Ad
Ad


Appuntamenti e segnalazioni UniTrento

venerdì, 20 novembre 2020

Quando:
4 dicembre 2020@14:00–15:00 Europe/Rome Fuso orario
2020-12-04T14:00:00+01:00
2020-12-04T15:00:00+01:00

UNITRENTO
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 21 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE 2020

Lunedì 23 novembre alle 10
Giustizia e Intelligenza artificiale – Evento in videoconferenza, organizzato nell’ambito del progetto Dipartimenti di eccellenza. Si parlerà di AI e giurisdizione, AI e autonomia del giudice tra profili tecnologici e profili giuridici, declinazioni applicative e tutela dei diritti. Si discuterà, infine, di una regolamentazione della AI. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la Rete nazionale dei dottorandi AI e il gruppo Biodiritto dell’Università di Trento. Necessaria l’iscrizione per seguire l’evento in diretta streaming.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83929/

Lunedì 23 novembre alle 17
La Commissione dei 12 si presenta ai cittadini – Webinar (tramite Zoom). La Commissione paritetica fra lo Stato e la Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol (nota come Commissione dei 12) è prevista dallo Statuto speciale per l’adozione delle sue norme di attuazione. Al suo interno si distingue una Commissione dei 6 cui sono riservate le norme di attuazione di interesse per la sola Provincia autonoma di Bolzano/Südtirol.
Nel corso dei decenni, la Commissione paritetica si è rivelata essere uno dei più significativi motori di rafforzamento e sviluppo dell’autonomia speciale. In attesa di una riforma dello Statuto speciale, infatti, l’adozione delle norme di attuazione si è rivelata in grado di svolgere un ruolo decisivo per l’evoluzione e il rafforzamento dell’Autonomia speciale. L’incontro consente alla cittadinanza di conoscere più da vicino la Commissione paritetica e di comprenderne meglio i compiti istituzionali a garanzia e promozione dell’autonomia speciale delle due Province autonome. Partecipano: Roberto Toniatti (Università di Trento), Giuseppe Ferrandi (Fondazione Museo storico), Fabio Scalet (presidente della Commissione dei 12), Esther Happacher (componente la Commissione dei 12 e dei 6) e Gianfranco Postal (componente la Commissione dei 12). Necessaria l’iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84509/

Martedì 24 novembre alle 8.30
The Infinite Joys of Translating, ovvero la negazione della fine (Fin Negans) – Lezione online di Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia) su questioni di traduzione letteraria e sulle specificità traduttive dell’ultima opera di James Joyce, il Finnegans Wake. Un testo che pone seri problemi di traducibilità. Tradotto integramente in meno di dieci lingue al mondo, è stato anche oggetto di “autotraduzione” da parte di Joyce stesso, il quale in collaborazione con Nino Frank lavorò a una versione italiana parziale che vide la luce nel 1940, versione che ispirò appassionate considerazioni traduttologiche di Umberto Eco. Sarà possibile connettersi attraverso il canale Youtube.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85009/

Martedì 24 novembre alle 16
Religioni e culture a confronto. I dotti arabi, ebrei e cristiani alla corte di Federico II – Conferenza a distanza (su piattaforma Zoom) con Marienza Benedetto, dell’Università degli Studi di Bari. Iscrizione obbligatoria per richiedere l’accesso al collegamento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85737/

Martedì 24 novembre alle 17.30
Periferie resilienti: opportunità e sfide post-Covid – Alessandra Faggian porterà un pensiero sulla resilienza delle aree periferiche, con approfondimenti sui fattori che giocano un ruolo chiave rispetto al modo di rispondere a una crisi, gli effetti del Covid-19 e le diseguaglianze degli impatti. Per il ciclo “Una certa idea di futuro. Uomini, società e territori in un mondo che cambia” organizzato da Confindustria Trento e Università di Trento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/82052/

Martedì 24 novembre alle 20.30
La sfida del marketing nel settore museale – Tavola rotonda online di Alumni UniTrento con la partecipazione di Michele Da Rold, Marica Gagliardi e Daniela Petrone. L’evento è rivolto a tutti/e della comunità Alumni dell’Università di Trento e a laureandi/e dei corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Ateneo.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85393/

