Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Dario Vergassola conduce l’incontro-spettacolo dedicato a libri, lettura, biblioteche

Inizio: 28/11/2022 dalle ore 19:30 - Fine: 28/11/2022 alle ore 20:30 IT
Lunedì 28 novembre alle 20.30 il Teatro Sociale di Trento ospita l’incontro-spettacolo condotto dall’attore Dario Vergassola dedicato a libri, lettura, biblioteche. Attesi nomi del panorama nazionale: Lella Costa, Erica Liverani, Marino Bartoletti, Oscar Di Montigny, Stefano Musazzi. Saranno presenti anche l’Assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, e Luca Dal Pozzolo, direttore dell'Osservatorio culturale del Piemonte e responsabile delle attività di ricerca in Fondazione Fitzcarraldo.
L’evento è organizzato dall’ufficio per il Sistema bibliotecario trentino del Servizio attività e produzione culturale all’interno dell’iniziativa Biblioè Next Generation. L’ingresso è gratuito con possibilità di prenotare il proprio posto sulla piattaforma Prismi.

Il 15 novembre scorso si è tenuto il primo appuntamento di “Biblioè Next Generation” Cara biblioteca, [ri] partiamo? per bibliotecari, amministratori, esperti e operatori culturali che, ognuno dal suo punto di vista, hanno cercato di delineare la biblioteca del futuro. Una mattinata densa di spunti, idee, sollecitazioni che i numerosi relatori hanno offerto e condiviso con una platea sempre attenta e coinvolta.

Lunedì 28 novembre alle 20.30, il Teatro Sociale di Trento ospita il secondo appuntamento dedicato alla lettura e alla “biblioteca che vorrei” pensato, in particolare, per la cittadinanza.

A capitanare la serata, lo scoppiettante Dario Vergassola con un’imprevedibile girandola di interviste a ospiti d’eccezione:

- Lella Costa, attrice, scrittrice, doppiatrice;
- Erica Liverani, cuoca, vincitrice della 5° edizione di Masterchef Italia;
- Marino Bartoletti, autore e giornalista sportivo;
- Oscar Di Montigny, scrittore, divulgatore e keynote speaker internazionale;
- Stefano Musazzi, "il Musazzi", digital creator.

L’appuntamento è l’occasione per condividere e rielaborare quanto emerso nell’evento per addetti ai lavori e, così facendo, favorire un percorso di partecipazione comunitaria. Al contempo, mira a sensibilizzazione al valore delle biblioteche e della lettura come fattore di benessere sociale, culturale ed economico.

Ad accompagnare le riflessioni della serata, saranno presenti Mirko Bisesti, assessore all'istruzione, università e cultura, e Luca Dal Pozzolo, direttore dell'Osservatorio culturale del Piemonte e responsabile delle attività di ricerca in Fondazione Fitzcarraldo, centro di progettazione, ricerca, formazione, documentazione su management, economia e politiche della cultura, delle arti e dei media.

L’evento è parte di “Biblioè Next Generation” l’edizione rinnovata di Biblioè, iniziativa volta a far conoscere i numerosi servizi che ogni biblioteca offre quotidianamente alla comunità.

Una biblioteca che - come emerso nel primo appuntamento – va (ri)pensata come uno spazio (fisico e non) accogliente, aperto, di ascolto; dove si trova personale competente, riconosciuto, valorizzato, con cui gli utenti possano avere scambi costanti di reciproco arricchimento; dove l’incontro e le relazioni siano al centro di tutto, anche nell’accompagnamento alla crescita di bambini e adolescenti. Un luogo, dunque, dove si trovano anche libri, ma non solo.

Di questo e altro si parlerà nella serata del 28 novembre.

L’evento sarà tradotto nel linguaggio dei segni (LIS) e non mancherà di sorprese: perché in biblioteca si possono fare incontri straordinari che, a volte, ti cambiano la vita.

È possibile prenotare gratuitamente il proprio posto sulla piattaforma go.prismi .
Ultimo aggiornamento: 23/11/2022 20:35:30