Giornata mondiale del suolo a Brescia
Inizio:
05/12/2023 dalle ore 07:30
-
Fine:
05/12/2023 alle ore 18:00
IT
Si celebra la Giornata mondiale del suolo, iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare verso la tutela e la gestione sostenibile di esso.
Fondazione Cariplo per il Clima, nell'ambito delle Strategie di Transizione Climatica ideate e finanziate, sostiene l'iniziativa e promuove azioni di depavimentazione, forestazione e creazioni di nuovi habitat in grado di migliorare gli ecosistemi, la qualità della vita e inserirsi in contesti urbani considerando le esigenze della natura.
In particolare a Bergamo con la Strategia "Cli.c. Bergamo!" sono previsti alcuni interventi di depavimentazione, come quello sul Torrente Morla nel Comune di Ponteranica che, rendendo nuovamente permeabile il suolo, concorre all’aumento del drenaggio urbano, alla messa in sicurezza dai fenomeni atmosferici di elevata intensità, all’aumento del capitale naturale e della biodiversità.
Il suolo come fonte di vita: Fondazione Cariplo sostiene la giornata di sensibilizzazione sull’importanza della tutela del suolo e di una sua gestione sostenibile
“I dati sul consumo di suolo parlano chiaro ma le azioni concrete sono ancora troppo poche e scollegate tra di loro perché possano avere un impatto rilevante su ampia scala. Il suolo è una risorsa preziosissima da curare con estrema attenzione. Aree verdi e superfici forestate possono, ad esempio, contribuire a mantenere le nostre città più fresche d’estate o ad assorbire maggiormente i violenti acquazzoni sempre più frequenti. Inoltre, gli spazi verdi possono offrire scorci di bellezza importanti e una maggiore salubrità nella qualità della vita. Per questi motivi tramite F2C – Fondazione Cariplo per il Clima stiamo sostenendo 8 Strategie di Transizione Climatica, tramite le quali i territori coinvolti stanno realizzando anche interventi per la tutela e per la depavimentazione del suolo” dichiara Elena Jachia, Direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo.
Recentemente il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha delineato il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo, evidenziando uno scenario allarmante: lo scorso anno sono stati consumati 77 chilometri quadrati di suolo (+10% rispetto al 2021), situazione che aggrava la problematica delle città sempre più calde e soggette a danni provocati da eventi atmosferici improvvisi e violenti (allagamenti, esondazioni, caduta alberi, ecc.).
Assumono dunque un’importanza ancor maggiore le azioni di tutela e riqualificazione del suolo contenute nelle Strategie di Transizione Climatica promosse da Fondazione Cariplo.
Con la STC Un Filo Naturale a Brescia sono stati portati a termine interventi di forestazione e costituzione di nuovi habitat, come quelli di in via Malga Bala, via San Polo e via delle Gabbiane (https://www.museoscienzebrescia.it/eventi-un-filo-naturale/interventi-di-riforestazione-e-costituzione-di-nuovi-habitat/) dove complessivamente sono state messe a dimora quasi 12mila piante tra alberi e arbusti.
Sono inoltre in fase di realizzazione interventi di depavimentazione, come quello dell’Oasi di via Metastasio che punta a sostituire le parti esistenti impermeabili con delle aree permeabili attraverso l’uso di Nature Based Solution.
Inoltre sul territorio si pratica tre volte l’anno il “mulching”, un’azione di sfalcio con trinciatura della biomassa sminuzzata e lasciata in loco per formare una lettiera ricca di sostanza organica che aumenta la fertilità dei suoli. Questo avviene in particolare in una zona in cui è bandita qualsiasi forma di produzione agricola a sud dello stabilimento Caffaro.
Ultimo aggiornamento:
05/12/2023 17:16:27