Mercoledì 25 novembre dalle 8.50
Le materie prime: la lettura del passato, per comprendere il presente e gestire il futuro – La giornata Raw Materials University Day @UniTrento attraverso interventi di esperti/e e contributi video esplorerà diverse declinazioni del tema “materie prime” attraversando continenti, secoli di storia e tecnologia per poi ragionare insieme sul futuro. Nel pomeriggio si terranno diverse sessioni di laboratorio, sui temi della giornata (raw materials, circular economy, innovazione e sviluppo di business), con la possibilità di intervenire direttamente da parte dei partecipanti. L’evento si terrà online e in italiano, su piattaforma Zoom. Obbligatoria l’iscrizione entro il 23 novembre (ore 10).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/79144/

Mercoledì 25 novembre alle 11
Bioetica e islam. Procreazione medicalmente assistita e nuove famiglie halal – Intervento online (su Zoom) di Federica Sona (Senior Research Fellow al Law & Anthropology Department at the Max Planck Institute for Social Anthropology). Nell’ambito del corso di Diritto comparato delle religioni. Chi fosse interessato può scrivere una email a erminia.camassa@unitn.it per avere le credenziali per assistere al seminario.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85705/

Mercoledì 25 novembre alle 18
Gli spostati secondo Robert Michels. Origini del dibattito sul declassamento intellettuale – Conferenza a distanza (su Zoom) con Raffaele Alberto Ventura, autore e scrittore. Per “Colloquium Philosophiae” del corso di dottorato “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee”. Iscrizione obbligatoria per poter accedere al webinar.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85741/

Mercoledì 25 novembre alle 20.30
Eppur m’uccise – Spettacolo teatrale/musicale online in due quadri da un’idea di Rocco Sestito e Maria Letizia Grosselli. Visione in streaming sul canale Youtube di Giardino delle Arti.
Lo spettacolo è proposto per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dal Comitato unico di garanzia dell’Università di Trento, in stretta collaborazione con l’Opera universitaria di Trento e con l’associazione Giardino delle Arti. Racconta il fenomeno del femminicidio attraverso due grandi melodrammi di fine ‘800 (Carmen di Bizet e Otello di Verdi) e testi di Wilde, Giraldi Cinzio, Mérimée e Shakespeare.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85841/

Giovedì 26 novembre alle 15
Cent’anni di geometria algebrica in Italia (1970-2020) – Interviene Ciro Ciliberto (Roma). Per PopMat, seminari telematici del Laboratorio di comunicazione, storia e filosofia della matematica. Per partecipare, contattare lo staff di Dipartimento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83777/

Giovedì 26 novembre alle 15
Approcci del mediatore a confronto. Problem-Solving Mediation Versus Transformative Mediation – Incontro in diretta Zoom con Silvana Dalla Bontà (Università di Trento), Maurizio Di Rocco (avvocato, Resolutia-Gestione delle controversie) e Carlo Mosca (avvocato, ADR Quadra). Per partecipare è necessaria l’adesione online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84921/

Giovedì 26 novembre alle 15
La sostenibilità del sistema di welfare integrato pubblico-privato: un approfondimento sui nuovi strumenti finanziari emersi a livello transnazionale – Con Marco Sebastianelli (PlusValue) e Mariacristina Rossi (Università di Torino e CeRP- CCA). Nell’ambito del progetto Jean Monnet “Financial Innovation for Active Welfare Policies” in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza. Per accedere al video collegamento è necessario inviare l’adesione online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85233/

Giovedì 26 novembre alle 16
Le frontiere della lingua nella letteratura italiana del Secondo Novecento – Intervento a distanza di Alessandro Gazzoli per il programma “Sir-Scuola”, nell’ambito del Seminario internazionale sul romanzo (Sir).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84057/

Giovedì 26 novembre alle 17.30
In ricordo di Massimo Campanini – Il programma prevede gli interventi di Pejman Abdolmohammadi (Università di Trento) con “Biografia intellettuale di Massimo Campanini”, Abdullahi Ahmed An-Na’im (Emory University School of Law – Atlanta) con “Sharia, Individual Freedom and Social Justice”, Francesca Forte “Il ricordo degli allievi” e Aboulkheir Breigheche (Imam del Trentino) su “Massimo Campanini e la comunità islamica di Trento”.
Sarà possibile partecipare all’evento, previa iscrizione (entro il 25 novembre, ore 12). Ai/alle partecipanti verrà quindi inviata una mail di approvazione della registrazione e verrà comunicato il link alla conferenza. Sarà inoltre possibile seguire l’evento in streaming Youtube.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85777/

