Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


“Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti Live”: un progetto Interreg Italia Austria per conoscere in modo dinamico il patrimonio museale del Cadore

venerdì, 3 febbraio 2023

Quando:
8 febbraio 2023@20:20–21:20 Europe/Rome Fuso orario
2023-02-08T20:20:00+01:00
2023-02-08T21:20:00+01:00

“Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti Live” è il nome del Progetto Interreg IT-AU 2014-2020 finanziato nell’ambito della strategia nel CLLD Dolomiti Live, di cui è partner il Gal Alto Bellunese: i due promotori del progetto, la Magnifica Comunità di Cadore e il Museumsverein Burg Heinfels, attraverso la realizzazione di attività educativo – didattiche e di animazione si propongono di far conoscere il patrimonio dei musei del territorio in una maniera dinamica e le prime proposte sono già state attivate con successo nel mese di gennaio.

In febbraio il calendario delle iniziative in Cadore è particolarmente ricco e variegato.

Al Museo Algudnei di Dosoledo mercoledì 8 e mercoledì 15 alle 20.30 grazie al Gruppo Folk dei Légar si potranno riscoprire i balli tradizionali del Comelico e in particolare la Mazurka e la storia della musica e del ballo.

Al Museo Al Pojat di Zoppè, invece, domenica 12 febbraio alle 17.00 si svolgerà il laboratorio sullo studio e sulla realizzazione della forma in legno degli “scarpet” a cura dell’artigiano e artista Merino Mattiuzzi, mentre sabato 18 alle 17.00 febbraio è in programma la rappresentazione teatrale di animazione museale “Il Filò”, curata dall’associazione Mont De Vie. Per concludere, domenica 26 febbraio alle 17.00 si potrà partecipare ad un viaggio sonoro con Simone Pedron, che terrà una conferenza sui suoni e sugli strumenti musicali della preistoria.

Al Museo della Latteria di Lozzo lunedì 20 febbraio sarà realizzato un laboratorio artistico per bambini a cura di Marta Farina dal titolo “La magia del latte”, alle 14.30 per il primo gruppo e alle 16.30 per il secondo; a seguire, venerdì 24 febbraio alle 18.00 Francesca Giopp organizzerà l’attività educativa “Giocare, cucinare, imparare. Il cibo come elemento di riconnessione di comunità”.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136