Natale al Castello di Avio
Inizio:
02/12/2023 dalle ore 16:35
-
Fine:
02/12/2023 alle ore 17:35
IT
“È stata una vera e propria partenza con il botto”. Come spiega il direttore Alessandro Armani “sono stati ben 2.700 i visitatori, più trenta per cento rispetto allo scorso anno, che hanno animato il primo fine settimana di apertura del Mercatino Natale al Castello di Avio. È la miglior partenza delle sei edizioni dell’unico Mercatino del Trentino ospitato in un castello – aggiunge Armani -. Una novità che ci sta sempre più premiando: i nostri ospiti sono affascinati dalla possibilità di scoprire il castello in una insolita veste natalizia. Ospiti che per metà sono della Regione e per l’altra metà arrivano dalle regioni limitrofe, attirati dal trend legato alle proposte natalizie di Trento e Bolzano e degli altri centri maggiori”.
Ma alla soddisfazione legate al numero di visitatori si abbina quello legato all’interesse verso le proposte dei 26 espositori. “In vetrina dolci, salumi, formaggi del territorio, vini, sidri e birre artigianali, miele e confetture oltre alle piccole produzioni artigiane in legno, ceramica, cera e stoffa – spiega Armani -. Proposte che hanno incontrato il grande interesse dei nostri ospiti tanto da mettere quasi in crisi gli espositori per la loro propensione agli acquisti e consumazioni. Un vero e proprio successo hanno avuto i canederli della nostra locanda”.
Da segnalare anche la presenza istituzionale del FAI che nella propria bancarella propone leccornie prodotte in alcuni dei 55 beni gestiti in Italia (tra queste strepitose le marmellate di limone, mandarino, bergamotto e arance prodotte in Sicilia) e poi la bancarella della Cantina di Avio i cui vini accompagnano le attività del maniero di proprietà del Fondo Ambiente Italiano ETS durante tutto l’anno. Una proposta apprezzata dallo stesso assessore Roberto Failoni in occasione dell’inaugurazione di sabato scorso che ha visto la presenza di Lorenzo Libera, presidente della cantina.
E parallelamente all’offerta delle bancarelle ospitate nelle sale del Palazzo Baronale e nel cortile esterno ai piedi del grande Mastio, grande apprezzamento hanno ricevuto gli spettacoli musicali itineranti a cominciare dalla magia musicale creata all’imbrunire dalle melodie del Concerto del Coro Monte Vignol. In calendario poi le esibizioni del Coro Eco del Baldo. E i concerti del Duo Oneda.
Natale al Castello torna nel prossimo fine settimana del due e tre dicembre, con orario continuato 10.00 - 18.00 e parcheggio gratuito in Piazza Conciliazione a Sabbionara. In attesa del lungo ponte dell’otto dicembre quando partiranno anche le manifestazioni allestite nella borgata di Avio dalla locale amministrazione comunale, l’appuntamento con
Il Natale al Castello di Avio è in programma nei fine settimana fino al 17 dicembre, compresa la festività di venerdì 8 dicembre. Per tutte le date attivo un bus navetta a pagamento che farà da spola tra l’abitato di Sabbionara d'Avio (Piazza Conciliazione) e l'ingresso del Castello. Costo 2 euro. La Locanda al Castello di Avio (340.5598304) proporrà a pranzo dei menù a tema.
INGRESSI Natale al Castello di Avio: Al Mercatino: gratuito; al Castello con visita in autonomia alle sole parti affrescate: 5€ (gratuito per Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Avio, persona con disabilità e ridotto 0-5 anni); Visite guidate: 10 € intero, 5 € ridotto 6-18 anni, studenti 19-25 anni, Iscritti FAI, Residenti nel Comune di Avio, persone con disabilità, ridotto 0-5 anni, Convenzione Trentino Guest Card e Museum Pass.
Il Natale al Castello di Avio prevede anche le tradizionali visite guidate al maniero ad orario fisso: ore 11.00, 14.00 e 16.00 a cura della Cooperativa Bellesini.
Natale al Castello di Avio è organizzato con il supporto logistico del Comune di Avio e in collaborazione con Confartigianato Associazione Artigiani Trentino. È inserito nell’ambito dei Natali della Vallagarina promossi da Visit Rovereto.
Il calendario Eventi nei Beni del FAI 2023 è possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa, e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto.
Ultimo aggiornamento:
29/11/2023 07:14:42