Venerdì 27 novembre alle 9
Politiche del lavoro e finanza ad impatto sociale: potenzialità d’innovazione e criticità – Intervengono Valentina Patetta (Università di Deusto) e Maurizio Busacca (Università Ca’ Foscari). Nell’ambito del progetto Jean Monnet “Financial Innovation for Active Welfare Policies” in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza. Per accedere al video collegamento è necessario inviare l’adesione online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85233/

Venerdì 27 novembre alle 12.30
Strategie linguistiche per facilitare la lettura ai bambini con dislessia – Videoconferenza di Federica Mantione (Università di Trento) per le “Conversazioni linguistiche”. L’iniziativa, organizzata dal Laboratorio Lingue e Linguaggio (Lall) del CeASUm, è aperta su Zoom anche a persone esterne a UniTrento, ma è necessaria l’iscrizione con una email a: beatrice.savoldi@unitn.it
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/68397/

Venerdì 27 novembre alle 14
Ascolto attivo: il ruolo sociale del professionista – Videoconferenza con Chiara Bongiorno (Ordine avvocati di Bolzano) che ne discuterà con Anesa Bahtic (psicologa, Università di Trento). Dialogo del ciclo “I vulnerabili. Punti di vista” promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza. Necessaria l’iscrizione per poter seguire l’incontro sulla piattaforma Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84821/

Venerdì 27 novembre alle 14.30
Interculturalità e diritto alla salute, una ricerca interdisciplinare – Ciclo di dialoghi tra giuristi/e ed esperti/e di altre discipline, ponendo le domande: che cos’è interculturalismo? In che cosa esso differisce dal multiculturalismo? L’interculturalismo ammette la preminenza di una cultura su altre? In particolare, la cultura ospitante può esigere l’accettazione di una serie di valori/interessi/criteri di condotta da qualificare come comuni? L’interculturalismo esclude l’assimilazione culturale? L’interculturalismo favorisce l’integrazione? Il primo incontro sarà con Vladimiro Zagrebelsky, Laura Ferrero e Ana Cristina Vargas (Laboratorio dei Diritti Fondamentali di Torino), Elisabetta Pulice e Cinzia Piciocchi (Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza). L’incontro si svolgerà tramite la piattaforma Zoom. Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84805/

Venerdì 27 novembre alle 15
L’intestazione dei beni in nome altrui – Videoconferenza con Andrea Cimino (notaio, Trento), Paolo Toniolatti (Foro di Trento) e Mauro Criscuolo (magistrato di Corte di Cassazione) per i “Dialoghi di diritto civile”. Evento accreditato dai rispettivi ordini professionali. Partecipazione gratuita., necessaria l’iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83705/

Venerdì 27 novembre alle 15
Se questo è un uomo. Identità maschili e violenza di genere – Evento online in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Si tratta di un fenomeno che rappresenta una violazione dei diritti umani e che purtroppo è ancora diffuso nel mondo. Per riconoscere le radici della violenza contro le donne e favorire la diffusione di una cultura di giustizia ed equità, l’Università di Trento organizza un evento online, con la presenza di esperte/i, sugli stereotipi di genere e sulla retorica del ruolo maschile e del ruolo femminile. Intervengono Maria Giuseppina Pacilli, docente all’Università degli studi di Perugia e autrice del volume: “Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità” (2020) e Stefano Ciccone, fondatore dell’Associazione nazionale Maschile Plurale e autore del volume: “Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore” (2019). Partecipano: Barbara Poggio (prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità dell’Università di Trento), Paola Maria Taufer (presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo) e Patrizia Tomio (responsabile Ufficio Equità e Diversità dell’Università di Trento). Iscrizione gratuita e obbligatoria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84745/

Venerdì 27 novembre alle 17.15
Simulazione assoluta del contratto e processo – Evento telematico sull’azione di simulazione del curatore fallimentare (Massimo Fabiani, Università del Molise) e il problema dogmatico della simulazione assoluta e i suoi riflessi di disciplina (Silvia Brandani, Università di Siena). Necessaria l’adesione per collegarsi alla piattaforma Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83357/

Venerdì 27 e sabato 28 novembre
DiMMI – Dizionario musicale multidisciplinare integrato – Una riflessione attorno alla parola chiave “dissonanza” animerà la riflessione del convegno annuale “DiMMI – Dizionario musicale multidisciplinare integrato”. Venerdì e sabato l’evento online proposto da Conservatorio di Trento e Riva del Garda, Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler. Un’edizione tutta online da seguire sulla piattaforma Zoom. Attesi gli interventi di Moreno Andreatta, direttore di ricerca al Cnrs, e del fisico Andrea Frova. In programma anche una tavola rotonda e un concerto della pianista Laura Di Paolo sul canale YouTube del Conservatorio “Bonporti”.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83509/

