Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Everyday for Future: un concorso sul clima nelle scuole altoatesine

Inizio: 11/08/2022 dalle ore 18:00 - Fine: 11/08/2022 alle ore 19:00 IT
­
Il premio sarà incentrato sul piano strategico “Everyday for future” elaborato dalla Provincia di Bolzano e verrà lanciato nelle scuole della provincia a partire dal prossimo anno scolastico 2022/23.

­
­
Le tre direzioni scolastiche della Provincia di Bolzano stanno organizzando un concorso congiunto per bambini e ragazzi di tutti i livelli scolastici sul piano di sostenibilità elaborato dalla Provincia di Bolzano, denominato "Everyday for Future". A partire dall’anno scolastico 2022/23, verrà lanciata un'iniziativa per bambini e ragazzi delle scuole altoatesine, “attraverso la quale i partecipanti potranno immergersi più a fondo nel tema della sostenibilità e dei 17 punti contenuti all’interno dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile”, hanno evidenziato i tre assessori altoatesini alla scuola, che oggi (26 luglio) hanno presentato il progetto alla Giunta provinciale.

I giovani partecipanti possono sviluppare progetti ed idee attraverso diversi strumenti comunicativi. Destinatari dell’iniziativa bambini e ragazzi di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, della provincia, che possono presentare i singoli progetti in gruppi o classi. Prerequisito per la partecipazione al progetto, la presenza di un esperto pedagogico o di un insegnante. Quattro le categorie in gara: scuola dell'infanzia e 1ª/2ª classe della scuola primaria, 3ª/4ª/5ª classe della scuola primaria e 1ª/2ª classe della scuola secondaria di primo grado, 3ª classe della scuola secondaria di primo grado e 1ª/2ª classe della scuola secondaria di secondo e infine le classi 3ª/4ª/5ª delle scuole secondarie di secondo grado. Sono previsti dieci premi in denaro, che verranno assegnati in base alle dimensioni del gruppo. Partner dell’iniziativa è la Fondazione Cassa di Risparmio.

Il concorso sarà annunciato ufficialmente prima dell'inizio del nuovo anno scolastico 2022/2023. Le candidature sono ammesse fino alla fine di settembre, mentre il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 20 gennaio 2023.
Ultimo aggiornamento: 26/07/2022 22:51:17