I polacchi sono un treno in corsa che aumenta progressivamente la propria velocità grazie all’efficacia del proprio trio di palla alta e alla costante presenza di Smith in primo tempo e a muro (15-19, 19-23). Il 2-0 in favore dei campioni in carica arriva sul 20-25 con Sliwka infermabile.
I gialloblù provano ancora una volta a reagire e nel terzo periodo si spingono avanti sul +2 (6-4) con un buon avvio di Lavia (a segno anche a muro) e con uno spunto di Podrascanin, che dopo un brutto errore in attacco si riscatta con un primo tempo vincente ed un ace vale l’11-9 (time out Cretu). Alla ripresa la Trentino Itas conduce sino al 15-13, prima di incappare in una serie di errori a rete gratuiti (Kaziyski e Michieletto) che riconsegnano le redini del gioco agli avversari (15-16). I polacchi volano sul +2 (17-19), ma un ace di Sbertoli pareggia i conti a quota 21. Allo sprint le squadre arrivano appaiate; Trento con Michieletto si procure la prima palla set, che Lisinac vanifica spedendo in rete il suo servizio. Semeniuk inverte la tendenza procurandosi la prima di sette palle match; Trento le annulla sino al 30-30, poi Kedzierzyn-Klozle capitalizza il 30-32 che chiude il match con Semeniuk.
“Sapevamo che per vincere questa partita dovevamo essere vicini alla perfezione; non ci siamo riusciti, ma non ho nulla da imputare alla squadra, che ha fatto il massimo anche questa sera – ha dichiarato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine della Finale – . Mettere in difficoltà i nostri avversari in battuta era difficile e, al tempo stesso, dovevamo essere bravi a sfruttare le poche occasioni di break point che ci venivano concesse. Non ci siamo riusciti nel primo set, dove abbiamo faticato anche in fase di cambiopalla, e nel secondo in cui potevamo allungare. Dispiace, ma il Kedzierzyn-Kozle ha attaccato davvero bene”.
La Trentino Itas rientrerà a Trento attorno all’ora di pranzo di lunedì, concludendo proprio con questo appuntamento la stagione 2021/22 vissuta sempre ai massimi livelli come dimostrano la vittoria della Supercoppa Italiana, il secondo posto in Coppa Italia, il terzo nel Mondiale per Club ed in regular season di SuperLega, risultato che consentirà di partecipare alla 2022 CEV Champions League.
Di seguito il tabellino della Finale di 2022 CEV Champions League, giocata stasera all’Arena Stozice di Lubiana.
Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Trentino Itas 3-0
(25-22, 25-20, 32-30)
GROUPA AZOTY: Smith 10, Kaczmarek 13, Semeniuk 27, Rejno 3, Janusz, Shoji (L); Kluth. N.e. Kosian, Staszewski, Kalembka, Kozlowski, Zalinski, Banach All. Gheorghe Cretu.
TRENTINO ITAS: Sbertoli 1, Kaziyski 16, Lisinac 9, Lavia 6, Michieletto 13, Podrascanin 5, Zenger (L); D’Heer, Pinali. Cavuto, Albergati, Sperotto, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.
ARBITRI: Collados di Vienne (Francia) e Ozbar di Istanbul (Turchia).
DURATA SET: 32’, 26’, 39’; tot. 1h e 36’.
NOTE: 9.304 spettatori, incasso non comunicato. Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: 4 muri, 2 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 55% in attacco, 46% (29%) in ricezione. Trentino Itas: 5 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 10 errori azione, 48% in attacco, 48% (24%) in ricezione. Mvp Semeniuk.