Lunedì 30 novembre (dalle 15) e martedì 1 dicembre (dalle 10)
Fallire sempre meglio: tradurre Tolkien, Tolkien traduttore – Come tradurre il mondo di Tolkien? Cosa pensava Tolkien delle traduzioni delle sue opere? E come si comportava quando era lui a tradurre i classici della letteratura inglese antica e media in inglese moderno? Domande che hanno acquisito attualità con la pubblicazione della nuova traduzione italiana del Signore degli anelli, pubblicazione a cui è seguito un dibattito intenso e appassionato. Il convegno si propone di analizzare le strategie adottate dai traduttori di Tolkien in diverse lingue, confrontandole con le riflessioni di Tolkien sulla traduzione. E, d’altro canto, intende prendere in esame la prassi traduttiva di Tolkien stesso, come si rivela, in particolare, nelle sue traduzioni in inglese moderno di Beowulf e di Sir Gawain and the Green Knight. Per partecipare al convegno online è necessaria l’iscrizione entro il 30 novembre (ore 12). Prima dell’inizio del convegno si riceverà il link alla conferenza.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84413/

Martedì 1 dicembre alle 15
Dalla teoria alla pratica: come e perché costruire un social impact bond sul tema del welfare attivo per l’occupazione – Intervengono Lukas Stüklin (Invethos AG) e Charles Szymanski (Università Vytautas Magnus). Nell’ambito del progetto Jean Monnet “Financial Innovation for Active Welfare Policies” in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza. Per accedere al video collegamento è necessario inviare l’adesione online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85233/

Martedì 1 dicembre
Idioma: patria e dimora del poeta. Da Machado a Zanzotto – Webinar con Pietro Taravacci e Francesco Zambon per Semper, Seminario permanente di poesia. Nella poesia moderna il tema della patria ha fondamentali implicazioni non soltanto di natura estetica ma anche politica, metafisica e in definitiva religiosa. Un concetto che si analizza nella riflessione teorica e nella produzione metapoetica di autori del Novecento spagnolo, da Antonio Machado a José Ángel Valente, e in particolare nel Juan Ramón Jiménez di Espacio, ma, in definitiva, in molta della migliore poesia europea del Novecento. Anche nell’ambito della poesia “patriottica” italiana sono chiaramente leggibili implicazioni teoretiche che vanno al di là dei puri e semplici motivi politici o civili: per esempio nella contrapposizione formulata da Leopardi nella canzone All’Italia delle «venturose e care e benedette» età antiche alla miseria e alla decadenza dell’età presente. Questa profonda e drammatica riflessione sulla patria, che attraversa la poesia moderna e contemporanea, nasce dalla crisi sempre più radicale della società e del mondo teocentrico. Ai nostri giorni, nel pieno di un processo di mondializzazione o globalizzazione che sta diffondendo un senso di smarrimento ideologico finora impensabile, lo studio e la meditazione di questa riflessione sulla patria in quella che può essere definita a giusto titolo una denkende Dichtung appaiono quanto mai attuali e urgenti. L’appuntamento sarà trasmesso online su piattaforma telematica.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83657/

Mercoledì 2 dicembre alle 11
Il matrimonio nell’ordinamento valdese. Evoluzione storica e normativa vigente – Webinar con Tiziano Rimoldi, docente di Diritto ecclesiastico alla Facoltà avventista di Teologia di Firenze, per il corso di Diritto comparato delle religioni. Chi fosse interessato a seguire la conferenza su Zoom può scrivere a erminia.camassa@unitn.it
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85713/

