Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Alto Garda, "Facciamo sparire la sclerosi multipla"

Inizio: 04/10/2023 dalle ore 16:00 - Fine: 04/10/2023 alle ore 17:00 IT
La mela di Aism, l’Associazione italiana sclerosi multipla, arriva anche nell’Alto Garda, mercoledì 4 ottobre in piazza Cavour a Riva del Garda dalle 14 alle 19. Con il tuo contributo potrai sostenere la ricerca scientifica su sclerosi multipla e patologie correlate e garantire i servizi destinati alle persone colpite, la maggior parte delle quali sono giovani tra i 20 e 40 anni.

Anche quest’anno l’evento si svolge in occasione del Dono Day, mercoledì 4 ottobre, giornata istituita per promuovere i valori della solidarietà e del dono. In tutta Italia i volontari dell’associazione offrono un sacchetto di mele in cambio di un’offerta; i fondi raccolti andranno a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e le patologie correlate e a sostenere i servizi dedicati alle persone colpite sul territorio. L’iniziativa rappresenta inoltre un momento di grande visibilità che coinvolge l’intera associazione, l’opinione pubblica, i mass media e le aziende partner dell’iniziativa.

La campagna «Facciamo sparire la sclerosi multipla» si svolge sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica. Testimonial di quest’anno è Alessandro Borghese, noto chef e conduttore televisivo, assieme ad altre personalità del mondo dello spettacolo, del cinema e dello sport.

La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso invalidante, una delle più gravi del sistema nervoso centrale. il 50% delle persone con sclerosi multipla sono giovani, prevalentemente la diagnosi è tra i 20 e i 40 anni. Con un rapporto di 2 a 1 colpisce di più le donne degli uomini. Le cause della malattia sono tuttora sconosciute e non esiste una cura risolutiva. La ricerca scientifica è fondamentale per trovare una soluzione e individuare migliori terapie per rallentarne la progressione e migliorare la qualità di vita delle persone che ne sono affette. Però i fondi oggi disponibili sono insufficienti: solo un progetto su sei viene finanziato. Aism assieme alla sua Fondazione Fism è il principale ente di riferimento per la sclerosi multipla e patologie correlate in Italia e terzo ente a livello mondiale per l’impegno a indirizzare e sostenere la ricerca, dopo Stati Uniti e Canada, insieme al Regno Unito. Per la ricerca scientifica ha investito 40 milioni di euro negli ultimi 6 anni, 5,3 milioni nel solo 2022.

? www.aism.it/mela
Ultimo aggiornamento: 28/09/2023 11:08:24