Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti Università di Trento

Inizio: 11/01/2023 dalle ore 16:05 - Fine: 11/01/2023 alle ore 17:05 IT
Mercoledì 11 gennaio alle 18
Leggendo insieme "Utopia" di Tommaso Moro – L’appuntamento è organizzato dal "Circolo dei lettori" con l’obiettivo di ‘fare filosofia’ con gli insegnanti e le insegnanti delle scuole superiori. Durante gli incontri, vengono discussi temi filosofici a partire dai grandi classici del pensiero, ma anche da testi più attuali. Ogni incontro può essere riconosciuto come attività formativa. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115040/

Giovedì 12 gennaio alle 16
Identificazione e riconoscimento dello status delle persone migranti – L’incontro – che rientra nei Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni – propone una riflessione sulle dinamiche e sulle evoluzioni del procedimento di riconoscimento della protezione internazionale. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115052/

Venerdì 13 gennaio alle 9.30
La nuova regolazione della crisi – Si parlerà di autonomia, autorità e solidarietà. Con Alida Paluchowski, già Presidente di sezione presso il Tribunale di Milano, Massimo Fabiani, Università del Molise, Marina Spiotta, Università del Piemonte Orientale, Giulia Ballerini, Università di Padova, Pasquale Liccardo, Presidente Tribunale di Modena, Ilaria Pagni, Università di Firenze, Massimo Montanari, Università di Parma, e Lucio Imberti, Università di Bergamo. Evento accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Trento. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114708/

Sabato 14 gennaio alle 14
Benessere e lavoro? una questione di equilibrio – In un’epoca in cui il lavoro ibrido è diventato quotidianità, si discuterà della relazione fra stress e benessere lavorativo con i lavoratori e le lavoratrici del settore pubblico e privato. Conducono i tavoli di lavoro e la condivisione finale Lorenzo Avanzi, Arianna Costantini e Michela Vignoli. Iscrizione ai tavoli di lavoro entro lunedì 9 gennaio. Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114004/

Giovedì 19 gennaio alle 16
Sistemi di accoglienza, uscita dai progetti e diritti sociali per le persone migranti – Facoltà di Giurisprudenza e Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni – Dirpom propongono un appuntamento dedicato all’uscita dai progetti di accoglienza. Sguardo sul panorama nazionale e approfondimenti sul contesto locale. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115053/

Giovedì 19 gennaio alle 16
Il tragico in bricolage – Nell’ambito del ciclo “Eterni contemporanei”, il SIR – Seminario Internazionale sul Romanzo organizza un incontro con lo scrittore Francesco Maino. Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114670/

Giovedì 19, venerdì 20 e lunedì 23 gennaio
Porte aperte all’Università di Trento – Docenti, studenti orientatori e studentesse orientatrici di ogni Dipartimento e Centro presentano nel dettaglio i corsi di studio (triennali e a ciclo unico) e ne illustrano le modalità di ammissione.
Informazioni: https://event.unitn.it/porteaperte/

Martedì 24 gennaio alle 16
Prestazioni sociali e abitare: tra advocacy e sfide all’inclusione – Nel terzo dialogo del ciclo organizzato dal master Dirpom si parla di accesso al diritto all’abitare per le persone migranti. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115054/

Giovedì 26 gennaio alle 16
La legittimazione a ricorrere e la sua progressiva espansione – Nuovo appuntamento con i Dialoghi di diritto e processo amministrativo, giunti quest’anno alla 15a edizione. Intervengono Biagio Giliberti, Universitas Mercatorum, Silvana Bini, Tar Lombardia, Stefano Bigolaro, Foro di Padova. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114539/

Giovedì 26 gennaio alle 16
Politica criminale, gli orientamenti della maggioranza di governo – Lucia Risicato, docente all’Università di Messina, è protagonista dell’incontro organizzato nell’ambito dei Seminari di cattedra di Diritto penale. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114854/

Martedì 31 gennaio alle 16
Vulnerabilità, salute e persone migranti – L’ultimo appuntamento del ciclo di Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni affronta il tema dell’accesso ai servizi e alle prestazioni socio-sanitarie da parte delle persone migranti. Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/115055/


SEGNALAZIONI

Fino all’8 aprile
Mostra fotografica “Sessanta e non sentirli” – Fotografia e giornali rappresentano fonti essenziali per ripercorrere le vicende che resero Trento il centro di elaborazione di una nuova scienza, fino alla soglia di quel fatidico Sessantotto con cui si aprì la più esplorata stagione del movimento studentesco e della contestazione. Una mostra a Sociologia racconta questa storia. Da un’idea di Giuseppe Sciortino. Con la collaborazione di Franco Marzatico. A cura di Katia Malatesta e Marta Villa. Visite guidate gratuite il 26 gennaio, 16 febbraio e 18 marzo alle 14.30. Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/114317 
Ultimo aggiornamento: 23/12/2022 18:05:41