“Le 2 Rive del Jazz Winter 2023” porta in scena le nuove leve del jazz
Inizio:
02/12/2023 dalle ore 19:00
-
Fine:
02/12/2023 alle ore 20:00
IT
Secondo e terzo appuntamento della rassegna invernale organizzata dall’Associazione Luigi Tadini e The Editor con il contributo di Regione Lombardia
nella Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere.
Protagonisti questa volta sono le “Nuove Leve del Jazz”, due gruppi di giovani allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.
Archiviato con un buon riscontro di pubblico il primo appuntamento con la presentazione del video documentario “Volevamo la Luna - I tre anni (e mezzo) incredibili di Lovere Jazz 1977-1980” e il solo del sassofonista Massimiliano Milesi, nel prossimo weekend “Le 2 Rive del Jazz Winter” mantengono la promessa di essere promotrici di questo genere musicale proponendo due formazioni di giovani artisti bergamaschi e bresciani.
Sabato 2 dicembre è di scena il progetto “From Elvin to Trane” di Riccardo Paolo Cola, diplomato in batteria jazz al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, che analizza gli elementi stilistici di Elvin Ray Jones, indimenticato batterista del quartetto di John Coltrane. L’interpretazione di Riccardo Paolo Cola è legata a un concetto generale di libertà espressiva sullo strumento, all’interno di una musica spesso svincolata da strutture prestabilite, nella quale suona cercando di utilizzare alcuni elementi tecnici del suo stile. I brani, composizioni originali di Elvin Jones e John Coltrane, sono frutto di interpretazioni e arrangiamenti che, in questo contesto, assumono i caratteri di una suite: sono quindi tutti collegati uno all’altro senza interruzioni, quasi sempre tramite un intermezzo solistico.
Un “viaggio musicale” che si muove fra tradizione e modernità, nel quale i musicisti interagiscono
fra loro ricreando atmosfere differenti, seguendo solo alcune linee guida e la propria sensibilità.
Francesco Guarino (sax contralto), Osasmuede Aigbe (chitarra elettrica), Cristian Alberti
(pianoforte), Lorenzo Cantù (basso elettrico) Riccardo Paolo Cola (batteria)
Domenica 3 dicembre, sempre nell’ambito de Nuove Leve del Jazz, spazio al quartetto vocale femminile J & The Hot Four. Un progetto che nasce all’interno del dipartimento Jazz del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia sotto la guida del Maestro Corrado Guarino. Il cuore del gruppo sono le armonie che creano le voci delle quattro jazz singer, tutte allieve del Maestro Boris Savoldelli, che vengono messe in risalto dall’accompagnamento al contrabbasso di Giacomo Ferrari.
Il progetto affronta svariati standard jazz legati al repertorio più tradizionale con arrangiamenti di Corrado Guarino, Scott Pesenti, Daniele Bonacina, Ilaria Tengatini e Giacomo Ferrari. Lo scopo principale è quello di mettere in risalto la vocalità nel jazz e portare la voce al centro del palco, protagonista in tutte le sue sfaccettature partendo da armonie complesse come se le quattro voci fossero una sezione di fiati di una Big Band, fino ad arrivare al personale aspetto improvvisativo di ognuna delle voci, passando per i caldi colori che solo uno strumento come il contrabbasso sa regalare.
Chiara Bertelli (soprano), Elena Troiano (mezzosoprano), Giorgia Gusmini (mezzosoprano), Nadia Bassano (contralto) e Giacomo Ferrari (contrabbasso).
Chiusura del festival domenica 10 dicembre con l’anteprima del trailer del documentario che Silvia Berretta e Alberto Mondinelli stanno realizzando per raccontare la straordinaria carriera di un mito della musica jazz italiana e mondiale, il bergamasco Gianluigi Trovesi. A seguire il Concerto di Natale, ovviamente in chiave jazz, sempre con una formazione di musicisti del territorio che con arrangiamenti originali riproporranno alcuni standard della tradizione natalizia europea e statunitense: Boris Savoldelli (voce), Giovanni Colombo (piano), Guido Bombardieri (sax e clarinetti), Marco Gamba (contrabbasso), Stefano Bertoli (batteria).
Tutti i concerti si terranno presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere, con inizio alle ore 17 e ingresso libero.
Ultimo aggiornamento:
29/11/2023 06:49:34