E' previsto il collegamento con tapis roulant alla pista Valena.
Il tratto della pista ciclabile tra Ossana e Vermiglio è stato appaltato dalla Provincia di Trento e nella prossima settimana sarà avviato l'iter per l'esproprio dei terreni interessati al passaggio della ciclopedonale. E' il primo lotto, che giunge ai laghetti di Vermiglio, il secondo lotto prevede il collegamento Velon-Passo Tonale.
Inoltre sul fronte servizi l'Amministrazione comunale punta a potenziare la fibra ottica sia a Vermiglio che nella frazione del Tonale. "Stiamo valutando - ha ricordato il sindaco - la proposta di un paio di provider privati che avendo stipulato un accordo con Trentino digitale possono usare la fibra anche a servizio dei privati".
Tra le opere pubbliche che saranno messe in campo a breve c'è il riassetto del parco urbano a lato del cimitero, la realizzazione di box per auto a lato della piazza e interventi in località Malpensada. E' in corso la manutenzione straordinaria della centrale di Stavel: si tratta di un importante intervento che porterà a sostituire tutte le componentistiche elettromeccaniche ormai datate.
IL PROGRAMMA - L'Amministrazione comunale - che si è insediata da due mesi - punta a migliorare la qualità di vita, partendo da viabilità, parcheggi, ambiente ed energia. Per quanto riguarda la nuova centrale sulla Vermigliana il progetto è in fase avanzata e, dopo il VIA, l'Amministrazione comunale sarà chiamata ad approvate la deroga urbanistica.
Nel programma è prevista la realizzazione di 4 punti di ricarica per auto elettriche nei parcheggi pubblici, la realizzazione della tangenziale che permetterà di pedonalizzare il Passo del Tonale e di valorizzare la località turistica, quindi i parcheggi a ridosso dei centri storici (Fraviano, zona Cros e zona Casalina).
Per quanto riguarda gli eventi la nuova Amministrazione comunale punta nel quinquennio a confermare il Bike Trial, il Festival Ice Music e guarda ad un evento estivo. "Con il cambiamento climatico - ha concluso il primo cittadino di Vermiglio - dobbiamo ripensare al turismo e alle iniziative, puntando ad ampliare quelle estive, legate anche al ricco patrimonio di forti e musei e guardando a un turismo sostenibile". In quest'ottica è previsto un cammino con partenza dal paese solandro e tappe nelle malghe, al lago Barco, rifugio Denza, Passo del Tonale e Presena, un percorso che farà scoprire natura, ambiente, malghe, rifugi e il ricco patrimonio della Grande Guerra.
Al termine il sindaco Bertolini ha auspicato che - emergenza Covid-19 permettendo - si torni presto a un Consiglio comunale in presenza.