Il poliambulatorio SYNLAB Golgi di Darfo Boario Terme organizza un’iniziativa ‘porte aperte’ per offrire a tutti la possibilità di sottoporsi a un controllo del proprio benessere intestinale con gli specialisti di SYNLAB Golgi.
Da lunedì 27 marzo a mercoledì 5 aprile, chiamando il numero 0364 534500 (attivo dal lunedì al giovedì dalle 12:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 12:00 alle 17:00) sarà possibile prenotare, fino a esaurimento posti, un consulto gratuito sul proprio benessere intestinale.
Vilma Giacomelli, Biologa Nutrizionista SYNLAB, commenta l’iniziativa: “La nostra salute dipende in larga misura dall’equilibrio dell’ecosistema intestinale: il microbiota – la cosiddetta flora batterica – e il benessere intestinale sono fondamentali per garantire una corretta funzione immunitaria e di difesa del nostro organismo. Da queste premesse deriva l’impegno di SYNLAB che apre a tutti questa opportunità di prevenzione, oltre a proporre un momento formativo online”.
Il tema, infatti, sarà al centro del webinar gratuito “Benessere intestinale: l’importanza della connessione tra intestino e cervello” organizzato da SYNLAB Golgi per giovedì 30 marzo, alle ore 18:00. L’evento è gratuito e accessibile previa iscrizione qui.
Questo webinar si inserisce nella programmazione SYNLAB, la Salute in un Talk, la rassegna di eventi organizzati da SYNLAB sul territorio nazionale, rivolti al pubblico con lo scopo di promuovere tra la cittadinanza una maggior consapevolezza sanitaria e una vera “Cultura della Salute”.
Insieme alla Biologa Nutrizionista, si parlerà dello stretto legame che unisce intestino e cervello: lo squilibrio del microbiota intestinale, infatti, può essere causato da stress psicofisico oltre che da cattiva alimentazione, uno stile di vita poco sano, abuso di farmaci (antibiotici e anti-secretori) ed età, oltre a condizioni patologiche specifiche del tratto gastrointestinale. Tra i disturbi e le patologie correlabili a uno squilibrio del microbiota intestinale, si trovano problematiche gastrointestinali (dolore addominale, diarrea e stipsi, irritabilità intestinale), ginecologiche (tensione premestruale, dismenorrea, vaginiti), dermatologiche (dermatiti), neurologiche (deflessione del tono dell’umore e depressione), urologiche (cistiti) e disturbi aspecifici come astenia, alitosi, cefalea, disturbi del sonno, allergie e intolleranze alimentari.