Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Cooperazione e cultura come unica via per lo sviluppo: UniMont alla “100 minuti di…”

Inizio: 09/06/2023 dalle ore 19:10 - Fine: 09/06/2023 alle ore 20:10 IT
Ha avuto luogo nella serata di mercoledì 7 giugno, presso la sala di lettura della Libreria Tarantola di Brescia, l’appuntamento del ciclo di incontri “100 minuti di…” della Vitale-Zane & Co.Srl (VNZ), che ha visto protagonisti il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, rappresentato dalla prof.ssa Anna Giorgi, e l’Azienda Agricola Cascina Margherita soc. semplice dei F.lli Pedranzini di Bormio, rappresentata dal Dott. Giacomo Pedranzini.




L’intero incontro, coordinato dal Prof. Vitale e dal Dott. Zane, soci fondatori della società di consulenza strategico-economica e organizzativa Vitale-Zane & Co.Srl (VNZ), si è sviluppato lungo tre assi principali: formazione, cultura e dignità. “L’unione delle forze e la cultura sono la nostra via,” questa la frase di apertura del Prof. Vitale che ha affermato inoltre come “gli insediamenti culturali di qualità, gestiti da persone competenti e appassionate, sono la vera chiave per lo sviluppo.”



A partire dalla testimonianza di UNIMONT è stato posto un focus sull’importanza di riconoscere la specificità della montagna e delle sue risorse. “L’unicum italiano deve essere valorizzato a partire dalla formazione del capitale umano e dalla definizione, in maniera puntuale e consapevole, degli interventi e delle politiche specifiche per la montagna,” ha affermato la Prof.ssa Giorgi, che ha poi sottolineato affermando che “le concessioni di sussidi senza strategie specifiche e l’adeguato monitoraggio dell’efficacia degli interventi non generano sviluppo e hanno relegato le montagne ad aree marginali per troppo tempo.”



Si colloca in questo contesto la mission della formazione specifica di professionisti competenti e preparati per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle aree montane, nonché la promozione di una cultura diffusa su tematiche sensibili all’ambiente montano di cui UNIMONT, con il suo impegno di didattica, ricerca e terza missione, è promotrice da oltre 25 anni.



Un ulteriore fattore imprescindibile per mettere al centro le montagne, che viene sottolineato con forza e all’unisono, è la necessità, di cui si è fatto portavoce principale il Dott. Pedranzini, di “ridare dignità alle montagne, ai suoi lavoratori e ai produttori; perché chi vive la montagna, la mantiene anche in buone condizioni, e questa non è faccenda soltanto di montanari, è interesse del Paese.”



Numerose le domande e gli approfondimenti seguiti agli interventi, che hanno posto l’attenzione sulla necessità di modificare modelli di sviluppo e di comportamento basati sulla sostenibilità e l’innovazione, indispensabili anche per il futuro delle montagne.



Ultimo aggiornamento: 08/06/2023 23:11:43