Sabato 4 febbraio alle 16.30
Accessibilità museale e autismo – Quali sono le barriere che rendono difficile la fruizione di un museo per le persone con autismo? È questa la domanda da cui è partito il progetto “Al museo mi diverto anch’io!”, promosso dalla rete Train – Trentino Autism Initiative dell’Università di Trento e con il coordinamento della Cooperativa Impronte) di Rovereto. I musei coinvolti sono Mart, Muse, Castello del Buonconsiglio, Museo Etnografico di S. Michele all’Adige. Sabato, la restituzione pubblica. Fondazione Caritro (Trento – Via Calepina, 1).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115316/
Mercoledì 8 febbraio alle 16
Pantomimi nella società romana – Il Corso di Dottorato in Culture d’Europa propone un incontro con Silvia Evangelisti dell’Università di Foggia. Evangelisti è autrice del libro “I pantomimi nelle città dell’Italia romana”, un’indagine sulla posizione occupata dal pantomimo all’interno della società dell’epoca. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115179/
Mercoledì 8 febbraio alle 18
Leggendo insieme Martin Heidegger – Il “Circolo dei lettori” organizzato dal corso di laurea in Filosofia torna con un appuntamento dedicato al “Cos’è la filosofia” di Heidegger. L’obiettivo è fare filosofia insieme ai docenti delle scuole superiori per creare un collegamento più stretto tra università e scuola. Introduce Pierluigi Pizzitola. L’incontro può essere riconosciuto come attività formativa grazie all’accreditamento presso Iprase. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115332/
Giovedì 9 febbraio alle 16
Leonardo Sciascia e la “teoria del pozzo” – Nell’ambito del ciclo “Eterni contemporanei”, il SIR, Seminario Internazionale sul Romanzo, propone un incontro sulla “verità impossibile” di Leonardo Sciascia. Liceo scientifico “Galileo Galilei” (Trento – Viale Nepomuceno Bolognini, 88).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114905/
Giovedì 9 febbraio alle 17.30
Società civile, disarmo e controllo degli armamenti – Dopo un lungo periodo di relativa pace e stabilità sul territorio europeo, la guerra in Ucraina ha riportato nel dibattito quotidiano il tema delle armi – da quelle di distruzione di massa ai cosiddetti arsenali convenzionali. La Scuola di Studi Internazionali ha ospitato nelle scorse settimane una Winter School on Arms Transfers and Control. A conclusione di questo programma, il dibattito si apre alla cittadinanza con una tavola rotonda con Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo e Osservatorio Mil€x sulle spese militari), Giorgio Beretta (Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa) e Mirco Elena (ISODARCO e Unione degli Scienziati per il Disarmo). Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Venerdì 10 febbraio alle 12
Inglese pigliatutto – Fenomeni cross-linguistici nel tedesco come lingua straniera. La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste e linguisti internazionali un’occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornati sui nuovi sviluppi della ricerca. Con Federica Ricci Garotti e Katharina Salzmann dell’Università di Trento e Gianluca Cosentino dell’Università di Cagliari. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115290/
Venerdì 10 febbraio alle 14
Apprendere, immaginare, progettare – La tecnologia trasforma la società più velocemente di quanto possiamo percepire. Le industrie culturali e creative navigano questa realtà cercando di cogliere le sfide che il digitale propone. L’incontro intende riflettere sulle nuove opportunità per l’apprendimento, i nuovi spazi fra immagine, metaverso e intelligenza artificiale, le nuove strategie per il design. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115363/
Mercoledì 15 febbraio alle 15
I compiti e gli obiettivi della Corte penale internazionale – Per l’inaugurazione del corso di Diritto penale internazionale, la Facoltà di Giurisprudenza ospita Rosario Aitala, giudice del tribunale per crimini internazionali dell’Aia. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115176/
Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio
Archeodays 2023 – Tornano in presenza, dopo due edizioni online, gli Archeodays del corso di dottorato in Culture d’Europa. Tanti gli interventi in calendario. Si parlerà di presenze germaniche nell’Italia tardoantica, di archeologia funeraria, archeozoologia, tecnologia ceramica tra VI e V millennio a.C. e altro ancora. Il coordinamento scientifico è di Diego Angelucci. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115225/
Giovedì 16 febbraio alle 14.30
Visita guidata alla mostra “Sessanta e non sentirli” – Marta Villa dell’Università di Trento e Katia Malatesta della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, curatrici della mostra, accompagnano alla scoperta dell’esposizione fotografica sui sessant’anni di Sociologia. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114317
Giovedì 16 febbraio alle 16
Atti di gara e responsabilità dell’amministrazione – L’incontro, proposto nell’ambito dei Dialoghi di diritto e processo amministrativo, mette in dialogo Fulvio Cortese, Università di Trento, Stefano Tenca, Tar dell’Emilia-Romagna e Roberta de Pretis, Foro di Trento. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114540/
ALTRI APPUNTAMENTI
Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio alle 16.05
“Nessun luogo è lontano” in onda da UniTrento – Le due puntate del programma radiofonico “Nessun luogo è lontano” di giovedì 16 e venerdì 17 febbraio saranno realizzate con un gruppo di studenti e studentesse della Scuola di Studi internazionali e andranno in onda in diretta dall’Università di Trento. L’esperienza rientra nelle attività di laboratorio che, di anno in anno, la Scuola propone per riflettere su tematiche internazionali con modalità e da prospettive diverse. La trasmissione di Radio24, “Nessun luogo è lontano”, da lunedì a sabato racconta ciò che accade fuori dai confini italiani e aiuta a comprendere come fatti apparentemente lontani siano in realtà sempre più interconnessi con la vita in Italia. Il giornalista Giampaolo Musumeci, che di solito trasmette da Milano, il 16 e 17 febbraio, alle 16.05, lo farà da UniTrento in team con studenti e studentesse partecipanti al progetto.
Info: https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/luogo-lontano
Venerdì 14 aprile
Industrial problem solving with physics, scadenza candidatura aziende – Le aziende interessate a partecipare al IPSP 2023 possono presentare la propria candidatura entro le ore 13 di venerdì 14 aprile. Industrial Problem Solving with Physics è un evento organizzato dal Dipartimento di Fisica, dalla Scuola di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento, Polo Meccatronica – Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino con l’obiettivo di promuovere la connessione tra mondo della ricerca e mondo delle imprese. L’edizione 2023 sarà dal 17 al 22 luglio.
Informazioni: https://event.unitn.it/ipsp2023/
SEGNALAZIONI
Fino all’8 aprile
Mostra fotografica “Sessanta e non sentirli” – Fotografia e giornali rappresentano fonti essenziali per ripercorrere le vicende che resero Trento il centro di elaborazione di una nuova scienza, fino alla soglia di quel fatidico Sessantotto con cui si aprì la più esplorata stagione del movimento studentesco e della contestazione. Una mostra a Sociologia racconta questa storia. Da un’idea di Giuseppe Sciortino. Con la collaborazione di Franco Marzatico. A cura di Katia Malatesta e Marta Villa. Visite guidate gratuite il 16 febbraio e 18 marzo alle 14.30. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114317