Climate Action: Resilience#Hack
Inizio:
23/09/2019 dalle ore 11:55
-
Fine:
23/09/2019 alle ore 12:55
IT
Il Liceo Statale Scientifico e Classico "Ettore Majorana" di Desio (MB) ospiterà dal 23 al 25 settembre 2019 il "Climate Action: Resilience#hack", Maratona progettuale sulla resilienza del territorio agli effetti del cambiamento climatico.
La cerimonia di apertura del "Climate Action: Resilience#Hack" si terrà il 23 settembre alle ore 10.30 presso il Teatro il Centro - Desio (MB), che accoglierà scuole secondarie di secondo grado provenienti dalla provincia di Monza e Brianza e vedrà l'intervento di Anna Giorgi - Coordinatrice Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont - UNIMONT, Luca Lombroso - Meteorologo e responsabile tecnico dell'Osservatorio Geofisico di Modena - UNIMORE, Piero Pellizzaro - Direttore della Strategia di Resilienza del Comune di Milano e Simona Colombo - Rappresentante di Legambiente Lombardia.
Nella tre giorni gli studenti della secondaria di secondo grado con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di proporre soluzioni alla necessità di adattamento del territorio, al fine di diminuire la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici ed aumentare la loro capacità di risposta e resilienza di fronte agli inevitabili impatti di un clima che cambia.
L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), rientra fra le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale e fa parte di una serie di Hackathon della scuola italiana interamente dedicati allo sviluppo dei territori montani, nati nell'ambito del progetto Italian Mountain Lab – progetto FISR, Fondo integrativo speciale per la ricerca del MIUR portato avanti da UNIMONT – polo d'Eccellenza distaccato ad Edolo dell'Università degli Studi di Milano.
Il Resilience#Hack, che si svolgerà in concomitanza del Climate Action Summit ospitato dall'ONU a New York (USA), fa parte di una serie di hackaton - Mountain-Hack - che terminerà con il Mountain-Hack #EUSALP_2019, che si svolgerà nell'ambito dell'Annual Forum di EUSALP e coinvolgerà anche i giovani degli altri 6 Stati Alpini. Si concluderà, quindi, il percorso con una maratona internazionale di co-progettazione basato sull’approccio e sulla metodologia degli hackathon e incentrata sulle opportunità date dalla Green Economy nel territorio alpino.
Ultimo aggiornamento:
09/09/2019 15:18:37