Martedì 21 settembre alle 18.30, la Rassegna Generazioni 2021 si conclude a Trento, nell’anfiteatro della Bookique, con un incontro tutto al femminile. Protagoniste di “Farfalle libere? Donne, democrazia e pari opportunità” sono Tiziana Ferrario, giornalista, conduttrice e volto storico della Rai, e Carlotta Vagnoli, sex columnist, scrittrice e attivista, da pochi giorni in libreria con “Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere” (Fabbri). Modera l’incontro Marika Damaggio. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. L’appuntamento verrà trasmesso anche in live streaming su www.youtube.com/generazioni.
Si parlerà di diritti delle donne e pari opportunità, ma anche di violenza di genere e disciplina del consenso durante l’ultimo appuntamento della Rassegna Generazioni 2021, in programma martedì 21 settembre alle 18.30 a Trento nell’anfiteatro della Bookique (in caso di maltempo, al Teatro Cuminetti).
Protagoniste dell’incontro “Farfalle libere? Donne, democrazia e pari opportunità” sono Tiziana Ferrario, giornalista, volto storico della Rai, attenta da sempre al tema delle donne nella società, e Carlotta Vagnoli, sex columnist, scrittrice e attivista, impegnata a contrastare gli stereotipi e a sensibilizzare l'opinione pubblica contro la violenza di genere.
Ferrario e Vagnoli, con la moderazione della giornalista Marika Damaggio, si confronteranno da prospettive diverse, anche generazionali, sul ruolo delle donne nella nostra società, sulla strada fatta e su quella che ancora è da percorrere.
TIZIANA FERRARIO. Giornalista professionista, entra in Rai nel 1979. Dal 1983 è al Tg1, dove alterna la conduzione del telegiornale, la realizzazione di programmi di informazione e il lavoro come inviata di politica estera. Tra il 1997 e il 2000, è ideatrice e conduttrice del Tg dei ragazzi. Come inviata all’estero, copre i conflitti in Afghanistan e Iraq. Realizza numerosi reportage dal Medio Oriente (Pakistan, Iran, Arabia Saudita, Libano, Siria, Yemen), seguendo gli sviluppi della guerra al terrorismo e intervistando i protagonisti della scena internazionale. Da corrispondente del TG1 negli Stati Uniti, racconta le elezioni di George W. Bush e Barack Obama. Ha pubblicato con Chiarelettere i libri “Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump” (2017) e “Uomini, è ora di giocare senza falli!” (2020).
CARLOTTA VAGNOLI. Fiorentina classe 1987, si approccia alla scrittura iniziando a collaborare come sex columnist per “GQ” e “Playboy” nel 2015. Autrice, attivista, content creator, utilizza le piattaforme social come veicolo per fare divulgazione sui temi a lei più cari. Dal 2017, tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d’Italia per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e fare prevenzione verso la violenza di genere. Tra le sue pubblicazioni: “Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere” (Fabbri, 2021).
L’evento è organizzato in collaborazione con Bookique Trento, UNITiN, TrentoGiovani - Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento,Libreria Due Punti e con il patrocinio del Comune di Trento.
Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono su www.generazioni.online. Nel rispetto delle normative vigenti, per accedere agli eventi di Generazioni occorre la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).
Considerato l’alto numero di richieste, l’incontro verrà trasmesso anche in live streaming sul canale YouTube di Generazioni, www.youtube.com/generazioni.