Programma appuntamenti Università di Trento
Inizio:
22/11/2023 dalle ore 14:00
-
Fine:
22/11/2023 alle ore 15:00
IT
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it/
Gli ultimi articoli pubblicati:
? Il teatro diventa ricerca
Le arti performative come oggetto di ricerca per comprendere dinamiche sociali. Ne parliamo con la sociologa Chiara Bassetti
https://webmagazine.unitn.it/node/118587
? Prepararsi alle sorprese
Dal 21 novembre al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale un ciclo di seminari per riflettere sui cambiamenti del futuro
https://webmagazine.unitn.it/node/118609
? Una University Press per Trento
Conversazione con Gianna Adami, responsabile dell’Ufficio editoria scientifica di Ateneo
https://webmagazine.unitn.it/node/118620/
? Acqua, fonte di giustizia
Andrea Rinaldo all’inaugurazione dell’anno accademico, parla di distribuzione delle risorse idriche e ricorda gli anni a Trento
https://webmagazine.unitn.it/node/118624
? Martini Days 2023, un incontro di civiltà
Tornano dal 20 al 24 novembre le giornate organizzate dal Centro per gli studi martiniani
https://webmagazine.unitn.it/node/118648
APPUNTAMENTI
Sabato 18 novembre alle 9.15
Società civile, cittadinanza civica e diritto dell'antidiscriminazione – Secondo e ultimo giorno del convegno sulle dinamiche di sussidiarietà ed integrazione degli stranieri. I processi di mobilità migratoria hanno prodotto una pluralità di conseguenze sociali e giuridiche nelle società di accoglienza. L’incontro è volto ad analizzare questi fenomeni.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118278
Sabato 18 novembre alle 20.30
HeLa ovvero l’immortalità di Henrietta Lacks – Pochi potrebbero sapere che la sigla HeLa indica una linea cellulare di vitale importanza per le ricerche sul cancro e su molte altre malattie. Per lungo tempo, quelle quattro lettere hanno tenuto nascosto il ruolo di una giovane afroamericana, Henrietta Lacks, morta di tumore a Baltimora negli anni ’50, e solo dopo molto tempo di utilizzo senza consenso, è divenuta famosa per le sue “cellule immortali”. Lo spettacolo rientra nel calendario del Teatro della Meraviglia, organizzato dall’ateneo trentino e Arditodesìo, in collaborazione con Opera Universitaria.
Teatro Cuminetti (Trento – Via S. Croce, 67)
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/2023-4.html
Martedì 21 novembre alle 17
Tecnologia ed esperienza quotidiana – Ultimo appuntamento del ciclo “Esperti, Scienza, Società” organizzati dall’Unità di Ricerca Scienza, Tecnologia e Società dell’Università di Trento. Si parlerà di tecnologia ed esperienza quotidiana con Nevio Del Longo, psicologo e psicoterapeuta e con Eliana Fattorini, dottoranda del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117829
Martedì 21 novembre alle 18
La scoperta del futuro nelle scienze sociali e umane – Appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “Sociologia del futuro”, focalizzati sui modi in cui la sociologia affronta il tema del futuro. Il protagonista del primo incontro è Roberto Poli, professore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Con lui si parlerà della scoperta del futuro nelle scienze sociali e umane. Ingresso libero con prenotazione.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118523
Mercoledì 22 novembre alle 8:30
I pittori del dissenso – Lo storico d’arte Luigi Salerno analizza nel suo saggio "Il dissenso nella pittura” la cosiddetta “corrente del dissenso” all’interno della pittura barocca ufficiale. Da questo studio è nato un convegno all’Istituto Storico Austriaco nel 2013 e una pubblicazione successiva di cui si parlerà in quest’incontro. Evento organizzato da Eva Struhal dell’Università di Trento. Interverrà Stefan Albl, curatore di arte moderna alla Alte Galerie-Schloss Eggenberg di Graz.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118618
Mercoledì 22 novembre alle 15
La forza delle idee. 50 anni di Economia a Trento – Evento per celebrare i 50 anni dalla fondazione della Facoltà di Economia e Commercio di Trento, ora Dipartimento di Economia e Management. Intervengono il rettore Flavio Deflorian e il direttore del Dipartimento Flavio Bazzana. Seguono gli interventi di numerosi docenti, le testimonianze di alcuni ex studenti, del rappresentante del corpo studentesco e del Ceo di Dolomiti Energia, Marco Merler.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118559
Mercoledì 22 novembre alle 17
Populismo e scienza - Ciclo di seminari organizzati in collaborazione con il Centro Jean Monnet e parte del progetto European Societies and Academic Freedom – Esaf.
