Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Edolo, l’esperienza di UniMont protagonista a Brescia dei "100 minuti di…"

Inizio: 13/06/2023 dalle ore 19:55 - Fine: 13/06/2023 alle ore 20:55 IT
Nel corso dell’evento "100 minuti di… Sviluppo ed economia di montagna: l'esperienza UNIMONT", che è stato pensato come occasione di interazione tra gli esperti della società Vitale-Zane & Co.Srl (VNZ) e un numero selezionato di imprenditori e manager, la Prof.ssa Anna Giorgi, responsabile del Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano e Presidente dei Corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, presenterà l‘esperienza di UNIMONT che da più di vent’anni costituisce un esempio virtuoso di valorizzazione e sviluppo, in chiave moderna e innovativa, dei territori montani.

L'incontro vedrà, inoltre, l'intervento di Giacomo Pedranzini, imprenditore di montagna CEO Kometa 99 zrt e Founder Honest Food. Seguirà, infine, un momento di dibattito in cui gli esperti delle aree montane potranno confrontarsi e scambiare le proprie conoscenze con l’obiettivo di dedicarsi alla valorizzazione di queste potenzialità uniche per il nostro Paese: le montagne.


Nell’intervista rilasciata al Prof. Marco Vitale per la newsletter di maggio 2023 della Vitale-Zane & CO., la Prof.ssa Giorgi ha, infatti, sottolineato che il polo UNIMONT ha da sempre promosso la necessità di un cambio di paradigma in grado di mettere al centro e valorizzare le specificità del territorio montano. Strategie di azione e di monitoraggio possono portare le montagne a non essere più considerate come “partite perse”, ma a diventare straordinari e privilegiati laboratori di innovazione e sviluppo a livello nazionale e internazionale.

La creazione di uno specifico ecosistema per l’innovazione, propedeutico a definire le proprietà d’intervento e la strategia d’azione, è fondamentale” ha affermato la Prof.ssa Giorgi, “così come è altrettanto fondamentale l’impegno anche da parte dei centri urbani di unire le forze in un’ottica di collegamento con le zone periferiche - facilitati tra l’altro dalle innovazioni tecnologiche - che, nel caso di UNIMONT, è già stato creato ed ha dato luogo ad uno scambio bidirezionale molto fecondo e produttivo che stimola riflessioni”. Leggi l'intervista completa: CLICCA QUI
Ultimo aggiornamento: 31/05/2023 06:56:29