro originalità così come il carro della Principessa Sissi e i gruppi storici che rispolverando gli abiti custoditi con cura ridanno vita agli antichi mestieri di un tempo.
La ''Brava Part'' è innanzi tutto una festa della comunità dell’Alpe Cimbra che vuole ribadire con grande orgoglio le proprie tradizioni e la propria cultura attraverso la celebrazione degli antichi mestieri, matrice identitaria del territorio dell'Alpe.
E sono proprio gli abitanti dell’Alpe Cimbra a indossare gli abiti di un tempo per rappresentare nella sfilata gli antichi mestieri e le tradizioni.