Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rete della Medicina di laboratorio: aggiornati i criteri per l'accreditamento in Trentino

Inizio: 02/09/2023 dalle ore 19:15 - Fine: 02/09/2023 alle ore 20:15 IT
Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute Stefania Segnana, ha aggiornato le Linee di indirizzo, i criteri di qualità e i requisiti per l’accreditamento istituzionale della Rete della Medicina di laboratorio del Servizio sanitario provinciale. La Provincia autonoma di Trento ha intrapreso un percorso di accreditamento di eccellenza, attraverso la norma ISO 15189 (laboratori medici), che prevede appunto requisiti riguardanti la qualità e la competenza, oltre a stabilire gli standard obbligatori per l’accreditamento istituzionale.
Il documento si pone come obiettivo quello di ottimizzare la qualità e la sicurezza delle prestazioni dei laboratori e dei punti prelievo, oltre a dettare le linee di indirizzo per il governo clinico delle analisi eseguite al di fuori del laboratorio (Point of Care Testing) e per l’organizzazione e lo sviluppo delle attività laboratoristiche ad alta intensità di competenza e tecnologia, quali i test genetici e la biologia molecolare avanzata.

"Con la deliberazione odierna - spiega l'assessore Stefania Segnana - confermiamo e ampliamo a ulteriori attività laboratoristiche, fra cui l’anatomia patologica, il modello dei laboratori pubblici e privati accreditati, ospedalieri e ambulatoriali, che prevede l’accreditamento secondo lo standard ISO 15189. A livello nazionale, solo la Provincia autonoma di Trento ha reso obbligatorio questo modello di accreditamento, rilasciato dall’Ente Unico Nazionale ACCREDIA, che costituisce pre-requisito obbligatorio per ottenere, o mantenere, l’accreditamento istituzionale da parte della Provincia, grazie al quale un laboratorio medico pubblico o privato, ambulatoriale o ospedaliero opera per conto del Servizio sanitario provinciale. Vale la pena poi evidenziare - prosegue l'assessore - che la nostra rete dei laboratori pubblici è supportata da una capillare presenza di punti prelievo su tutto il territorio provinciale ed è articolata in servizi di Medicina di laboratorio di base collocati presso tutte le strutture ospedaliere dell'Azienda sanitaria, ovvero presso gli ospedali di Arco, di Borgo Valsugana, di Cavalese, di Cles, di Rovereto, di Tione e di Trento. I laboratori specialistici e il servizio di Genetica medica, sono collocati presso il Santa Chiara", conclude Segnana.

Ultimo aggiornamento: 25/08/2023 23:15:46