Intervengono Alberta Giorgi e Maria Francesca Murru, ricercatrice e dovente dell’Università degli Studi di Bergamo, Carlo Ruzza, professore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale di Trento, Marta Tomasi, professoressa della Facoltà di Giurisprudenza e Gabriele D’Ottavio, professore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/117727
Mercoledì 22 novembre alle 20.30
Le parole che non ho detto – Augmented lecture inserita nel cartellone del Teatro della Meraviglia, organizzato dall’ateneo trentino e Arditodesìo, in collaborazione con Opera Universitaria. Non sempre si è in grado di rispondere e reagire in maniera puntuale ed intelligente. Quando questo accade, ci si sente sperduti e spiazzati. Così si è sentito Luca Marchetti, ricercatore al Dipartimento Cibio e alla Fondazione Cosbi di Rovereto, quella volta in cui avrebbe voluto dire una cosa davvero importante a suo nonno Dino. Quella sensazione lo ha spinto a studiare lo sviluppo delle malattie neurodegenerative.
Teatro Cuminetti (Trento – Via S. Croce, 67)
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/2023-5.html
Giovedì 23 novembre alle 9
#BeSocial. Profili e problemi giuridici delle nuove professioni del web – Il mondo del lavoro è in continua evoluzione con le nuove tecnologie. L’ambito giuridico non ne è escluso. A Giurisprudenza si parlerà della qualifica e della disciplina delle nuove professioni, dal testimonial all’influencer, con una tavola rotonda dal titolo “#Howtobesocial: professionalità, competenze e formazione nei nuovi mercati del lavoro”.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118103
Giovedì 23 novembre alle 14
Le mostre nella storia della tutela: capolavori italiani in tournée (1930-1940) – Incontro organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Interviene Matilde Cartolari dell’Università di tecnologia di Berlino. Si occupa di museologia, storia delle mostre e del restauro in Italia e nel contesto europeo di primo Novecento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118633
Giovedì 23 novembre alle 15
La giustizia riparativa tra teorie e prassi – Seminario presieduto da Elena Mattevi, ricercatrice dell’Università di Trento, che introdurrà e medierà il dibattito sull’importanza dell’applicazione di teorie e prassi della giustizia riparativa. Con Valeria Tramonte, mediatrice penale presso il Centro di Giustizia riparativa del Trentino-Alto Adige e Federica Brunelli, mediatrice penale presso il Centro per la Giustizia riparativa del Comune di Milano. Interviene Antonia Menghini della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Ingresso libero con prenotazione.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118492
Giovedì 23 novembre alle 16
Poesia delle cose ed elementi narrativi di Rainer Maria Rilke – Incontro con Marco Rispoli, professore di Letteratura tedesca all’Università di Padova nell’ambito di Semper, seminario permanente di poesia. Rispoli descriverà la tensione dialettica tra poesia e narrazione che caratterizza la raccolta “Neue Gedichte” (Poesie nuove) di Rainer Maria Rilke.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115808
Giovedì 23 novembre alle 20.30
Krisi – Nuovo appuntamento con il festival Teatro della Meraviglia. Partendo dalla scoperta del corpo esanime del dittatore Grande Puffo, si vedrà come nelle diverse società che si sono susseguite nella storia ci sia sempre stata l’esigenza di elevarsi dal piano individuale a quello pubblico, costruendo nuove forme di partecipazione politica.
Teatro Sanbàpolis (Trento – Via della Malpensada, 82)
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/2023-8.html
Venerdì 24 novembre alle 9
Corti e scienza – Seminario organizzato dal gruppo BioDiritto BioLaw Journal. La giornata si struttura su due sessioni di discussione, un momento di dialogo e una tavola rotonda. Si parlerà di Corte costituzionale, Corti di giustizia internazionali ed europee. Ingresso libero con prenotazione.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118171
Venerdì 24 novembre alle 15
Dialogo con Alberto Valli “Quattro passi nella mia carriera, da subito in declino" – Incontro con il docente del Dipartimento di Matematica che terrà una Lectio brevis.
