Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Alto Adige, Ufficio bilinguismo cultura italiana: Ricchetto nuova direttrice

venerdì, 20 gennaio 2023

Quando:
8 febbraio 2023@23:45–9 febbraio 2023@00:45 Europe/Rome Fuso orario
2023-02-08T23:45:00+01:00
2023-02-09T00:45:00+01:00

Donatella Ricchetto ha vinto il concorso bandito dalla Provincia e da oggi (20 gennaio) rivestirà ufficialmente il ruolo di direttrice dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere, parte della Ripartizione cultura italiana.  La neo direttrice è stata salutata ed accolta nel suo nuovo ruolo dall’Assessore alla cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato e il capo Dipartimento e direttore della Ripartizione cultura italiana, Antonio Lampis.

L’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere opera da decenni nell’ambito della promozione linguistica tramite l’erogazione di vantaggi economici alle agenzie linguistiche del territorio, con la realizzazione di interventi educativo-culturali e non da ultimo con la gestione del Centro Multilingue di Bolzano e della Mediateca Multilingue di Merano, centri specializzati sull’apprendimento autonomo delle lingue.

“Il grande valore dei centri multilingue, autentici fiori all’occhiello del nostro panorama, è pari all’importanza che per ognuno di noi ha il saper parlare più lingue”, ha sottolineato Vettorato durante il saluto alla nuova direttrice. “Poter comunicare, entrare in relazione con altre culture e altri contesti, oltre ad arricchirci personalmente, offre anche maggiori possibilità di realizzazione professionale”, ha ribadito Vettorato.

Il curriculum

Donatella Ricchetto, funzionaria di lunga data dell’ufficio, laureata in lingue e letterature straniere, negli ultimi tre anni ha coordinato i centri multilingue curandone l’ampliamento del patrimonio e lo sviluppo culturale nell’ottica del servizio linguistico offerto. I centri mettono a disposizione della cittadinanza risorse (cartacee e multimediali) e supporto personalizzato gratuito per l’autoapprendimento linguistico e per l’organizzazione di soggiorni studio all’estero, così come materiali utili all’insegnamento, mantenendo un focus particolare sulla promozione dello studio della lingua tedesca come seconda lingua.

Vettorato e Lampis, nel corso della breve cerimonia, hanno offerto un grato pensiero a Rosa Rita Pezzei, prima direttrice dell’ufficio, alla quale si debbono i primi passi fondamentali nella politica di sostegno all’apprendimento delle lingue in questo territorio, che sono stati esempio per molte regioni europee e una pionieristica attività sul tema dell’autoapprendimento e che oggi costituisce una colonna nell’offerta dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana. A lei sono succedute le reggenze di Rosaria CembranMichela Benvenuti e l’interim di Luca Bizzarri con l’aiuto di Fabio Raffaelli.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136