XX Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il Fiabaday è anche a Cles
Inizio:
29/09/2022 dalle ore 14:55
-
Fine:
29/09/2022 alle ore 15:55
IT
Il Comune di Cles e la Cooperativa sociale Gsh partecipano a Fiabaday: Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per l’occasione, davanti all’ingresso del municipio sarà posizionata una sagoma in legno: un’installazione creata dalla stessa cooperativa e capace di far riflettere le persone sul tema. A presentare l’iniziativa è stata Ilaria Rosati, della cooperativa, che ha portato il saluto del presidente Michele Covi ed era accompagnata da Franco Pancheri. Ad accoglierli in municipio gli assessori Aldo Dalpiaz e Massimiliano Girardi, assieme alla segretaria generale Erica Roncato.
Spiega Rosati: «Da più di 20 anni Gsh si occupa di progetti per la sensibilizzazione sulle barriere architettoniche. Abbiamo proposto mappature su molti Comuni nonesi e solandri ma non solo; sempre con l’obiettivo di far capire che gli ostacoli sono tanti e talvolta non si vedono, sono impercettibili a chi non li vive come un problema. Negli anni abbiamo collaborato con le amministrazioni locali, spesso facendo sedere sindaci e assessori in carrozzina, per far loro provare dal vivo cosa significa affrontare una barriera. Abbiamo lavorato anche con le scuole».
Dalpiaz e Girardi hanno ricordato la ormai solida collaborazione con Gsh, partita nel 2008 col primo report a cui ne sono seguiti altri che hanno dato le giuste indicazioni per eliminare tante barriere presenti negli abitati di Cles. Ricorda Girardi: «Sui primi interventi avevo la competenza ai lavori pubblici, mentre Aldo Dalpiaz era consigliere e prese la delega proprio per la rimozione delle barriere architettoniche. Abbiamo sbarrierato completamente piazza Granda, corso Dante e tutti i luoghi più sensibili. Soprattutto, abbiamo maturato una sensibilità che ci ha guidato nei lavori pubblici che si sono susseguiti da allora in poi. Questo non vale solo per noi amministratori: anche i nostri tecnici degli uffici comunali hanno consolidato una rinnovata attenzione al tema e ogni nuovo progetto tiene conto dell’eliminazione di barriere».
È di nuovo Ilaria Rosati a spiegare cosa sarà esposto: «Sarà una sagoma in legno che rappresenta una scala e una rampa assieme a una persona in carrozzina. Si userà il colore nero per gli ostacoli, la scala e la carrozzina, e il bianco per le soluzioni, le risorse, ovvero la rampa e la persona che riesce a muoversi autonomamente. Stiamo completando il lavoro e a giorni lo posizioneremo».
Gsh è in contatto con Fiaba onlus che, da anni, promuove importanti iniziative di sensibilizzazione. Gsh invita le persone a vedere l’installazione e, magari, a contribuire alla diffusione, facendo qualche selfie e diffondendolo sui propri canali social.
Ultimo aggiornamento:
28/09/2022 18:56:21