Polo Ferrari 1 (Povo – Via Sommarive, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118209
Venerdì 24 novembre alle 15
La rilevabilità d'ufficio della nullità di protezione nel giudizio di esecuzione – Seminario per il ciclo “Dialoghi di diritto civile”. Cristina Longhi del Tribunale di Bolzano coordina il dibattito tra Laura Baccaglini dell’Università di Trento, Alessandro Auletta, giudice del Tribunale di Napoli Nord, Alessandro Franco, notaio a San Giovanni di Fassa e Andrea Mantovani, avvocato del Foro di Trento. Ingresso libero con prenotazione.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118228
Venerdì 24 novembre alle 10.30
Le Adr nel diritto amministrativo – La sigla Adr sta per Alternative Dispute Resolution (risoluzione alternativa delle controversie) e contraddistingue le procedure che si attivano per risolvere le controversie tra consumatori e imprese su contratti di vendita di beni e servizi. Di questo si parlerà nel convegno dove interverranno numerosi relatori. Si farà anche un raffronto tra il sistema italiano e quello di altri paesi europei.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118243
Venerdì 24 novembre alle 20.30
Another Revolution – Spesso si è costretti ad avere a che fare con chi ha pareri contrastanti. Accade a Kat e Henry, due laureati in discipline scientifiche che, dovendo condividere un laboratorio alla Columbia University nel 1968, cercheranno di affrontare e superare differenze interpersonali. Il tutto durante un caos politico nel campus e con l'incertezza e l'agitazione del mondo esterno. Spettacolo inserito nel palinsesto del “Teatro della Meraviglia”.
Teatro Sanbàpolis (Trento – Via della Malpensada, 82)
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/2023-7.html
Da venerdì 24 a sabato 25 novembre
Stupefacenti e tossicodipendenza – Due giorni di convegno per discutere di trattamento sanzionatorio, carcere e misure alternative nella lotta contro le dipendenze.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118274
Sabato 25 novembre alle 9
Non esco più – I giovani di oggi stanno soffrendo di nuove forme di disagio sociale come il ritiro sociale volontario. L’associazione Hikikomori Italia, in collaborazione con l’Università di Trento ed il Rotary Club Rovereto Vallagarina, organizza un incontro per parlare di quest’aumento di malessere. Si descriveranno i mutamenti socio-economici e familiari che possono determinare il manifestarsi dell’isolamento sociale e il cosiddetto fenomeno degli Hikikomori.
Sala Filarmonica (Rovereto – Corso Rosmini, 86)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118600
Sabato 25 novembre alle 11, alle 15 e alle 17
Spettacoli interattivi di Science Busking – Nell’arco dell’ultima giornata di palinsesto del Teatro della Meraviglia, il Muse ospiterà spettacoli di Science busking, un metodo interattivo di coinvolgimento del pubblico attraverso dimostrazioni dal vivo e tecniche di teatro di strada. “Water show - È solo acqua” mostrerà le proprietà dell’acqua, le caratteristiche chimiche e la sua utilità nella vita di tutti i giorni. “La scienza per le strade” offrirà un viaggio attraverso la scoperta della scienza presente nella quotidianità ma di cui non si sa l’esistenza.
MUSE (Trento – Corso del Lavoro e della Scienza, 3)
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/2023-6.html
Sabato 25 novembre alle 20.30
Romantic disaster – L’ultimo spettacolo in programma per il festival Teatro della Meraviglia è una drammaturgia sul tema del cambiamento climatico. Al centro del live-set gli attivisti del Fridays For Future, i giovani poeti inglesi Keats, Byron e Shelley e la scrittrice Mary Shelley che guardano gli effetti della crisi climatica sull’ambiente ai loro tempi.
Intervento introduttivo con Simona Bordoni dell’Università di Trento.
Teatro Sanbàpolis (Trento – Via della Malpensada, 82)
Informazioni: https://www.teatrodellameraviglia.it/2023-6b.html
Lunedì 27 novembre alle 9
Gestione, regolazione tecnica e sostenibilità nella filiera vitivinicola – Il Centro Jean Monnet, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza e il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente di Trento, propone un incontro per affrontare il tema della promozione e della pratica di una sostenibilità equa attraverso l’innovazione responsabile nel settore agroalimentare. Gli ospiti sono Franco Moretti, direttore operativo della Casa vinicola Sartori e Stefano Stefanucci esperto di qualità e sostenibilità di Equalitas.
Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige – Via E. Mach, 1)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118530
Lunedì 27 e martedì 28 novembre
Stampa e circolazione della cultura anarchica – Convegno per analizzare la vita ed alcune delle opere di protagonisti della cultura e della stampa anarchica. Numerosi gli interventi e gli argomenti che affronteranno il ruolo dell’anarchia e della stampa periodica come armi di emancipazione femminile e di libertà personale e collettiva dal giogo della guerra. Evento organizzato in collaborazione con l’associazione Museo storico in Trento e la Fondazione Museo Storico del Trentino.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118558
Lunedì 27 e martedì 28 novembre alle 10
Formazione universitaria di Milano – Per il ciclo “lirica, prosa e filosofia”, due lezioni sulla formazione universitaria milanese del poeta Vittorio Sereni alla scuola del filosofo Antonio Banfi. Esperienza che influirà sulla sua successiva produzione poetica. Interviene Michela Davo dell’Università di Siena.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118442
Martedì 28 novembre alle 13.15
Responsabilità ed assicurazione per la mobilità autonoma – A che punto siamo con l’evoluzione dei regimi di responsabilità ed assicurazione in caso di utilizzo di veicoli a guida autonoma? Ne parlano Umberto Izzo e Filippo Zemignani dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118489
Mercoledì 29 novembre alle 8:45
Industrial Engineering Day – Evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento per far incontrare mondo studentesco e aziende. L’obiettivo è orientare le future scelte professionali degli studenti e delle studentesse e favorire i loro primi contatti con il mondo del lavoro attraverso colloqui individuali e tavole rotonde
Polo Ferrari 1 (Povo – Via Sommarive, 9)
Informazioni: https://sites.google.com/unitn.it/ied2023/home
Mercoledì 29 novembre alle 9.30
Fuori dall’ombra – Una giornata di riflessione sul tema della violenza contro le donne, con l’inaugurazione di due nuove panchine rosse al Dipartimento di Lettere e Filosofia e al Dipartimento di Economia e Management. Il programma prevede un convegno a Palazzo Prodi sulla trasversalità del fenomeno della violenza di genere, l’esposizione dei progetti elaborati dagli studenti e dalle studentesse dell’Università di Trento. Hanno dato il loro supporto al progetto anche il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento e la cooperativa Spazio Verde.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118476
Giovedì 30 novembre alle 15
Principi del diritto e della convivenza. Uno studio sulle regulae iuris – L’Università di Trento propone un seminario per la presentazione del volume di Silvia Niccolai dell’Università di Cagliari. Ne discutono Paolo Carta, Fluvio Cortese e Luca Nogler dell’Università di Trento insieme a Marina Frunzio dell’Università di Urbino e Laura Buffoni dell’Università di Sassari. Sarà presente l’autrice.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118281
Giovedì 30 novembre alle 16
L’interpretazione di un testo narrativo – Per il ciclo “Qualche idea (speriamo buona) sulla letteratura”, il Seminario internazionale sul romanzo propone un incontro sul tema della valutazione dell’interpretazione della narrativa. Partecipa Guido Armellini, scrittore e professore universitario a Bologna.
Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Trento - Via Cristoforo Madruzzo, 24)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118124
Giovedì 30 novembre alle 17
Sistema di responsabilità civile per l’intelligenza artificiale – Incontro sul tema dell’evoluzione della disciplina del diritto civile in relazione alla diffusione dell’intelligenza artificiale. Ne parlano Umberto Izzo e Tommaso De Mari Casareto Dal Verme dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118490
Venerdì 1 dicembre alle 9.30
Rosmini e la Seconda scolastica: indagini preliminari – Convegno organizzato dal Centro Studi Rosmini per discutere di un percorso triennale dedicato al pensiero del filosofo roveretano. Il progetto prevede una ripartizione per aree tematiche, partendo da quelle politico-giuridiche (2023) per poi approfondire le questioni etiche (2024) e metafisiche (2025).
