FISG, ridisegnato l’assetto degli staff tecnici nel settore Velocità
Inizio:
15/08/2022 dalle ore 21:45
-
Fine:
15/08/2022 alle ore 22:45
IT
Kenan Gouadec è il nuovo High Performance Director, chiamato a coordinare e promuovere lo sviluppo di pista lunga e short track supportando i Direttori Tecnici delle due discipline
Alle porte del quadriennio olimpico con vista su Milano Cortina 2026, la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio ridisegna l'assetto degli staff tecnici di short track e pista lunga all'interno del settore Velocità. Un cambio di paradigma più che di uomini, con il canadese Kenan Gouadec, già Direttore Tecnico delle Nazionali azzurre di short track, pronto a ricoprire, a partire dalla stagione 2022-23, il ruolo di High Performance Director.
L'organigramma azzurro si arricchisce così di una nuova figura centrale e strategica nell'evoluzione e nella crescita futura della Velocità tricolore. Nell'ottica di una maggiore collaborazione e condivisione dei piani di lavoro e degli obiettivi tra lo short track e la pista lunga, la figura dell'High Performance Director si rivelerà infatti essenziale per coordinare e promuovere lo sviluppo a medio e lungo termine del settore della Velocità mediante il rafforzamento del settore giovanile, l'avvio di progetti strategici e una sempre più efficace formazione dei tecnici federali.
Compito e responsabilità dell'High Performance Director sarà poi soprattutto quello di confrontarsi con i Direttori Tecnici delle due discipline, recepirne le esigenze e lavorare affinché a entrambi siano messe a disposizione le migliori risorse e i migliori strumenti per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Dunque, un nuovo ed importante supporto tecnico ed organizzativo nonché un essenziale elemento di raccordo tra i vertici federali e i Direttori Tecnici di short track e pista lunga, ai quali viene confermata la totale autonomia nelle scelte tecniche e gestionali delle Nazionali.
Ultimo aggiornamento:
06/08/2022 03:53:13