Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Ampliamento dell’IPSEOA “Caterina de’ Medici” di Desenzano del Garda

Inizio: 04/12/2023 dalle ore 19:30 - Fine: 04/12/2023 alle ore 20:30 IT

È stata inaugurata la nuova ala dell’IPSEOA “Caterina de’ Medici” di Desenzano del Garda, istituto di riferimento per le discipline legate all’ospitalità, alla ristorazione e all’accoglienza turistica. Per la realizzazione dell’ampliamento la Provincia di Brescia ha investito oltre un milione e mezzo di euro e il Comune di Desenzano del Garda ha compartecipato alla spesa mettendo a disposizione 140mila euro.

"In un territorio ad altissima vocazione turistica come Desenzano del Garda – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini - è fondamentale che le nostre istituzioni educative siano all'altezza delle sfide formative e didattiche. L'inaugurazione di questa nuova ala presso l'IPSEOA “Caterina de' Medici” rappresenta un passo avanti significativo. Con un investimento di oltre un milione e mezzo di euro, l'Amministrazione provinciale ha voluto sottolineare l'importanza di dotare le scuole di spazi adeguati, fornendo agli studenti un ambiente che favorisca la crescita e l'apprendimento."

Il nuovo edificio, essendo il prolungamento dello stabile già esistente, è stato costruito mantenendo le stesse impostazioni strutturali ed estetiche al fine di dare continuità alla palazzina. La nuova ala, suddivisa su due piani, si estende su 1200mq e ospita principalmente aule dedicate all’attività laboratoriale e pratica. Al piano terra sono state realizzati due laboratori, tre nuove aule, servizi igienici e un grande spazio di ricevimento per le esercitazioni di accoglienza. Al primo piano trovano spazio la presidenza, dotata di bagno esclusivo, la sala docenti, una ulteriore aula, un laboratorio di informatica e un laboratorio linguistico, oltre ai servizi igienici. I corridoi al piano terra e al primo piano sono collegati a quelli del fabbricato esistente, raddoppiando tutti gli spazi disponibili del fabbricato nel suo complesso.

“In un contesto educativo sempre più orientato verso l'esperienza pratica e l'apprendimento attivo – ha continuato il Presidente Moraschini – la realizzazione di laboratori all'interno delle scuole gioca un ruolo fondamentale nel plasmare le competenze e la preparazione degli studenti. I laboratori offrono un ambiente dinamico in cui gli studenti possono tradurre la teoria in pratica, sperimentare e applicare le conoscenze acquisite in aula.”

Particolare attenzione è stata riservata al comfort abitativo della struttura, dotando il fabbricato di impianto di riscaldamento a pavimento e di grandi vetrate sul giardino esterno. Tutte le aule sono attrezzate con vetrature, in parte apribili e in parte fisse, per avere un ottimale rapporto aeroilluminante. La struttura è composta principalmente da elementi verticali e orizzontali in c.a. e murature coibentate da cappotto esterno. Le finiture principali sono costituite da pareti in cartongesso isolate acusticamente per separare i vari spazi didattici, controsoffitti in lana minerale, intonaci esterni, pavimenti in monocottura, serramenti in alluminio a taglio termico. Esternamente, l’area è sistemata a giardino con vialetto di accesso realizzato con piastre di cemento armato prefabbricato.

"Il potenziamento del patrimonio immobiliare scolastico è un investimento strategico nel futuro. In un territorio a elevata vocazione turistica come Desenzano del Garda, preparare le nuove generazioni alle sfide dell'ospitalità e della ristorazione è cruciale. I nuovi spazi inaugurati oggi non sono solo aule e laboratori, ma sono luoghi in cui prendono vita le competenze e le aspirazioni degli studenti. Questo investimento rappresenta un impegno tangibile nel fornire un ambiente educativo all'avanguardia, riflettendo la visione della Provincia di Brescia nel plasmare i professionisti di domani” ha commentato il Consigliere delegato all’Edilizia Scolastica e all’Istruzione, Filippo Ferrari.
Ultimo aggiornamento: 24/11/2023 06:53:30