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118639
Venerdì 1 dicembre alle 13
Tre domande sulla responsabilità civile del passato, del presente e del futuro – Appuntamento per il ciclo “L’evoluzione della responsabilità civile, questioni aperte”. Intervengono Umberto Izzo dell’Università di Trento, e Mario Barcellona dell’Università di Catania.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118491
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre
Pensa trasversale – Percorso di orientamento all’Università. I docenti e le docenti delle diverse strutture didattiche dell’Ateneo propongono modi diversi di raccontare il tema dell’edizione di quest’anno dell’iniziativa: "Clima, ambiente, energia e sostenibilità".
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://event.unitn.it/pensatrasversale/
APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Sabato 18 novembre
Festival Meteorologia – Ultima giornata della rassegna giunta alla nona edizione che si svolge a Rovereto. Un’occasione per raccontare la scienza che studia l'atmosfera terrestre e i suoi fenomeni e per spiegare l’implicazione del sapere meteorologico in diversi ambiti socio-economici.
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (Aisam), dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Informazioni: https://event.unitn.it/festivalmeteorologia2023/
Martedì 21 novembre alle 20.15
Suicidio: prevenzione e postvenzione – Serata organizzata da Estuario - Associazione per il mutuo aiuto nel disagio psichico, e con la partecipazione della Scuola Musicale “Il Diapason”, per sensibilizzare sul tema del suicidio e sulla sofferenza di chi rinuncia alla vita e il dolore di chi resta. Intervengono: Claudio Agostini, direttore del Dipartimento transmurale di salute mentale Apss, Wilma Di Napoli, responsabile Area criticità Centro salute mentale Trento; Nicola Stolfi, avvocato di Trento e Domenico Tosini, professore dell’Università di Trento.
Auditorium S.Giuseppe - S.Chiara (Trento – Via Giusti, 35)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118628
Venerdì 24 novembre alle 17
Intelligenza artificiale e esseri umani – L’Accademia Roveretana degli Agiati propone un incontro sull’impatto sociale dell’intelligenza artificiale: quali i rischi e i benefici di questa rivoluzione? Come garantire che le I.A. si comportino in maniera compatibile con i nostri bisogni? Ne parla Stefano Teso del CIMeC. Seguirà la consegna del Premio Fondazione A. Comel per le tesi di laurea in Neuroscienze e intelligenza artificiale.
Sala Conferenze della Fondazione Caritro (Rovereto – Piazza Rosmini, 5)
Informazioni: https://agiati.org/intelligenza-artificiale-ciclo-conferenze-2023
Sabato 25 novembre alle 15
Tedx Trento – Il decennale incontro di TedxTrento pensato per creare le condizioni di dialogo, confronto e diffusione di idee ed esperienze per incitare all’innovazione sociale. L’obiettivo è pensare e creare nuovi progetti e comunità di innovatori. Intervengono Ivan Basso, Giulia Bettagno, Caterina Borgato, Thomas Conci, Luisa De Marco, Giuseppe Gatti, Giulia Giordano, Luca Pianigiani e Paola Rizzitelli.
Auditorium Santa Chiara (Trento – Via Santa Croce, 67)
Informazioni: http://tedxtrento.com/
SEGNALAZIONI
Da 20 al 25 novembre
Martini Days – Tornano le giornate dedicate a Martino Martini, ai missionari gesuiti trentini e alle relazioni culturali tra Europa, Cina e America tra passato, presente e futuro. Tanti gli appuntamenti in calendario con un focus sul rapporto tra i missionari e la globalizzazione del ‘600. Nell’atrio sud di Palazzo Prodi, verrà allestita la mostra “Alla scoperta dei nuovi mondi. Asia e America, Cina e California nella cartografia europea di età moderna”
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://www.martinomartinicenter.org/martini-days.html
Fino a venerdì 22 dicembre
Volti dentro: ritratti di una comunità universitaria – La mostra è il risultato di una campagna di cinque anni per realizzare i ritratti istituzionali dei componenti del dipartimento. Il fotografo è Paolo Chistè, responsabile del laboratorio di tecniche fotografiche avanzate del Dipartimento di Lettere e Filosofia. L’obiettivo è rappresentare la molteplicità delle persone che animano la comunità universitaria – docenti, ricercatori e ricercatrici, il personale tecnico e amministrativo, dottorandi e dottorande, studentesse e studenti. “Volti dentro” è un progetto dell’Officina espositiva, realizzato nell’ambito del Piano strategico triennale del Dipartimento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118207/
Ultimo aggiornamento:
17/11/2023 20:03:01