Giovedì 3 dicembre alle 12
UniTrento per l’inclusione – Evento proposto in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità e trasmesso sul canale Youtube dell’Università di Trento. Messaggio del delegato del rettore per il supporto alla disabilità, Dsa e bisogni speciali, Paolo Macchi.
L’Università di Trento intende diffondere, attraverso il messaggio di Paolo Macchi, delegato del rettore per il supporto alla disabilità, Dsa e bisogni speciali la prospettiva dell’inclusione come valore imprescindibile, nel rispetto di tutte le forme di diversità delle persone. L’inclusione favorisce la crescita personale, il confronto, l’arricchimento reciproco e rispetto dei punti di vista e delle prospettive diversi dai propri. In coerenza con tali valori, l’Ateneo si impegna ad abbattere le barriere strutturali e sociali al proprio interno, al fine di garantire a tutte le persone la piena ed equa partecipazione alla vita universitaria, culturale, sociale, lavorativa e ricreativa.
In questo ambito, le Università possono avere un ruolo significativo, sia in termini di attenzione alla comunità universitaria, sia come motore di cambiamento e rinnovata attenzione nei confronti delle disabilità, che si esprime nell’approccio e nei contenuti della didattica, nella ricerca e nell’innovazione connesse a svariate aree disciplinari. Al messaggio di Paolo Macchi seguirà la proiezione di tre video realizzati insieme ad alcune studentesse dell’Università di Trento, con l’intento di raccontare esperienze di vita e di studio.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85817/

Giovedì 3 dicembre
Maria Gaetana Agnesi: matematica ed esperienza religiosa – Interviene Massimo Mazzotti (University of California). Per PopMat, seminari telematici del Laboratorio di comunicazione, storia e filosofia della matematica. Per partecipare, contattare lo staff di Dipartimento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/83777/

Venerdì 4 dicembre dalle 9.30
Le relazioni fra autonomie speciali e regioni ordinarie in un contesto di centralismo asimmetrico: le complessità di una dialettica – Convegno in occasione dei primi cinquant’anni delle Regioni ordinarie (1970-2020). Evento web organizzato nell’ambito del progetto Lia dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento con il patrocinio della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e della Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e Province autonome. L’avvio dell’esperienza delle Regioni ordinarie assume un rilevante significato di confronto con le autonomie speciali. Il convegno si propone di contribuire alla comprensione delle dinamiche storiche di tale confronto ed è concepito come un primo passo verso un’effettiva interazione con le istituzioni di governo regionali e nazionale in vista dell’avvio di un dialogo che possa contribuire a delineare i futuri sviluppi del regionalismo italiano. Per partecipare, tramite Zoom, è necessaria l’iscrizione entro il primo dicembre (ore 12). In seguito verrà inviato a ogni partecipante il link al videocollegamento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81580/

Venerdì 4 dicembre alle 11
Scrivere a mano dall’antichità all’età moderna – Intervento di Laura Pani (Università degli Studi di Udine). “Tres digiti scribunt totum corpus laborat”, tre dita scrivono e tutto il corpo si affatica. Il lavoro e la fatica degli scriventi verranno ricostruiti grazie alle fonti manoscritte e iconografiche da Laura Pani, paleografa, che percorrerà la storia della scrittura a mano osservata dalla prospettiva ‘professionale’ dei copisti medievali. Per il ciclo di seminari online in quattro percorsi “Discorsi sulla scrittura”. Per partecipare sarà necessario preiscriversi.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85473/

Venerdì 4 dicembre alle 14
Il business dell’immigrazione? Profili economici di un fenomeno complesso – Videoconferenza con Michele Menghini (Ordine commercialisti di Trento) e Marta Tomasi (Università di Trento). La partecipazione all’evento è gratuita. Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi, è necessaria l’iscrizione, da effettuarsi entro 3 giorni prima dell’evento. Ogni partecipante riceverà le credenziali di accesso. Per il ciclo di webinar “Professionisti ospitali”, su piattaforma Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/84829/

Fino al 21 dicembre
Metodi di Cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti – L’Università di Trento, attraverso la propria Cattedra UNESCO in Engineering for Human and Sustainable Development, promuove anche quest’anno il corso in Metodi di Cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti.
L’insegnamento rientra nell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (orientamento in Progettazione integrata dell’ambiente e del territorio nei contesti di cooperazione internazionale), ma offre un’opportunità di formazione iniziale e di aggiornamento professionale su tutti i temi della cooperazione internazionale e per questo si rivolge non solo a studenti universitari di tutti i corsi di laurea ma anche a professionisti o semplici appassionati, interessati ad acquisire conoscenze teorico-pratiche approfondite sui temi proposti – Polo di Mesiano, via Mesiano 77, Mesiano (Trento) – Aula 1TB.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/81996/

