Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

FEM: Vini del territorio, la cerimonia di premiazione

Inizio: 01/06/2023 dalle ore 13:00 - Fine: 01/06/2023 alle ore 14:00 IT
Si terrà giovedì 1° giugno, dalle 14 alle 16, presso l’aula magna e in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che giunge quest’anno alla sua sesta edizione.
All'evento prenderanno parte le aziende vincitrici del concorso svoltosi il 18 e 19 maggio scorso, durante il quale una qualificata commissione ha valutato e degustato 102 vini in gara di aziende provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige.
Interverranno l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia pesca della PAT Giulia Zanotelli, il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, prof. Manuel Penasa. Seguiranno le relazioni scientifiche del prof Fulvio Mattivi del Centro Ricerca e Innovazione FEM e di Peter Robatscher del Centro Sperimentazione Laimburg, rispettivamente sul ruolo di temperatura ed ossigeno nell'affinamento dei vini in bottiglia e lo studio del cambio climatico sulla qualità del Pinot Bianco; infine il prof Andrea Panichi interverrà sul tema vini e territorio e, in conclusione, la premiazione delle aziende vincitrici. L'incontro sarà moderato dalla giornalista responsabile della comunicazione FEM, Silvia Ceschini.
La sesta edizione del concorso vini del territorio è organizzata dal Centro Istruzione e Formazione FEM in collaborazione con i comuni della Piana Rotaliana: San Michele all'Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona; la manifestazione si avvale del supporto delle sezioni Assoenologi Trentino e Alto Adige, del Consorzio Piana Rotaliana Königsberg e del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
Per la sesta edizione sono state individuate le seguenti categorie: Teroldego Rotaliano DOP vendemmia 2020, Trentino DOP Marzemino, Trentino DOP Pinot bianco, Trentino DOP Riesling, Trentino DOP Vigneti delle Dolomiti IGP, Vallagarina IGP con indicazione vitigno Nosiola, Alto Adige – Südtirol DOP Pinot bianco, Alto Adige – Südtirol DOP Riesling, Vini dolci (con residuo zuccherino superiore a 45 g/l), appartenenti alle seguenti DOP o IGP del territorio Trentino Alto Adige/Südtirol: DOP Alto Adige, DOP Trentino, DOP Trento, IGP Vigneti delle Dolomiti, ISP Vallagarina.
Ultimo aggiornamento: 30/05/2023 22:29:10