Bolzano - Dalla responsabilità legale a quella sociale. Lunedì 4 dicembre, alle 12, presso l’associazione La Strada a Bolzano, la presentazione di dati sul tema della giustizia riparativa per far fronte alla devianza minorile in Alto Adige e sullo sviluppo del relativo servizio.
La giustizia tradizionale individua il colpevole di un reato e lo punisce, la giustizia riparativa propone invece - in modo complementare al procedimento penale - uno spazio protetto di ascolto ed eventualmente di dialogo a tutte le persone coinvolte nel reato. Recentemente, l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha presentato un’indagine nazionale sulla giustizia riparativa in ambito penale minorile, da cui è emerso chiaramente che questo strumento ha un grande potenziale, anche nelle situazioni più complesse, e va promosso e ampliato di conseguenza.
In Alto Adige, il servizio di Giustizia Riparativa dell’associazione “La Strada-Der Weg” opera da più di 20 anni nell’ambito penale minorile. I dati sulla devianza minorile in Alto Adige e le attività educative e riparative svolte dai minorenni e giovani adulti nell’anno 2023 saranno presentati il giorno