ALTRE INIZIATIVE

Pensa Trasversale 2020-2021
Pensa Trasversale è un’iniziativa dell’Università di Trento ideata per guidare un gruppo di futuri studenti e future studentesse nell’esplorazione multidisciplinare e trasversale di vari aspetti della realtà. Docenti appartenenti alle diverse strutture didattiche dell’Ateneo, grazie alla prospettiva derivante dalla propria attività di ricerca, proporranno modi diversi di raccontare un unico tema. In questo modo offriranno ai/alle giovani l’occasione di sperimentare modalità, durata e terminologia tipica delle lezioni universitarie. Il percorso di orientamento all’Università quest’anno avrà per filo conduttore l’argomento “Big Data: informazione e comunicazione oggi” e si terrà dal 30 novembre al 14 dicembre in modalità online. La partecipazione a “Pensa Trasversale” è riservata a studenti e studentesse che si siano iscritti/e entro la scadenza.
Informazioni: https://event.unitn.it/pensatrasversale/

Tour virtuale alla mostra “Imago Tridentina. La cartografia storica manoscritta del Trentino dagli archivi territoriali” – Iniziativa per la cittadinanza coordinata e promossa dal Centro geo-cartografico di studio e documentazione (GeCo) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’esposizione raccoglie oltre 75 cartografie storiche, pezzi unici di grande interesse per il territorio e il paesaggio locali, realizzati tra il Cinquecento e il Novecento, e di solito non visibili al pubblico perché custoditi negli archivi provinciali. La mostra, ideata e coordinata da Elena Dai Prà (Università di Trento), è stata organizzata con il supporto della Soprintendenza per i Beni culturali – Ufficio per i Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto. Articolata in sette ambiti tematici, in ognuno dei quali approfondisce uno specifico oggetto della rappresentazione cartografica: Rovereto e la Vallagarina; Boschi e foreste; Acque e interventi idraulici; Confini, territori e proprietà; Città e insediamenti; Cartografia militare; Cartografia gentilizia.
Sul sito Trentino Cultura della Provincia autonoma di Trento, si può effettuare una visita virtuale alla mostra. La pagina web permette a fruitori e fruitrici di spostarsi nelle varie stanze e di soffermarsi sulle carte in mostra, con supporti audio, video e testi di approfondimento.
Informazioni e tour virtuale: https://www.cultura.trentino.it/Tour-virtuale-nei-tesori-del-Trentino/Centro-Geo-Cartografico-di-Studio-e-Documentazione-GeCo

Storie di ricerca – Venticinque interviste a ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo per raccontare il dietro le quinte del loro lavoro. È l’obiettivo del progetto, pubblicato a puntate, una alla settimana, sulla pagina dedicata del portale “UniTrento: storie di ricerca” e sui canali social di Ateneo. Sono già disponibili le interviste a Claudio Giunta (docente di Letteratura italiana), Claudia Paris (ricercatrice in Telecomunicazioni), Roberto Caso (docente di Diritto privato comparato), Giandomenico Nollo (docente di Bioingegneria elettronica e informatica), Ericka Costa (docente di Economia aziendale), Pejman Abdolmohammadi (ricercatore in Storia dei Paesi islamici), Alessandra Bernardi (docente di Algebra), Giacomo Baldi (docente di Fisica della materia), Moris Triventi (docente di Sociologia generale), Nicola Segata (docente di Microbiologia generale), Maria Stella Grando (docente di Genetica agraria), Nicola Tondini (ricercatore di Tecnica delle costruzioni), Matteo Ploner (docente di Economia politica), Sandra Dirè (docente di Fondamenti chimici delle tecnologie), Irene Zavattero (docente di Storia della filosofia medievale), Giulia Boato (docente di Telecomunicazioni), Yuri Bozzi (docente di Fisiologia), Massimiliano Rinaldi (docente di Fisica teorica, Modelli e metodi matematici), Marta Biagioli (ricercatrice in Genetica), Nicola De Pisapia (ricercatore in Psicobiologia e Psicologia fisiologica), Lorenzo Mazzieri (docente di Analisi matematica) e Barbara Poggio (professoressa di Sociologia dei processi economici e del lavoro).
Le interviste raccontano l’attività dei ricercatori e delle ricercatrici delle varie aree disciplinari dell’Ateneo, come si organizza la loro giornata-tipo e soprattutto cosa significhi concretamente il loro lavoro. Si parla di strumenti, metodologie impiegate, percorsi, collaborazioni che permettono di produrre conoscenza. Il progetto è stato condotto Ilaria Ampollini, assegnista di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento nell’ambito del progetto CLaSTer (Come Lavora la Scienza) Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia autonoma di Trento (bando Star).
Informazioni: https://www.unitn.it/unitrentostories

UNITRENTOMAG

È online il periodico di informazione dell’Ateneo UNITRENTOMAG www.unitn.it/mag


© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136