Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare

Inizio: 15/03/2023 dalle ore 21:00 - Fine: 15/03/2023 alle ore 22:00 IT
Trento - "Ricorre oggi la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, che ci invita a porre maggiore attenzione al fenomeno, purtroppo in crescita, dei disturbi alimentari; l'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica, diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare, creare una rete di supporto per chi ne soffre". Questo il messaggio dell'assessore alla salute Stefania Segnana per la Giornata contro i disturbi del comportamento alimentare. "In Trentino esiste un Centro di riferimento provinciale, situato in via Esterle, che si occupa della diagnosi e cura dei Disturbi alimentari di tipo anoressico e bulimico con un approccio multidisciplinare integrato - prosegue l'assessore -. Ci siamo purtroppo accorti che il periodo Covid e post Covid ha determinato un aumento della domanda di cura del 30-40%, soprattutto in età adolescenziale, domanda che non accenna a diminuire; si sta poi abbassando l'età di esordio dei disturbi di tipo anoressico e bulimico anche al di sotto dei 12 anni e sono in aumento i casi maschili, oltre ad essere più frequenti le associazioni tra disturbi del comportamento alimentare e altri disturbi psichici".

Ad oggi i pazienti in carico al Centro sono 450 di cui 177 minori. I ricoveri ospedalieri "salvavita" nel 2022 sono stati 69 in area minori e 5 in area adulti Durante i ricoveri "salvavita" il personale del Centro è quotidianamente coinvolto nella assistenza al pasto, nelle consulenze dietologiche e dietistiche e psicologico/psichiatriche. La Comunità Terapeutica, attualmente internalizzata nel nuovo Centro di Via Esterle, è di tipo socio-sanitario in cui la parte sanitaria è gestita dal Centro con valutazioni multidisciplinari a cadenza settimanale, mentre la componente socio educativa e alberghiera è appaltata alla Cooperativa Sociale Progetto 92. I posti residenziali sono 8 e l'occupazione è a pieno regime.
Ultimo aggiornamento: 15/03/2023 18:31:48