Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Le Dolomiti bene UNESCO e il fuoco: giornata formativa per i docenti al Muse

Inizio: 10/01/2019 dalle ore 15:00 - Fine: 10/01/2019 alle ore 16:00 IT
Le Dolomiti e il loro rapporto con il fuoco: questo il tema della giornata formativa per i docenti delle scuole trentine che si terrà domani - giovedì 10 gennaio – dalle ore 10.30 alle 16.00 presso il Muse-Museo delle Scienze di Trento. L’iniziativa, che si aprirà con i saluti dell’assessore all’Urbanistica, Ambiente e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, di Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO, e del direttore del Muse Michele Lanzinger, rientra nel progetto The#FossilSeaChallenge, che intende promuovere la conoscenza delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità attraverso una sfida rivolta alle classi delle scuole secondarie di secondo grado dei territori che ospitano le Dolomiti. I partecipanti sono chiamati a cimentarsi in piccoli progetti di ricerca scientifica sperimentale, tecnico-scientifica o di divulgazione sui temi geologici delle Dolomiti e del loro rapporto, appunto, con il fuoco. “Il 2019 sarà un anno molto importante per le Dolomiti, ricorrendo il decennale della loro iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO - sottolinea l’assessore Tonina - . Perciò giornate formative come questa sono molto significative. Sono convinto infatti che la percezione di vivere in un luogo che è un bene dell’umanità debba farsi sempre più consapevole, in tutti noi a partire in particolare dai più giovani. La formazione è leva fondamentale per valorizzare il capitale intangibile rappresentato da un sito UNESCO e più in generale può contribuire ad accrescere il senso di appartenenza al luogo in cui si vive, premessa indispensabile a qualsivoglia azione di salvaguardia del territorio e di promozione del paesaggio, della sua cultura e della sua natura”.

Progetto The#FossilSeaChallenge: giornata formativa per i docenti

10 gennaio 2019 dalle 10.30 alle 16.00
MUSE - Museo delle Scienze di Trento (Via del Lavoro e della Scienza, 3 - 38122 Trento)

Programma

10.30 - 11.00 Saluti istituzionali e contestualizzazione della giornata formativa
Mario Tonina, Assessore all’Urbanistica, Ambiente e Cooperazione della Provincia aut. di Trento
Marcella Morandini, Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO
Michele Lanzinger, Direttore MUSE - Museo delle Scienze / Saverio Cocco, Presidente della Commissione valutatrice
11.00 - 11.15 Il valore universale delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
Marcella Morandini, Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO
11.15 - 12.00 Aspetti geologici e geomorfologici delle Dolomiti UNESCO
Marco Avanzini, MUSE - Museo delle Scienze di Trento
12.00 - 12.30 Le fonti documentali minerarie dal XIX secolo ad oggi
Flavio Ferrari, Servizio Minerario della Provincia aut. di Trento
12.30 - 13.00 Etnografia del paesaggio dolomitico fra natura e cultura
Annibale Salsa, Comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO
13.00 - 13.30 Momento di confronto ed eventuali domande sulle tematiche scientifiche presentate

13.30 - 14.30 PAUSA PRANZO

14.30- 16.00 Corner di approfondimento con gli esperti e visita agli spazi espositivi del museo
I relatori si mettono a disposizione dei docenti per un confronto specifico sulle singole proposte progettuali.
Ultimo aggiornamento: 09/01/2019 12:05:13