Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Diocesi di Como, ricordo di Roberto Bernasconi

Inizio: 18/03/2023 dalle ore 13:35 - Fine: 18/03/2023 alle ore 14:35 IT
«La strada che porta alla Resurrezione passa attraverso il dono di sé, a favore di tutta l’umanità, partendo proprio dagli ultimi». Inizia con queste parole, scandite dalla voce di Roberto Bernasconi, il cortometraggio che viene diffuso oggi, 17 marzo, a un anno dalla nascita al Cielo del già direttore della Caritas diocesana. Questo pomeriggio, alle 18.00, il cardinale Oscar Cantoni presiede la Santa Messa di suffragio nella chiesa di San Bartolomeo in Como. Al termine della liturgia eucaristica ci sarà la proiezione del video dal titolo “Ricordando Roberto – Tra memoria e profezia”, realizzato dal filmaker Andrea Rossini con la collaborazione dell’Equipe Comunicazione di Caritas Como. Alle 20.45, al Cinema Astra di viale Giulio Cesare, il video sarà proiettato una seconda volta prima del film “Il Sentiero della Gioia”, di Thomas Torelli. La serata al Cinema Astra è a ingresso libero. «Accettava qualsiasi sfida e ti coinvolgeva con entusiasmo», è il filo conduttore delle testimonianze in ricordo di Roberto, che vanno dalla moglie Laura al cardinale Cantoni, passando dal direttore Rossano Breda a tutti gli operatori Caritas che ne hanno raccolto l’eredità. «Aveva una grande energia, aveva capacità, volontà, desiderio di lavorare in squadra e nel concreto. Per Roberto la sinodalità è sempre stato uno stile di vita: o si cammina insieme o non si cammina. Roberto era un uomo ricco in umanità, sempre disponibile verso tutti. Senza pregiudizi. Consolatore dei poveri e degli afflitti».
Ultimo aggiornamento: 17/03/2023 21:23:48