Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Elettrificazione ferrovia Val Venosta: posizionati i primi tralicci

Inizio: 05/06/2023 dalle ore 12:35 - Fine: 05/06/2023 alle ore 13:35 IT
Sono l’elemento visibile dell'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta: i 1.500 tralicci della linea aerea. In occasione di un sopralluogo, l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, i tecnici della società in house della Provincia Sta – Strutture Trasporto Alto Adige SpA e delle ditte appaltatrici G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie e INEO Scle Ferroviarie si sono scambiati informazioni sui primi passi della costruzione della linea aerea.

“La ferrovia della Val Venosta non è solo un elemento centrale per la mobilità nella metà occidentale della provincia. La linea ferroviaria è soprattutto integrata in un concetto di mobilità a livello provinciale che funziona solo se anche la linea ferroviaria della Val Venosta viene elettrificata”, afferma l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider. "Il nostro obiettivo è offrire un interessante cadenzamento alla mezz'ora in Val Venosta, proprio come nel resto della provincia. Inoltre, in futuro i treni circoleranno direttamente da Malles a Innsbruck e Lienz”, ha aggiunto l'assessore.

1.500 tralicci per la linea aerea
Attualmente si lavora all'installazione dei primi tralicci della nuova linea aerea nell'area della fermata di Lagundo. Dal 5 giugno si monteranno i tralicci lungo l’intera linea, lavorando anche di giorno durante la chiusura della linea ferroviaria della Val Venosta per un periodo più lungo. I pali, la loro forma e il loro colore sono stati definiti di concerto con l'Associazione locale per la tutela del patrimonio culturale (Heimatpflegeverband). I lavori di costruzione vengono eseguiti dalle ditte appaltatrici G.C.F. Generale Costruzioni Ferroviarie e INEO Scle Ferroviarie.

Chiusura parziale Merano – Tel: procedono i lavori nei tunnel
Da novembre dello scorso anno sono in corso lavori anche nelle gallerie ferroviarie di Monte San Giuseppe e Tel, con l'adeguamento dei sistemi dei tunnel alle norme di sicurezza europee vigenti. Per questo motivo, la tratta Merano – Tel rimane chiusa.

Chiusura parziale della ferrovia della Val Venosta dal 5 giugno
Come già comunicato, la linea ferroviaria della Val Venosta sarà chiusa dal 5 giugno per un periodo più lungo, di sabato, domenica e nei giorni festivi. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web ww.altoadigemobilita.info.
Ultimo aggiornamento: 01/06/2023 09:47:41