-
Mercoledì, 20 agosto 2025
Ledro, “Fermi in trincea” a 110 anni dalla Grande guerra
Ha coinvolto 70 rievocatori e richiamato oltre 1000 persone “Fermi in trincea. Living history nelle trincee di Bezzecca per ricordare i 110 anni dell’inizio della Prima guerra mondiale”, andata in scena domenica 10 agosto.
Dario Colombo, giornalista e scrittore, è il presidente dell’Associazione Rievocatori Storici Val di Ledro, ecco le sue parole. «Il conflitto in Val di Ledro è stato particolarmente crudele coi lutti, l’esodo, i paesi distrutti. Nel proporre l’idea di una manifestazione dedicata, ho colto l’appoggio entusiasta della Cassa rurale di Ledro. Così sono confluiti a Bezzecca rievocatori da Slovenia, Austria, Germania oltre che da Veneto, Lombardia, Friuli e Trentino. Sono arrivati con uniformi e attrezzature: un patrimonio davvero notevole. Tra le peculiarità, abbiamo avuto un ospedale da campo completamente attrezzato, telefoni funzionanti per parlarsi da una postazione all’altra, la fucina per creare le “brocche” degli scarponi, il maniscalco e tanto altro ancora.
La risposta del pubblico è andata oltre le aspettative, con tante persone interessate, che hanno posto moltissime domande ai rievocatori».
A collaborare con l’Associazione è stato il Muse e il luogo scelto erano le trincee del Colle di Santo Stefano a Bezzecca. Dal mattino, i visitatori hanno potuto rivivere l’atmosfera della vita che, per oltre tre anni e mezzo, ha visto soldati di entrambi gli eserciti vivere in condizioni terribili nelle gallerie e nelle trincee, affrontando non solo il pericolo dei combattimenti ma anche quello di una natura che spesso si rivelò altrettanto crudele. Basti ricordare che, nell’inverno 1916-17, sui monti della valle caddero oltre 10 metri di neve che provocarono decine di morti per valanghe e congelamenti.
Alle 10 e alle 14, il gruppo “Miscele d’Aria Factory” ha dato vita, nella Chiesa di Santo Stefano, allo spettacolo musicale immersivo “L’angelo del soldato”; la sera prima dell’evento, al Centro Culturale di Concei, c’è stata anche la proiezione del film “La lunga trincea. Vivere e morire sui monti di Ledro 1915-18”.
«Con questa iniziativa – conclude Colombo - rivolta soprattutto ai giovani e a chi si trovava per la prima volta a visitare la valle, abbiamo inteso ricordare un anniversario purtroppo doloroso della nostra storia, reso ancora più significativo da quanto sta accadendo nei vari scenari di guerra nel mondo».
Ultimo aggiornamento:
20/08/2025 10:05:39